RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji: il 18 non è il 35... quale 23?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Fuji: il 18 non è il 35... quale 23?





avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2022 ore 20:23

Anche io ho avuto il tuo stesso dubbio, tentato molto dal Voigtlander 23 1.2 ma poi ho desistito per via del manuale focus. Per fugare dubbi vari sui fissi nel tempo li ho provati quasi tutti: 23 f2 e 1.4, 35 f1.4 e f2, 56 f1.2, 27 f2.8, 18 f.2.
Poi stufo di assecondare scimmie varie ho deciso: venduta la Sony A7III per la Fuji X100V con aggiuntivi ottic x le uscite leggere e di street. E addio ai fissi sulla XT4 in favore del 16-55 f2.8. Finora non ne sono pentito.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2022 ore 20:33

Per me 23 prima serie. Non so di dove sei, ma se fossi di padova...treviso...venezia non avrei problemi a fartelo provare di persona. Nel caso dimmi.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2022 ore 23:02

Interessante questa serie di opinioni sulle ottiche tra le più usate in Fujifilm.

Io apprezzo 18 f2 e 35 f1.4. Quindi dovrei nel caso valutare più il vecchio 23 f1.4 rispetto al nuovo 23 WR.

C'è chi li conosce entrambi? Si conferma una resa più equilibrata e “asettica” oltre che precisa otticamente del nuovo rispetto a una resa più caratteristica e piacevole, oltre che più impreciso otticamente, del vecchio 23?

Il vecchio 23 è mantenuto in produzione e vendita da Fujifilm assieme al nuovo 23? Equivarrebbe a dire che sono due 23mm profondamente differenti.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2022 ore 23:13

Il vecchio 23 è mantenuto in produzione e vendita da Fujifilm assieme al nuovo 23?

Il sito ufficiale USA li riporta entrambi; curiosamente, quello italiano riporta solo il "vecchio" modello.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2022 ore 23:32

Se fossero mantenuti entrambi sarebbe anche, secondo me, una scelta encomiabile di Fujifilm, una filosofia che mi piace: essere coscienti che è giusto offrire ai fotografi sia nuove ottiche moderne e performanti che ottiche che seppur con qualche limite hanno ancora molto da dire dal punto di vista della resa di immagine.
Vuol dire avere in considerazione elementi più inerenti le immagini che seguire invece le orme del marketing, seguite dalla maggior parte degli altri produttori, che devono inevitabilmente solo proporre cose nuove per eliminare le vecchie.
Un produttore che procede in questo modo per me è meritevole e son contento ci sia

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2022 ore 3:42

Davvero grazie a tutti per gli interventi, centrati, motivati e mai polemici/faziosi... spesso anche articolati, lunghi e ricchi di dettagli... un piacere leggervi...

Detto questo, mi sembra di capire che l'F/1,4 old sia piuttosto gettonato... sul quale però io nutro dubbi sulla velocità dell'AF... non l'ho mai provato, ma essendo degli stessi anni dei due che possiedo e montando lo stesso sistema AF mi viene da pensare che le prestazioni non si discostino di molto dai miei due fissi... l'F/2 è invece più recente e con un sistema più nuovo, mi fa pensare possa avere prestazioni migliori (oltre ad essere più compatto e leggero)... quest'ultimo avrò cmq la possibilità di provarlo a breve perché una mia collega me lo presta per un paio di gg.

Come dicevo, il sogno è/era l'F/1,4 new, ma il fatto che sia ingombrante e pesante mi fa tergiversare... e non poco... se poi è vero come ha detto qualcuno che la resa "vintage" viene un po' persa...

Paradossalmente, l'unico che ho avuto modo di provare per un paio d'ore qualche giorno fa è il Sigma 30mm... buon feeling, compatto, leggero, luminoso, economico (che non guasta), nitido... ottima impressione, con due difetti, soprattutto il primo, che me lo fanno scartare però... troppo lungo rispetto a quello che sto cercando e senza ghiera dei diaframmi...

Concludendo ed ascoltando i vostri suggerimenti diciamo che la scelta sarà tra F/2 e F/1,4 old... con l'F/1,4 new subito a ruota... scartati Viltrox, Tokina, 27mm Fuji e Sigma... aggiungo che lo stop di differenza è una cosa che cmq mi sento di tenere in considerazione, per quel 10/20% ca. di mie foto in cui scatto a TA...

Confermo che anche qui da me l'F/1,4 old NON è fuori produzione... sono originario di Udine ma vivo e lavoro stabilmente a Bangkok (vicino Bangkok in realtà) da quasi 10 anni oramai... a proposito, grazie mille a chi si è offerto di farmeli provare, apprezzo molto...

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2022 ore 11:15

Credo che la cosa fondamentale quando si pretende di dare dei consigli UTILI sia di evitare di generalizzare troppo le proprie preferenze, però esistono dei dati di fatto che sono oggettivi.

Le esigenze che ha esposto Fabio sono chiare:
Elementi importanti:
1) prestanza AF (la versione F2 non ha alcun limite in tal senso)
2) dimensione (la versione F2 è decisamente mignon)
3) scatta prevalentemente a diaframmi chiusi (a quel punto il discorso "magia va a farsi friggere e la versione F2 è pari se non superiore alla 23 old)
4) scatta in famiglia (la versione F2 essendo tascabile è di gran lunga la più indicata per averla sempre dietro)
5) serve una lente da usare sempre ed ovunque (la versione F2 è tropicalizzata e la old no)
6) serve una lente ad ampio raggio per reportage (avendo un angolo di campo maggiore ti permette di includere più elementi).
7) serve la "magia" è una mia considerazione ma avendo già il 35 f1.4 se gli serve ha già quella lente...

Detto ciò Fabio, fatti pure la tua idea con i samples di seguito (scusa per il soggetto ma ho pensato che per farti capire bene sarebbe stato metterci qualcosa di "vero" piuttosto che un manichino).

Punto di ripresa identico per entrambe le lenti (solo io mio sono spostato un pò avanti e indietro)

Comparazione F2
www.istoria.it/f2.jpg

Comparazione F5.6
www.istoria.it/f56.jpg

Comparazione F5.6 landscape (differenza di ampiezza di campo)
www.istoria.it/land.jpg


Comparazione F1.4 + F2 + F2
www.istoria.it/tutti.jpg

Singole

www.istoria.it/23_2_2.jpg
www.istoria.it/23_2_56.jpg
www.istoria.it/23_14_2.jpg
www.istoria.it/23_14_14.jpg
www.istoria.it/23_14_56.jpg
www.istoria.it/23f2land.jpg
www.istoria.it/23f14land.jpg

Personalmente trovo la versione F2 più versatile, per le mie ma penso anche per le tue esigenze, anche se otticamente la pastosità del 23 old è probabilmente irraggiungibile anche dalla nuova versione (che come l'F2 è più contrastata, nitida e "perfetta").

Come ti ho detto il l'1.4 ed il 56 li uso ormai solo per ritratti singoli perchè altrimenti a quelle profondità di campo è difficile avere a fuoco già due soggetti, salvo che non riesci a metterli proprio in linea, quindi la maggior parte delle volte parto dall'f2 e da li in avanti le differenze sono davvero irrisorie.

Spero di esserti stato utile... anche se, probabilmente, se farai una prova al volo con il 23 old è difficile che poi tu possa scegliere con oggettività :D

Per quella serve tempo ed utilizzo protratto sul campo. E secondo me la versione F2 completerebbe perfettamente il tuo già ottimo corredo permettendoti di avere sempre dietro la lente "per tutto" e poi quando ti serve altro... già lo hai.

Io, invece, sto pensando alla nuova versione perchè facendo anche video l'AF di nuova generazione mi darebbe maggiore garanzia anche rispetto alla versione F2.





avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2022 ore 11:41

Il 23 f2 ha resa migliore di quella che pensano in molti, è leggero e per questo molto versatile in viaggio o escursione fotografica, ha un autofocus migliore sicuramente del 23 1.4, più veloce a mio parere, provati entrambi.
Per questo è secondo me il miglior compromesso, pesa la metà dell'1.4 inoltre quindi...ci penserei bene, è poi ovvio che il 23 1.4 ha resa generale migliore ma vale davvero la pena?
un saluto
Davide

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2022 ore 11:45

In quelle foto, quelle di comparazione ad F2, uno ha alte luci vive, ombre aperte, sfocato dolce.

Io sceglierei senza dubbi quello.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2022 ore 12:04

Ovvio, Cesare, te l'ho detto subito, otticamente non si discute, meglio il 23 old.

Però ci sono molti altri fattori che me lo fanno lasciare sempre più spesso in borsa.

A parte il fatto che ovviamente sono foto fatte alla c.... perchè mi sarei dovuto mettere esattamente nello stesso identico punto. Ed anzi... visto che il 23 f2 ha un angolo di campo di 22 invece che di 23... mi sarei dovuto avvicinare anche un pò fino a rendere il frame identico.

Quindi è vero che le nuove lenti hanno sta resa più contrastata, bokeh più nervoso, maggiore nitidezza, maggiore saturazione, minore AC ecc... (motivo per il quale per ora mi tengo strette le serie old, io amo il difetto) però hanno degli indiscutibili vantaggi che messi sulla bilancia, con il tempo tenderanno a prevalere a discapito del timbro di immagine. Piano piano ci abitueremo a vedere immagini prodotte da quelle e dimenticheremo la pastosità delle old.

Ad esempio Fabio non ha lenti tropicalizzate, quindi se volesse uscire tranquillo... la versione F2 gli darebbe anche questa opzione in più.

Una lente va scelta anche in base al corredo che già si possiede.

Consigliargli il 23 new sarebbe la cosa più semplice ma sarebbe davvero la scelta migliore per lui?




avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2022 ore 12:46

Il 23 LM sarebbe una scelta definitiva.
Poi su quella focale ci metti una pietra sopra.


avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2022 ore 16:30

Noto adesso che qui Juza ha messo il 23 f1.4 old come fuori produzione.

Io non conosco direttamente nessuno dei due 23 f1.4, old e new, ma a leggere le opinioni di chi li ha e vedendo immagini… sarebbe da tenerli a listino entrambi: pur essendo di pari focale mi paiono alternativi come resa

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2022 ore 16:42

Io ho il 23mm F2 di cui sono soddisfatto, non ho mai usato il vecchio perchè acquisto solo ottiche WR, mi sono beccato spesso dei begli acquazzoni e non voglio problemi di sorta. E' una lente che, per la sua focale, si presta ad essere portata in giro come lente unica con essa si portano a casa tanti scatti di qualità.
Insieme al 16mm F1.4 ed al 33mm F1.4, sono le ottiche che uso di più quando giro per la città come turista. Ho guardato con interesse tanti scatti fatti con il 23mm più recente e devo dire che sembrano proprio di un livello superiore e una discreta scimmia per il cambio me l'hanno fatta venire. E' vero il 23mm LM è più grande e pesante, ma stiamo sempre parlando di ottiche molto discrete e comunque belle compatte. Il 16mm, il 23mm ed il 33mm mi stanno agevolmente in una borsa molto piccola, anzi stavo cercando un marsupio fotografico se esiste, così da non avere nemmeno la menata della tracolla… Sorriso

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2022 ore 15:13

Il 23 LM sarebbe una scelta definitiva.
Poi su quella focale ci metti una pietra sopra.

E' così infatti... il nuovo 1,4 ha dalla sua anche il fatto che è di gran lunga il più recente e per parecchi anni con quella lente per quella focale sarei a posto... considerando inoltre che lo monterei sulla X-T4, recente anch'essa...

E' vero il 23mm LM è più grande e pesante, ma stiamo sempre parlando di ottiche molto discrete e comunque belle compatte.

Eh già...

Detto questo però, considerate le mie esigenze specifiche (tra cui le molte ore di cammino con macchina in mano), il corredo che ho già, la tipologia di foto che faccio, l'F/2 credo possa essere, come ha scritto qualcuno, il giusto compromesso (tutto non si può avere), anche se la "gola" per l'1,4 non è ancora andata via e chissà se mai andrà via... vediamo dai, mi prendo ancora qualche giorno per decidere...

Nel frattempo, grazie di nuovo a tutti... Cool

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 18:26

Leggermente fuori thread: sono l'unico che pensa che la nuova serie di obiettivi Fuji abbia perso personalità in quanto a design? Sono tutti uguali e di una semplicità di linee disarmante. Io ho il 23 1.4 35 1.4 e 56 1.4 e sono tutti degli oggetti magnifici al solo vederli con il loro paraluce (a parte il 23 per il quale ho preso il paraluce quadrato). Parlo solo dell'estetica perché non ho provato nessun obiettivo della nuova linea. Si leggono descrizioni superbe, anche se adoro pregi e difetti della prima serie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me