RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5ds/r o Sistema R







avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 19:09

Ciao, confermo la validità della 5DsR, la utilizzo per paesaggio e fauna da diversi anni e la qualità dei files che sforna è estremamente alta. Personalmente non ho mai sofferto della famigerata gamma dinamica, anche perché per paesaggio la utilizzo su cavalletto e con i filtri digradanti. E' una macchina che, se usata per gli scopi per i quali è stata pensata, non ha nulla da invidiare ai corpi macchina più moderni.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 23:12

Se l'utilizzo è solo per foto paesaggistica/statica su cavalletto e ricerchi un look veramente "da medio formato", potresti valutare anche una macchina di super-nicchia come una Sigma SD Quattro liscia o H (se vuoi anche una risoluzione teorica confrontabile con quella della 5Ds/R). Per me paragonata al costo di corpo+lente all'altezza tipo il 18-35 Art (usati in totale attorno ai 1.300-1.600 direi, a seconda del corpo macchina) la resa sui paesaggi è stratosferica in termini di dettaglio e se usi la modalità multiscatto SFD la gamma dinamica è praticamente infinita. Se stampi poi..

Macchina ultra-specialistica, decisamente per pochi aficionados e max 200 ISO a colori, ma per questo tipo di utilizzo secondo me a parte una vera MF da 50+ megapizze è il top in termini di resa (a maggior ragione se paragonata al prezzo).

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 11:18

Super, SUPER, nicchia, però!!! Appunto! GL

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 15:05

Grazie a tutti per le risposte....
La gamma dinamica in MF digitale, @Signessuno, è relativa quindi alla grandezza dei pixel....
Perchè secondo te nel MF analogico non è proporzionale al formato del negativo (a parità di emulsione intendo)?

Ho nostalgia del MF analogico, ma oggi mi sembra "very expensive"; tra pellicole con prezzi da prestito Compass, laboratori affidabili non a portata di mano....e poi si ripassa sempre alla scansione (costosa)....
Ho ragionato molto sulla questione....ho venduto a malincuore in luglio una Mamiya C330F con tre lenti , una Rolleicord V (amo le TLR) e ho avuto RB67....(per me questa è la vera fotografia).
Forse in pensione (non prima di 5 anni) rivaluterò di "switchare" in maniera totale verso l' analogico....
Ora sono con 5d mk2 e 7 lenti Canon.
Grazie ancora per il momento

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 15:25

“ 5DsR , che però, per me rimane, con la 1Ds3 , il file più bello e naturale mai visto ?

Confermo....ho posseduto la 1ds mk3 per lungo tempo ed ora sono possessore di 5dsr da anni(2017), non riesco a farne a meno, ad oggi (per me) un file ineguagliabile.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 15:48

Io posseggo la 5DsR da un anno e mezzo, prima avevo una 5d Mark II, sono felicissimo, le lenti in mio possesso sono tutte migliorate, scatto spesso a mano libera a volte capita di cannare e il micromosso salta fuori, spesso per un mio errore di scattare con tempi assurdi, ma quando ci becca è stratosferica, abbinata al 100-400 fa faville, bellissimo oggetto.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 16:19

5DsR, che però, per me rimane, con la 1Ds3, il file più bello e naturale mai visto in qualsiasi fotocamera sul mercato dagli albori ad oggi, di qualsiasi brand! Cool


Macchina che non ho più ma di cui sono ancora adesso particolarmente affezionato proprio per la resa dei file. La mancanza di gamma dinamica si sente solo recuperando ombre chiuse su scatti fatti a 100 ISO. Mentre per le situazioni più umane dove magari il recupero è su scatti da 400/800 ISO non mi ha mai dato problemi, anche nelle condizioni più complicate.
Tanto che per un uso professionale quando sono passato per vari altri motivi alla Sony A7III non ho visto grandi miglioramenti nemmeno in gamma dinamica.
Quindi sicuramente la EOS R ha più gamma dinamica della 5Ds/R ma probabilmente non la sfrutterai così tanto, mentre la qualità del file (con le giuste precauzioni e le giuste lenti) ti ripagherà molto di più.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 16:45

Paolo, non è secondo me, ma per un fatto fisico-chimico.
Per il semplice motivo che la GD è data, dall'emulsione degli alogenuri d'argento, ed anche aumentando la superficie, le proprietà dell'emulsione non cambiano, ovvero i poveri alogenuri, sempre quelli sono (a parità di emulsione/pellicola) e le caratteristiche quindi rimangono inalterate.

Nel digitale, infatti la GD non l'aumenti aumentando le dimensioni del sensore, se ad es. con la 5DsR, scatti in crop 1,6x hai la stessa GD dello scattare FF o crop 1,3X, perchè i sensel sempre quelli sono.
Idem se scatti in FF e poi ritagli a pc, non è che la GD diminuisce, magicamente.

Il MF digitale ha più GD, primo perchè acquisisce il segnale con più bit, e poi perchè solitamente a parita di Mpx, aumentando la superficie, aumenta di conseguenza la dimensione del sensel, il ricettore della luce.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 9:55

Buongiorno, riesumo questa discussione per delle domande su questa reflex, 5dsr..perché sono indeciso se prenderne una trovata con pochi scatti e buon prezzo, o passare al sistema R con una R..
Premetto che faccio foto paesaggistiche, i 50 mpx mi allettano relativamente... più che altro per avere la possibilità di ritagliare zone più interessanti... anche, perché se ho letto bene, c'è la possibilità in camera di fare RAW a piú bassa risoluzione ... Quindi eventualmente per scatti singoli userei i 50mpx e per bracketing gli altri due formati (..poi se il PC mi riesce a lavorare anche i 50 mpx tanto meglio)
Quindi chiedo: qualcuno ha fotografato in questi due formati "azzoppati" di questa camera? E se si se mantengono la stessa qualità...
In secondo vorrei sapere come se la cava in foto notturne
Grazie...

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2023 ore 11:58

Ho usato a lungo due 5ds con corredo Canon adeguato.
Ho poi affiancato (2018) una R, utilizzandola con successo con le ottiche EF.
In capo a due anni ho venduto le 5ds (in sè eccellenti) e sono migrato piano piano all'attuale corredo RF sia come ottiche che come corpi macchina (da due R a due R5 dall'anno scorso).
Non tornerei indietro.
Buona luce

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 14:58

Il discorso GD è stato spiegato bene prima e quello di ogni macchina resta quello che è ovviamente …

Invece i colori possono essere copiati tramite un picture style / profilo colore, io ad esempio uso con soddisfazione una R e come profilo colore ho acquistato quello della 1DsIII che mi piace di più e lo applico in camera raw.

Nel mio caso ho scelto la R perché più generalista .. va bene quasi per tutto.
Io ci faccio:
- ritratto con eye af;
- e paesaggio/architettura per la quale è abbastanza risoluta;

Facendo prevalentemente paesaggio puoi considerare anche la 5Dsr.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 15:12

Io il file di una 5DS di un amico l'ho usato e fatto bello fino a 12800 ISO, con denoise adeguato:
theblackbird.prodibi.com/a/9j92v6vvxydm10r/i/8l4q7w1ydoxzml6?s=gtO2RJ3
Fotocamera del 2015. Con 50 pizze.
Detto tutto.

www.mpb.com/en-eu/product/canon-eos-5ds-r/sku-1874292

Tralasciando che nell'ultimo periodo di vendita delle rimanenze di magazzino la si trovava NUOVA a questo prezzo, io questa offerta sull'usato al momento attuale la reputo ancora MOLTO valida, anche rispetto ad una R usata.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 15:13

@Fabio. Personalmente, di 5 DS-R ne ho due ... e non dico altro! Certo, come dice la "S", apposta dalla stessa Canon nella sigla, è una fotocamera pensata, progettata, e costruita per la fotografia in studio e, di conseguenza, alzare la sensibilità ISO (foto notturne) NON è il suo forte (no rally con una F.1!). Max: 3,200 ISO! Nei "formati azzoppati", resta eccellente.
Ho anche una R che, come dice l'amico Daniele, è più "generalista"! L'unica correzione che mi permetterei è " ... va bene quasi per tutto." Per quanto mi riguarda, " ... va bene PER TUTTO". Sic et simpliciter. IMHO, ovviamente!
Laast but not least, NON comprerei MAI una 5 DS-R (ne ho due, RIPETO!) semplicemente perchè: " ... una trovata con pochi scatti e buon prezzo, ...". Secondo me, NON è una fotocamera che si compra SEMPLICEMENTE e SOLTANTO perchè ... capita l'occasione!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 15:17

Come al solito ottimi consigli Giovanni Leoni.
Ciao
DR

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 15:33

Grazie Daniele! Sempre generoso! GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me