RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio settaggi Silverfast con scanner plustek 8100


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Consiglio settaggi Silverfast con scanner plustek 8100





avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 23:19

@ Diebu
16 bit o 48 bit sono la stessa cosa

Continuo ad imparare MrGreen
Con l'analogico era più semplice MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 23:21

@ Gfirmani
Ho appena comprato il Plustek 8200i AI

Bravo ! spero tu sia più "digitale" di me e condivida la tua esperienza;-)

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2023 ore 23:42

Continuo ad imparare MrGreen
Con l'analogico era più semplice MrGreen

Tranquillo, questo è ancora nienteMrGreen
Comunque concordo sul fatto che la pellicola era più semplice; per la cronaca: io fotografo solo con pellicola, anche se poi faccio scansioni, soprattutto per condivisione o fruizione senza stampa (purtroppo non si può stampare ogni foto) nonché per avere anche un archivio/back-up digitale.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 8:21

Tranquillo, questo è ancora niente

Non infierire MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 9:25

Uso Silverfast con uno scanner Reflecta. Ultimamente ho scoperto che i risultati migliori li ottengo impostando come "task" "aggiusta/rimuovi" e non scansione negativi BN e disabilitando tutti gli "aiuti" software, ovvero correzione IR, preset pellicola etc. Risoluzione 5000 dpi (la massima ottica consentita dallo scanner), file output tiff da circa 30mb. Si ottiene una immagine "a colori" che poi importo in LR, converto in BN, eventualmente ritaglio per sistemare i bordi della scansione ed elimino imperfezioni.

Dalla mia scarsa esperienza mi è parso di capire che ci sono pellicole "più amiche" dello scanner ed altre meno. In generale, mi è parso di capire che lo scanner non è "amico" di scene con neri profondi ed estesi oppure atmosfere nebbiose, dove nel cercare di leggere i dettagli crea molto rumore. Probabilmente ci vorrebbe una macchina professionale per ottenere buoni risultati in questo senso.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 9:47

In generale, mi è parso di capire che lo scanner non è "amico" di scene con neri profondi ed estesi oppure atmosfere nebbiose, dove nel cercare di leggere i dettagli crea molto rumore. Probabilmente ci vorrebbe una macchina professionale per ottenere buoni risultati in questo senso.

Non è proprio così, o meglio, la tua affermazione manca di una informazione importante: quando parli di "neri profondi" e "atmosfere nebbiose" di che pellicole parli? Positive o negativi? Ti spiego perché è importante questa informazione: gli scanner vedono le pellicole tutte alla stessa maniera (positive o negative che siano), è il software che poi nel caso di pellicole negative le inverte. Gli scanner amatoriali hanno difficoltà a leggere le zone molto dense (cioè scure sulla pellicola), tali zone dense corrispondono alle zone scure e ai neri nelle diapositive mentre nei negativi corrispondono alle zone chiare della stampa finale; viceversa nei negativi sono le zone chiare (della stampa finale) ad essere molto dense.
Quindi uno scanner amatoriale ha difficoltà a leggere nelle zone scure delle diapositive e nelle zone chiare (ripeto: chiare come immagine finale, ma scure sulla pellicola).
Ora avrai capito perché dire "scene con neri profondi" o "atmosfere nebbiose" non vuol dire nulla se non specifichi su che tipo di pellicola (una "atmosfera nebbiosa" corrisponderà a una pellicola densa se si tratta di un negativo e a una pellicola chiara se si tratta di una diapositive).
Comunque, parlando di "zone dense della pellicola" (termine più corretto e che evita di dover specificare se si tratta di una diapositiva o di un negativo) come ho detto è vero che gli scanner amatoriali hanno difficoltà a tirare fuori tutti i particolari presenti e a rappresentarle con una adeguata luminosità; ne consegue che l'utente, in PP, cercando di riportarle a più normali valori di luminosità enfatizzi il rumore presente.
Tale aspetto, cioè il rumore, non è da confondere con il "grain aliasing":
www.photoscientia.co.uk/Grain.htm
che poi è il motivo per il quale molti credono di essere arrivati a risolvere la grana della pellicola con scanner piani amatoriali da poche centinaia di euro; no, non hanno affatto risolto la grana della pellicola, si tratta di artefatti creati in fase di scansione principalmente a causa dell'insufficiente risoluzione effettiva di scansione.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 10:25

I neri non sono puri e le ombre un po sporche. Ma questo non penso sia lo scanner ma la natura della pellicola.
Per la grana si vede bene. Scansionando a 3600 reali, nell iso 400 ingrandendo si contano i granelli. Ovvio che non è generale dipende dalla pellicola ( bn dia negativo marca) e dalle condizioni di luce.
In generale la pellicola è molto importante, può avere dominanti di colore difficili da togliere, perdere i colori o avere sale grosso al posto della grana.
Silverfast permette di scegliere alcune pellicole e non sempre la scelta è ortimale.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 10:44

Per la grana si vede bene. Scansionando a 3600 reali, nell iso 400 ingrandendo si contano i granelli. Ovvio che non è generale dipende dalla pellicola ( bn dia negativo marca) e dalle condizioni di luce.
In generale la pellicola è molto importante, può avere dominanti di colore difficili da togliere, perdere i colori o avere sale grosso al posto della grana.

i 3600 non sono "reali" con gli scanner amatoriali se la scansione è fatta a 3600 nominali; ne consegue che quella che si vede non è la grana ma artefatti (grain aliasing) creati dall'interazione della matrice dei pixel (ben definita e ripetitiva) con la grana (che è casuale), tali artefatti si creano quando la risoluzione effettiva dello scanner non è sufficiente a "risolvere" la vera grana.
In questo sito potete vedere test approfonditi di molti scanner e potere constatare come le strabilianti risoluzioni asserite dai produttori siano nella maggior parte dei casi ampiamente sopravvalutate:
filmscanner.info/en/FilmscannerTestberichte.html

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 10:46

I neri non sono puri e le ombre un po sporche. Ma questo non penso sia lo scanner ma la natura della pellicola.

Ripeto: dovresti specificare se si tratta di pellicola negativa o positiva.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 11:16

Serve sempre un po' di post produzione, ovvio. Possono essere utili i doppi passaggi ci lo scanner anche se allungano i tempi di acquisizione

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 11:21

In questo sito potete vedere test approfonditi di molti scanner e potere constatare come le strabilianti risoluzioni asserite dai produttori siano nella maggior parte dei casi ampiamente sopravvalutate:


Io uso il Reflecta RPS 10 m, in effetti, il produttore, "spara" alto asserendo una mega risoluzoine di 10000 ppi!
In realtà, le mire, riportano lo scanner ad una pur buona e realistica risoluzione di 4300 ppi.
Devo dire, che, a mio avviso (non sono certo un esperto in materia) lo scanner lavora bene in accoppata con SilverFast. Il software in dotazione è inferiore. Si tratta di trovare le giuste combinazioni e settaggi, ma ciò dipende anche dalle situazioni, difficile generalizzare. Io lascio spesso i parametri di default o leggermente ridotti. Il software viene rilasciato ottimizzato per ogni modello scanner.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 12:09

Da un test che avevo visto per il Plustek fino a 3200 dovrebbe esserci coincidenza. I 7200 farebbero poco incrementi rispetto ai 3200. Forse danno un 3600 max

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 12:26

@Diebu: hai ragione. Parlavo di scansioni di negativi BN ed in effetti gli scatti "difficili" da acquisire presentano rumore(e non grana della pellicola, come dici tu e l'interessante articolo che hai linkato ed avevo già letto) sia - per capirci - sui cieli che sulle ombre profonde. Devo dire più sui primi che sulle seconde.

Cosa ne dite dell'espediente da me sperimentato di acquisire il file diciamo "con le informazioni colore" senza farlo convertire dal software di acquisizione e poi convertirlo dopo? Ho fatto diverse prove e mi pare che il risultato migliore sia nettamente percepibile, almeno su monitor. Qualcuno ha provato?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 12:50

Cosa ne dite dell'espediente da me sperimentato di acquisire il file diciamo "con le informazioni colore" senza farlo convertire dal software di acquisizione e poi convertirlo dopo? Ho fatto diverse prove e mi pare che il risultato migliore sia nettamente percepibile, almeno su monitor.

Per gli scanner che automaticamente non acquisiscono i negativi B&N con tutti e tre i canali (RGB) come fosse un negativo colore (questa è la base per una scansione RAW, se lo scanner non fa così direi proprio che non sta facendo una scansione in RAW), direi di si! Come hai detto è meglio acquisire il negativo B&N come fosse a colori.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 12:56

Da un test che avevo visto per il Plustek fino a 3200 dovrebbe esserci coincidenza. I 7200 farebbero poco incrementi rispetto ai 3200. Forse danno un 3600 max

Stando a questo test, no! Il dettaglio corrispondente a una risoluzione reale di 3250 ppi si ottiene purtroppo solo scansionando a 7200ppi:
filmscanner.info/en/PlustekOpticFilm8200i.html

Riporto dal test in questione:
"Because the Plustek OpticFilm 8200i on hardware side doesn't differ from his predecessor, naturally we are now interested in the question, in what range the picture quality has changed by the new software SilverFast 8.
The effective attainable resolution like expected hasn't changed: It still is at about 3250 dpi. Because of this we aren't go into detail at this place but refer to our test review for the Plustek OpticFilm 7600i. Only this shall be said: With this effective resolution the OpticFilm just delivers some more than 50% of the nominal resolution mentioned by the producer. Despite of this 3250 dpi is an acceptable value: With this prints up to a size of DIN A4 (21 x 29,7 cm) can be realized at good quality.
Naturally the high nominal resolution has the same disadvantage like the predecessor. One has to scan with 7200 dpi, to get the effective 3250 dpi. This leads to very long scan-durations and to swollen picture files, which afterwards again have to be edited/ compressed. A scan with 7200 dpi delivers a picture file of 210 Megabyte, but indeed only 42 Megabyte of picture information are existing; the remaining nearly 170 Megabyte contain doubled picture points and can/have to be removed after the scanning in the picture processing program."

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me