RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo macro fuji.. una disperazione!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Obiettivo macro fuji.. una disperazione!





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2022 ore 14:30

Poi il fuji 60 mm lo vedo più adatto ad un corpo come X-Pro.. Parliamo di 215g contro 725 + 145 di adattatore per il sigma. Insomma tra 215g e 870g c'è una bella differenza..con questi pesi perde completamente di senso portarsi dietro la xpro e conviene di più usare direttamente la Canon 90d!

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2022 ore 14:56

L'xpro non si cambia è macchina fantastico mi trovo da dio ? ci penserò.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2022 ore 14:58

Si anche il peso e l'ingombro hai ragione

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2022 ore 16:21

La soluzione delle lenti addizionali è tutt'altro che disprezzabile, soprattutto se si pensa di dedicarsi alla macro in maniera abbastanza saltuaria.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2022 ore 16:37

Ho avuto una xe 3 con il 60 macro e il suo tubo che lo portava al rapporto 1:1 mantenendo l'af e gli automatismi. Portabilità eccellente, af pressoché inutilizzabile, qualità buona non eccellente. Meccanicamente però perfetto, come tutti gli altri Fuji che ho avuto (10-24/35/18-55/55-200)

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2022 ore 16:53

Sul 35mm potresti montare una Elpro.
Si trovano a poco e la resa, per una saltuaria macro non spinta, è molto buona.
Altri pregi, pesa pochissimo e non devi smontare l'ottica.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2022 ore 17:06

Come adattatore ne trovi anche a poco, naturalmente totalmente senza contatti, il tuo obiettivo deve avere la ghiera dei diaframmi per poterli comandare;
il viltrox sopra linkato è un moltiplicatore 0,7x, dovrebbe anche esistere la versione liscia (senza il lentino) che costa qualcosina in meno

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2022 ore 17:34

Con contatti 40 euro.
https://www.amazon.it/JJC-Mount-TTL-automatica-copriobiettivo/dp/B0822

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2022 ore 20:57

di stabilizzato c'è il Fujifilm XF 80mm f/2.8 ma con il corpo X-pro non ho idea di come possa essere la presa.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2022 ore 18:46

Io uso il 60 macro e lo trovo ottimo. È 1:2 ma per i fiori difficilmente si va 1:1 e nel caso ritaglio. Certo, per insetti meglio un 1:1. Le ottiche MF e adattate con Viltrox non permettono lo stacking in camera ed automatico...

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2022 ore 18:59

Ma ha senso tenere 2 corredi?

Perché vendendo 90D, 105 e 400 ci fai uscire 100-400 e 80 macro e stai apposto.

user231747
avatar
inviato il 14 Agosto 2022 ore 0:03

Per fotografare i fiori? Sei sicuro che ti serva un macro? Spendi 30 euro e ti prendi un obiettivo Helios, 20euro di adattatore...è manuale ma...stiamo parlando di fiori non è che si mettono a correre ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2022 ore 2:05

Samyang 100mm macro.....

Ho anche scatti in galleria. Direi ottimo

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2022 ore 7:57

Io ho il Laowa 65mm, lo uso solo se voglio ingrandimenti molto forti, 1:1 o superiori. Il 60mm Fuji è compatto, buona qualità e per i fiori è il più pratico, un giocattolo.
L'80mm ha una qualità al top, è stabilizzato, piuttosto caro ed ingombrante, ma alla fine le immagini che sforna, ripagano l'investimento, però se fai prevalentemente macro non spinte, il 60mm è perfetto, al massimo prendi i tubi di prolunga, esistono tubi che mantengono anche tutti gli automatismi.

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2022 ore 9:06

L'80mm è un'eccellenza nel suo campo e di macro ne ho avuti veramente tanti.

Fra l'altro è molto comoda come lunghezza focale anche per tante altre cose.

Con la X-T4 mi trovo benissimo a fare macro, comunque penso che con qualunque corpo sia possibile lavorarci. La X-Pro3 chiaramente nasce per altri scopi, ma il suo OVF ibrido potrebbe essere una figata non da poco, se non sbaglio, si puó usare come OVF con in piccolo l'ingrandimento 10x della zona centrale, che mi sembra molto comodo proprio per le macro. Non ho esperienza con il suo monitor tiltabile per dire se sia comodo o no.

Fra l'altro se fai macro a fiori, quindi ad oggetti immobili e non “timidi” come ad esempio gli insetti, un bel cavalletto è molto comodo. Non occorrono cose da 3 kg, anche un cavalletto piccolo, così si può provare anche il focus stacking.

fujiframe.com/articles/focus-stacking-fuji-cameras/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me