RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli obiettivi Pentax k10d


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Pentax
  6. » Consigli obiettivi Pentax k10d





avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 10:19

Io ti consiglio anche il 17-70 4.0, a mio avviso un ottimo zoom tuttofare. Ho una pentax Kr e quando giro con lei in montagna mi porto dietro solo questo obiettivo che ritengo più che soddisfacente. sulle pentax inoltre puoi usare anche vecchi obiettivi con messa a fuoco manuale.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 10:34

È vero lo zoom kit anche secondo le recensioni diffuse del tempo era considerato uno dei migliori zoom kit.

Simone, io sono contento dei miei 18-55 da kit, ma anche qui c'è della "variabilità"... non tutte le ciambelle escono col buco... ho un 18-55 II (quello "più figo") che non rende come gli altri (e gli ho fatto fare il giro su tutte e cinque le mie macchine)... però, siccome l'ho preso usato, bisognerebbe vedere come è stato trattato in precedenza...
Diciamo che in genere i 18-55 kit valgono ben più di quel che costano (come anche i bistrattati "plasticotti" Canon EF-S...) e permettono risultati più che dignitosi

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 11:14

Se poi vanno bene anche le ottiche a fuoco manuale io consiglio il K 55 1.8, non so come renda su APS ma sulla K-1 ha un bel carattere senza rinunciare troppo sul fronte nitidezza, inoltre si trova a prezzi modici. Molto valido è anche il K 28 3.5 ma ultimamente ha quotazioni assurde. Comunque ottiche vintage valide attacco K ce ne sono un sacco.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 12:17

Se poi vanno bene anche le ottiche a fuoco manuale io consiglio il K 55 1.8

Sulla K10D è sufficiente mettere la macchina in manuale, impostare il diaframma desiderato e premere il tasto verde per adeguare il tempo di scatto (nel menù "C" alla voce "Puls. Verde in TAV e M" la scelta deve essere su 1>Linea Programma)
Sulle macchine più recenti e di fascia economica (tipo la K30) gli obiettivi manuali devono essere "A" altrimenti la macchina scatta sempre a tutta apertura.
Edit : sbagliato, sulla K30 lo stop down è possibile, vedere a pagina 4

A proposito... segnalo ad Antonio e a chi è interessato su MPB hanno due FA 35 f/2 a buon prezzo (non saranno immacolati, però...)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 13:18

Se vuoi giocare con ottiche tutto sommato economiche ma luminose come tanti ti hanno suggerito 50 mm F2,8 e 35mm f 2,4 oppure cerca ottiche M il 50 mm F2 A costa una bazzecola, anche un 28 mm f 3.5 M ( non k) e un 135 mm f 3.5.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 13:59

Ma allora sulle vecchie c'era il simulatore di diaframma che poi hanno tolto???
Chissà se allora sulle prime digitali il flash scatta in hss anche con le ottiche manuali, perché con le più recenti non è possibile.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 14:07

Ma allora sulle vecchie c'era il simulatore di diaframma che poi hanno tolto???

Non lo so... su *ist DL2/K100D/K10D/K-m gli obiettivi M si possono usare (in pratica si misura l'esposizione in stop down) mentre sulla K30 non è possibile.
Edit : sbagliato, sulla K30 lo stop down è possibile, vedere a pagina 4

Penso però che sulle macchine più "importanti" (dalla K5 e K7 in su) la compatibilità (in M) sia assicurata.
Pentax non è nuova a simili limitazioni, vedi ad esempio il "crippled KAF"
kmp.pentaxians.eu/technology/k-mount/crippled_af/

The only reason for the existence of this mount variation is cost cutting.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 14:39

Non ho la k30 ma mi sembra strano che abbiano tolto la misurazione stop-down, già presente su modelli più vecchi e comunque entry level come la mia k200. A leggere qui mi sembra che sia possibile usarla con opportuna impostazione:

www.pentaxforums.com/forums/151-pentax-k-30-k-50/235936-stop-down-mete

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 14:40

No forse ho confuso io, pensavo che impostare il diaframma si riferisse alla gestione degli stessi dalla fotocamera, ma non so neanche se sarebbe possibile con un obiettivo senza contatti. Cioè non so esiste una fotocamera che permette la gestione dei diaframmi sulle ottiche manuali senza passare dall'obiettivo ma appunto usando le ghiere della fotocamera stessa.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 14:49

Non ho la k30 ma mi sembra strano che abbiano tolto la misurazione stop-down, già presente su modelli più vecchi e comunque entry level come la mia k200.

Credimi, non è possibile... la K30 lo stop down non lo fa.

Edit : sbagliato, sulla K30 lo stop down è possibile, c'è da dire che in diversi forum, anche su Dpreview, avevo letto del contrario... metteteci che dopo mille tentativi non c'ero riuscito ed ecco che quello che leggi ti sembra verità... Proprio per questo sto editando gli interventi, perchè non voglio fuorviare nessuno, vedere a pagina 4

Se cerchi altre discussioni vedrai che c'è chi smentisce tale convinzione.
(E ho provato tutti le soluzioni suggerite senza risolvere)

ma non so neanche se sarebbe possibile con un obiettivo senza contatti

E' possibile. Tu chiudi il diaframma, poi premi il pulsante per la misurazione (che NON E' sempre quello verde, che tra l'altro le macchine più vecchie non avevano) e la macchina chiude il diaframma allo stop impostato e contemporaneamente fa la misurazione e ti regola il tempo di scatto (che comunque tu puoi anche variare per sovra o sottoesporre) Una volta fatta la misurazione il diaframma ritorna "tutto aperto" per poi chiudersi al momento dello scatto...


avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 14:50

Ho usato Pentax per molti anni e la K10 è stata la mia prima reflex digitale.
Ha dei limiti dovuti all'età: ISO solo fino a 1600 (a fatica), AF lento, ma di contro una resa molto buona.
Diciamo che non è una buona idea usarla per foto sportiva e avifauna, ma per generi tranquilli può ancora dire la sua.
Naturalmente, se si considera il prezzo irrisorio di oggi, ci si può stare abbondantemente, anche considerando la costruzione robustissima.
Lo zoom kit Pentax non era poi così male, prima di condannarlo, prova qualche scatto su treppiede in MF, per escludere altre cause, tra cui il FB focus.....

Non è mia intenzione usarla per avifauna e foto sportiva...Sorriso
Ho altre fotocamere molto più recenti quindi sono conscio dei limiti;-)
Col 18-55 ho fatto degli scatti, ma ha mostrato subito i suoi limiti. Non sono un novizio e ho già ottiche di buona qualità per il sistema fuji che possiedo, quindi so già quali sono le mie esigenze minime.Sorriso

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 14:52

Antonio, quelli che dici tu sono gli FA e in giro non ce ne sono tanti... io uso con soddisfazione il DA 50/1.8 che costa poco anche da nuovo...
Riguardo il 35/2.4 io ho avuto una pessima esperienza... comprato nuovo su Amazon l'ho reso perchè (proprio sulla K10D ma anche su altri corpi) 8 foto su 10 venivano sfuocate... cioè, la macchina agganciava il fuoco e dava conferma ma poi al pc si vedeva il problema (e non era questione di F/B focus)
Attento anche ai 16-45 f/4...


Grazie per il feedback. Si ho visto e appreso in giro che le ottiche pentax tendono ad avere problemi.

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 14:58

Ok 150€ di fotocamera son pochi e potrebbe sembrare strano metterci un obiettivo da 1000€

Ma è anche vero che un obiettivo usato comprato bene, potrebbe venir rivenduto ad un prezzo più o meno uguale al prezzo d'acquisto.
Ovviamente ci sono rischi tipo danneggiamenti rotture e mercato specifico...
Il nuovo lo considerei in questo caso solo se si prevede un probabile upgrade del corpo o switch al brand


Si si, ovvio, un ottica di qualità comunqie mantiene il valore. Il mio é un altro discorso. Avendo già un corredo principale, ed essendo questa uno sfizio con cui divertirmi ogni tanto, cerco qualche ottica buona, ma che non costi uno sproposito, visto che comunqie con l'usato, ci si può sbizzarrire anche con ke vecchie analogiche.Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 15:02

Ah beh... se il 18-55 lo paragoni con (magari) dei fissi odierni è ovvio che ne esce sconfitto...
Ma se ti aspetti di usare una macchina che ha 15-16 anni e ottenere gli stessi risultati di un'accoppiata ben più moderna (pur mettendoci un obiettivo valido) mi sa che sei fuori strada...

Per me l'accoppiata K10D + 18-55 rimane validissima (ed evito improbabili confronti)



avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 15:06

È vero lo zoom kit anche secondo le recensioni diffuse del tempo era considerato uno dei migliori zoom kit. Non dovrebbe essere così terribile. Certo, rimane un kit zoom con cui non puoi "fare" granché. Non ha uno sfuocato utile per ritratti, non ha grande escursione, non è luminoso...


Ti dirò... Son aspetti che mi interessano poco. Per me un ottica può non avere una grande escursione focale, e non essere luminosa, quello che mi interessa, é la qualità del vetro.

Di contro il 16-50 star vecchio modello era probabilmente uno dei peggiori zoom standard pro rispetto ai competitor...
Però se ho capito bene ne ha trovato uno convertito a motore macchina per 100€ e in tal caso il rapporto qualità prezzo è notevole.

Esatto... Ed avendo anche la garanzia RCE é ottimo. Non é un ottica eccelsa, ha le sue pecche, come ad esempio che soffre molto di aberrazione, però é un problema minimo. Almeno rispetto al 18-55 la nitidezza, la resa e il microcontrasto, sono nettamente migliori.Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me