RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tele per paesaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » tele per paesaggi





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 10:35

Si, sicuramente lo zoom usato per paesaggio è più comodo, col fisso rischi di essere lungo o dover croppare

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2022 ore 10:37

per esperienza, certo non per le foto che ottengo MrGreen, la migliore soluzione in paesaggistica è un tele zoom, questo perché molto spesso con obiettivi fissi ti ritrovi a fare crop oppure sei troppo stretto

inverso il discorso per i tele da ritratto, li il fisso è facilmente gestibile perché basta avanzate o indietreggiare di poco per avere la giusta scena

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 12:55

Nel paesaggio il dettaglio fine serve eccome e quindi poco mi convincono gli zoom, vintage in particolare, pur riconoscendo che la praticità ha molte frecce dalla sua.
Detto questo se dovessi prendere un solo fisso direi pure io Nikkor105 2,5 AIS (o Ai, o pure PreAI) , su APSC potrebbe rappresentare il giusto compromesso.
Se invece zoom ha da essere, fatto salvo il 75-150E consigliato sopra (e che non conosco, ma sarebbe le focale perfetta SU apsc), perché non andare su un vecchio professionale di qualità come il Nikkor 80-200 f/4 AIS. Certo ha i suoi anni e sconsiglierei di prenderlo a scatola chiusa.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 13:38

@robermaga concordo pienamente e vorrei evitare gli zoom un 105 o max una coppia 85+135 forse è il miglior compromesso

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 13:43

ai 135mm f3,5 che trovi con meno di 100€ allora

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 14:04

il miglior fisso nikon sopra i 100 rimane il 180.. dall'AIS all'AFD.. fantastico. Una lama anche su sensori bigmpx ma forse è troppo lungo su apsc

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 14:49

si ma si passa da 80€ a 350/400 MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 18:17

@Frow, si restando ai fissi su apsc la scelta 85 e 135 sarebbe la scelta migliore. Solo che mentre un Nikkor 135 lo trovi a poco (sia 2,8 che 3,5 per me si equivalgono), tutti gli 85 f1.8 o f2 hanno un prezzo assolutamente esoso, superiore all'ottimo 105 2,5 (tutte le versioni) che gli è superiore di una spanna. Misteri del mercato vintage.

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2022 ore 18:40

un fisso Nikon economico ma buono e leggero da usare su fuji e FM é il D85mm 1.8 oppure il 105 ais 2.5, trovo siano piu adatti al ritratto, per me restano i limiti di un fisso in paesaggistica

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 19:42

Onestamente non vedo molto il senso di un tele luminoso in paesaggistica; tanto più quando i vari f3.5/f4 costano come due pizze, a confronto.


avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2022 ore 6:46

85 f4 non ne conosco e il 105 f4 e macro ma gia piu caro

sto gran casino mei consigli viene perche le informazioni sono poco precise, mancano due dati findamentali, quanto si é disposti a spendere, non basta un vago poco, 50 euro o 300, e che lunghezza si vuole il tele, perche lo si vuole leggero ma tra un 80 e un 200 sono mondi differenti in dimensioni peso

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 8:52

Per il paesaggio i fissi sono troppo limitanti.
Zoom vintage li lascerei perdere.
Un ottimo 55-200 fuji nativo invece è la scelta più azzeccata secondo me per i seguenti motivi:
1-è molto più versatile
2-qualità molto buona sia di immagine sia di costruzione
3- rivendibile nel caso in cui non lo usassi
4-autofocus e stabilizzatore
5-peso relativamente contenuto
6-reperibilità nel mondo dell'usato

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 9:48

dovrei spendere 500 per il fuji per utilizzarlo 1 volta al mese se mi va bene?
anche no
100/150 per un fisso li posso pure spendere

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2022 ore 10:02

per quei soldi io andrei di 105 ais, ci sono due soluzioni, f2.5 un must per ritratti e f4 per macro

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 10:12

infatti soluzione più sensata

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me