RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio del 50 MM 1.4 usm per il 50 1.2 L Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Cambio del 50 MM 1.4 usm per il 50 1.2 L Canon





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 4:23

Roby, si capisco.
Con l'1.2 lo stacco dei piani lo fai molto facilmente.
Quello che dicevo io è un aspetto ancora più particolare se vogliamo, cioè la leggibilità dello sfuocato, quindi la scansione dei piani che lavora diversamente a seconda dell'ottica.
www.juzaphoto.com/me.php?pg=235636&l=it#iniziopaginagalleria
Se vedi in queste immagini lo sfuocato, nonostante stacchi molto anche a medie distanze, rimane comunque molto leggibile, non si perde completamente lasciando solo delle forme quasi incomprensibili.
Questo è quello che a me piace della cream machine.
Comunque il canon 1.2 non è assolutamente da meno, è semplicemente diverso.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 7:27

3) la lente non sia "superata" nel senso che - poi passando a ML - non vorrei dover per forza comprarmi un 50 RF L (anche per un discorso prettamente economico). Ad esempio l'85 1.2 LII serie che ho, difficilmente passando a ML lo cederò






Fra 50/1,2 e 85/1,2 EF e 50/1,2 e 85/1,2 RF c'è un abisso, nettamente a favore dei due RF i quali, quantomeno a parità di magia (in realtà a me paiono anche più "magici" ma diciamo che sono solo pari), dal punto di vista della nitidezza li sommergono i due EF.

E se l'85/1,2 EF semplicemente soccombe allo strapotere dell'85 RF il 50 EF invece scompare, letteralmente, al confronto con l'omologo RF.

Va anche detto però che il 50/1,2 EF è di gran lunga il peggior obiettivo f 1,2 che sia mai stato prodotto da Canon Triste almeno fra gli asferici, i non asferici poi sono un discorso diverso ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 8:03

Scusa paolo, surclassa in cosa?
Parlando dell'85 1.2 rf rispetto all'ef?

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2022 ore 8:11

Ragazzi, i Canon EF:
- 24L II;
- 35 L I;
- 50 L f1;
- 50 L f2;
- 85 L I e II;
- 135 L;
- 200 f2.8;
sono lenti s-t-r-a-o-r-d-i-n-a-r-i-e capaci di restituire immagini stupende (con buona pace delle MTF).

La nitidezza non è affatto tutto in una lente.

PS di RF prime L conosco benissimo (per possederle) 50 L e 85 L e, avendole, ho voluto mantenere a corredo anche i loro corrispettivi EF perché hanno una resa che mi appaga tantissimo.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 8:46

Ancora con sto concetto di “surclassare”…ma in cosa?
Rimango sempre basito da questa affermazione.
Ho il 35L I, il 50 1.2 e l'85L II che uso su R5 e R6.
Già il fatto di usarli su ML le loro prestazioni sono cambiate dal giorno alla notte rispetto alle reflex dove problemi di maf, f/b focus e velocità AF erano i loro punti deboli.
Su ML sono rinati.
Hanno ancora i loro classici difetti? Si…ma chi se ne frega. Le immagini che restituiscono, a MIO avviso, non hanno eguali.
E come dice il buon Riccardo…non si vive di sole MTF.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:08

Eeeek!!!Scusate ma ci capisco poco …

Allora parto dal presupposto che la nitidezza non è tutto e che personalmente la resa di 24, 85 e 135 L EF che possiedo mi piace in maniera pazzesca. Detto ciò volevo capire se questo 50 L ef 1.2 è il brutto anatroccolo delle serie L fisse o semplicente va compreso e imparato ad usare (come per esempio l'85 L che ha bisogno sicuramente di un po' di pratica e manico)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:10

@Zuorro ;-)

Ti sei spiegato bene, le immagini parlano chiaro

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:12

@axl Confuso

Ecco: hai colto il punto: a me delle Mtf interessa davvero poco. Però - ripeto - però se non ho la giusta definizione/risoluzione a 1.2 il gioco non vale la candela, ecco !
Questo volevo capire

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:59

Questo è il 50 1.2 a 1.2.
Basta, non basta…tutto è soggettivo.












avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 11:24

Il 50L EF è l'obbiettivo che mi ha fatto innamorare della focale, ha una resa stupenda in qualunque situazione.
L'unico "difetto" è che se fotografi soggetti più lontani dei 10m è meglio se non usi il diaframma spalancato, il mio rendeva meglio su soggetti vicini, diciamo entro i 5m. L'ho venduto solo perché sono passato dai fissi (24L e 50L) agli zoom (28-70L) ma per me è un obbiettivo che bisogna avere a corredo, almeno per un periodo.
Fa scuola, in un certo senso.
L'ho usato molto su 5D3 e 5D4: va benone ma facevo sempre 3-4 scatti per paura del fuori fuoco, su ML cambia di parecchio la cosa.

PS le tue foto, Alessio, mi fan venire voglia di ricomprarlo :-P

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 12:18

@Alessio

Che scatti! E' proprio quello che cerco nella focale!!!

@Checco79

Molto chiaro, grazie per il contributo!

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2022 ore 14:10

[IMG]@axl Confuso

Ecco: hai colto il punto: a me delle Mtf interessa davvero poco. Però - ripeto - però se non ho la giusta definizione/risoluzione a 1.2 il gioco non vale la candela, ecco !
Questo volevo capire[/IMG]

Giudica tu da solo ;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4016212

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3582384


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 14:23

Ragazzi, i Canon EF:
- 24L II;
- 35 L I;
- 50 L f1;
- 50 L f2;
- 85 L I e II;
- 135 L;
- 200 f2.8;
sono lenti s-t-r-a-o-r-d-i-n-a-r-i-e capaci di restituire immagini stupende (con buona pace delle MTF).

La nitidezza non è affatto tutto in una lente.

PS di RF prime L conosco benissimo (per possederle) 50 L e 85 L e, avendole, ho voluto mantenere a corredo anche i loro corrispettivi EF perché hanno una resa che mi appaga tantissimo.


Riccardo, concordo su tutto.
Senza dimenticare gli altrettanto fantastici (e lo dico anch'io per esperienza diretta):
- TS-E 24 L II
- EF 100 f2.8 L macro
- EF 180 f3.5 L macro

Probabilmente tutti questi bellissimi obiettivi, sono alla corda su sensori iper densi (non ho mai provato), ma su sensori da 20 - 22 Mpx restituiscono risultati eccellenti, almeno per chi come me stampa, e non va a guardare a monitor la nitidezza al bordo della foto, con zoom al 100%

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2022 ore 14:25

@Axl

E' proprio la resa che cerco...nitida quanto basta ma morbida e cremosa ;-)
Peraltro le ho viste a piena risoluzione e sono peraltro tutte a 1.2 MrGreenCool

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2022 ore 14:26

Bruno hai fatto un discorso tecnicamente ineccepibile e pieno di buon senso ed esperienza.

E' esattamente così

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me