RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ef 400mm f/5.6 l usm vs ef 300mm f/4 l is usm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » ef 400mm f/5.6 l usm vs ef 300mm f/4 l is usm





user224375
avatar
inviato il 27 Agosto 2022 ore 16:46

Andando al sodo se l'utente vuole approcciare alla foto naturalistica 400 mm sono con la cifra a disposizione , la scelta obbligata , peccato che con le reflex che possiede si preclude il possibile vantaggio del moltiplicatore che comunque ha un costo da sommare alla spesa

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 17:43

"@Voi cosa consiglaite tra questi due? Oppure se avete altri modelli, marche da consigliare?
Grazie"

Ho avuto per molto tempo il 400 f5,6, nonostante sia datata la reputo ancora una ottima lente, nel 2015 l'ho venduta per prendere il 100-400 isll.
Indubbiamente quest'ultima ha caratteristiche di maggior uso, vale a dire che è molto più duttile, anche se in naturalistica i 400mm sono un po' corti, specie su uccelli di piccola taglia.
Per questo motivo mi sento in dovere di darti un parere su una lente che ho preso nuova un anno fa, il Tamron 150-600 G2.
Appunto, un amico che lo possedeva ha insistito perché lo provassi, ero un po' scettico ma i 200mm in più mi attiravano, fatto sta che dopo averlo provato mi è scomparso ogni dubbio.
Posso dirti che rapporto qualità prezzo non ha uguali, ottimo stabilizzatore e una MAF di tutto rispetto, la mia copia lavora ottimamente su 7dmk2 e su 5dsr, ovviamente aggiornata e micro regolata su ambedue i corpi.
Se ne hai la possibilità ti consiglio di provarla, è una buonissima lente, oltrettutto con 600mm fai a meno di montarci gli extender i quali tolgono reattività e se non hai una 1dx o 5dmk4 lavori con solo il punto MF centrale...puoi vedere alcuni scatti sul mio profilo.


avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 18:03

Henry62 .... ha detto tutto !!! - il 300 e' nato x eventi sportivi, dove magari usi tempi non brevissimi e l' Is può servire - il 400 e votato alla caccia fotografica vagante, anche a mano libera, la distanza min di maf a 3.5 mt, lo qualifica come un vetro ottimizzato x le medie/lunghe distanze ( relativamente lunghe ovviamente) --- ciò non toglie che puoi fare avifauna con il 300 + 1.4x e scattate ai limicoli o passeriformi da capanno a meno di 3mt, con il 400 e tubo di prolunga da 16 mm ( la maf minima scende a 2.7 mt Ca.) - se fai avifauna, dove il dettaglio e' fattore determinante e i soggetti difficilmente sono "a portata", vai di 400 - se fai un mix di sport, mammiferi nel sottobosco, avifauna da capanno a brevi distanze ... 300 F4

user224375
avatar
inviato il 27 Agosto 2022 ore 18:11

A proposito di Tamron 150-600 G2 qui una buona occasione ad un prezzo interessante

fotovideorenata.it/prodotti-dettaglio.asp?GesProId=33937

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 22:20

Tamron, però, non ha assistenza. Io ho scelto Sigma. GL

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 22:40

Che dici paolo, un 400mm raggiunge 1:1 a 400mm di distanza tra punto nodale e soggetto.
Sd a 1.2m è 0.3x vuole dire che rimane quasi 400mm

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2022 ore 6:47

C'è poco da dire pie: un 100 raggiunge l'1:1 a circa 30 cm di distanza, calcolata dal piano pellicola al soggetto chiaramente... quindi un 400 mm deve quadruplicare quella distanza.
Sempre che alla MMaF quel 400 mm SIA SEMPRE un 400 mm, beninteso.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2022 ore 8:21

Paolo, le distanze non si danno dal piano della pellicola, ma dal punto nodale (o qualche fabbricante ×) dalla lente frontale.
Se il 100 macro fosse 1:1 a 30cm dal piano della pellicola, in 1:1 il soggetto si troverebbbe a 12-13cm dalla lente frontale, e non è il caso.
Nel gioco entra anche la distanza del punto nodale, che nei tele (per definizione) è più corta della focale.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2022 ore 9:35

Le distanze le danno dal piano pellicola.

Se il 100 macro fosse 1:1 a 30cm dal piano della pellicola, in 1:1 il soggetto si troverebbbe a 12-13cm dalla lente frontale, e non è il caso.


E invece è proprio il caso ..:..

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2022 ore 10:16

Aggiungo una variante: e se si prende un 200mm L f2.8 e lo si moltiplica? Meglio il 200 o il 300 o 400 nativi?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2022 ore 12:21

Il 200/2.8 non brilla affatto con il duplicatore.
Il 400 è molto più nitido del 200 e del 300

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2022 ore 12:48

Aggiungo una variante: e se si prende un 200mm L f2.8 e lo si moltiplica? Meglio il 200 o il 300 o 400 nativi?


Cos'è che ancora non ti convince del 400 5.6?
Hai la possibilità di provarlo? Almeno ti togli ogni sorta di dubbio. Al livello qualitativo supera tranquillamente 200,300 e il citato 150-600, che sinceramente nemmeno metterei a confronto essendo zoom.
Il 200 e il 300 li useresti sempre con il moltiplicatore, perdendo in velocità af e qualità a TA, mentre il 150-600 ti aiuterebbe con i mm, dandoti contro con luminosità e af.
Un salto sia per focale raggiungibile che per la flessibilità lo puoi avere con Sigma, con il 120-300mm f.2,8 + un'eventuale extender 2x, ma parliamo di circa 1600€ sull'usato.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2022 ore 15:06

Se il 100 macro fosse 1:1 a 30cm dal piano della pellicola, in 1:1 il soggetto si troverebbbe a 12-13cm dalla lente frontale, e non è il caso.



Infatti è proprio il caso!
Appena misurato:
29,8 cm dal piano focale, e 13 cm scarsi dalla lente frontale... dalla filettatura di innesto dei filtri per la precisione.

Calcolato adesso col 100 macro L, ma ricordo che anche col precedente 100 USM era la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2022 ore 15:59

...altrimenti, perchè mai le Case indicherebbero sui corpi macchina il piano focale? GL

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2022 ore 17:58

Infatti è proprio il caso!
Appena misurato:
29,8 cm dal piano focale, e 13 cm scarsi dalla lente frontale... dalla filettatura di innesto dei filtri per la precisione.

Calcolato adesso col 100 macro L, ma ricordo che anche col precedente 100 USM era la stessa cosa.


Confermo che anche in famiglia Nikon, le distanze sono dal piano focale, appena verificato su 105 f2.8 Micro e varie altre ottiche (sto facendo un giro di verifiche di MAF... Domeniche alternative!!!).

...altrimenti, perchè mai le Case indicherebbero sui corpi macchina il piano focale?


...Mo, vattelappesca quanti sanno che cavolo è quel simbolo! MrGreen :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me