RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Valutazione acquisto mirrorless: diverse informazioni su qualità del mirino elettronico e assenza di Black-out


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Valutazione acquisto mirrorless: diverse informazioni su qualità del mirino elettronico e assenza di Black-out





avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2022 ore 22:50

Mirino migliore mai provato Leica SL e SL-S, Panasonic S1 ed S1R e .... ti consiglio di dare una chance alla OM1 di Olympus ed alla sua raffica senza blackout....davvero notevole

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 22:54

Non ha senso passare ad A9, dovresti iniziare da zero, costerebbe veramente meno la R3!

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 23:11

Altro grosso difetto, e qui per me CANON ha fatto un considerevole passo indietro, è la mancata possibilità di settare il RAW non a piena risoluzione: MRAW e SRAW sono valide opzioni sia per non riempire schede, sia per gestire meglio rumore, sia per avere files - all'occorrenza - più piccoli.
Mi sembra davvero stupido avere una Mless da 45 Mpxl e non poter scattare a 29 oppure a 12 come per esempio facilmente si può fare con la serie 5DS. Altra cosa che delle macchine moderne non mi piace affatto. Credo che anche per Sony sia la stessa cosa...

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 23:12

Devi provarle e poi decidere, devi valutare bene prima di spendere migliaia di euro. Io sono molto contento della R6, mai soldi spesi meglio in una macchina fotografica ;-) ma io faccio quasi esclusivamente avifauna dinamica dove serve AF non solo veloce e reattivo ma anche tenace e preciso. Sul sensore vai tranquillo, è di derivazione dell'ammiraglia reflex 1DXIII, non serve aggiungere altro credo. Quindi la R6 è una gran macchina di sostanza con af e sensore di primordine, da questi punti di vista sei al top. Approposito, molti sottovalutano la robustezza della R6, ricordo che ha un corpo in lega di magnesio.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 23:15

Non ha senso passare ad A9, dovresti iniziare da zero, costerebbe veramente meno la R3!


Non credo....6000 euro contro i 2700 usati di una a9. Ne prenderei più di 2!!!! Peraltro ha mirino senza black-out mi pare (ma correggetemi se sbaglio) ed è più leggera e comunque ultra reattiva e versatile. La serie 1 o la serie 3R la reputo davvero too much (troppo grandi) IMHO.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 23:16

Devi provarle e poi decidere


Sì. su questo punto posso solo sottoscrivere Vito

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 23:36

Ho una r6. Il mirino all'inizio è poco confortevole con luce forte, è troppo contrastato, io personalmente ci vedo i pixel. Tende anche un po al blu ma quello si può regolare. I tuoi problemi di fluidità probabilmente derivano da impostazioni non attive (mirino a 120 e soppressione frame rate bassi) come già scritto da axl, in condizioni di luce scarsa. La batteria con quella impostazione attiva ciuccia parecchio, il doppio praticamente, ma sono giunto alla conclusione che è importante attivarla solo quando cala molto la luce. L'ergonomia per me non è il massimo, con 5dmkiii mi trovavo meglio, ma in compenso è molto leggera. Per af e sensore è uno spettacolo invece, ha doppio slot, ci agganci qualsiasi ottica ef.. Lo scatto in elettronico causa rolling shutter è poco fruibile nella foto sportiva, ma è una manna in naturalistica e nei contesti dove serve massima discrezione (cerimonie, concerti, teatro..) Io la affianco ad una 1d che per il mio lavoro risulta migliore, ma la uso assiduamente in natura e in altre molteplici occasioni di sfizio personale.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 0:02

Su una A9 usi con 250 euro le ottiche Canon, adattatore Sigma MC11.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 0:04

Ecco, sapevo che sarebbe arrivato il consiglione Sorriso

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2022 ore 2:53

Roby ma in Canon hai i CRAW …. che sono praticamente identici hai RAW ma pesano molto meno

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 3:22

Io uso la R5 da amatore e uso la raffica di rado. Quando l'ho fatto, non mi sono quasi reso conto di cosa stesse accadendo. Una mitragliata di foto concentrata in una frazione di tempo che non mi ha dato tempo di percepire un eventuale blackout.
Forse un professionista che fotografa moto o F1 per ore riempendo schede di migliaia di foto potrebbe risentirne ma io, che faccio un uso della raffica conservativo, non ho avuto modo di rendermi conto dal punto di vista pratico del problema.
L'unico effetto misurabile è che mi sono trovato alcune centinaia di foto molto simili l'una all'altra al posto delle solite decine.
Ti conviene fare un prova. Penso che per la R6 valga lo stesso.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 5:43

Ho idea che questo sia il classico topic di chi non chiede consigli, ma cerca conforto per una scelta che in realtà ha già fatto, e si percepisce da certe cose che scrive che denotano una certa disinformazione, tipo quella sui raw della r5.. Vuoi la Sony? Comprarla, mica ti servirà l'approvazione di altri..

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 6:53

Parlo per esperienza dopo aver fatto un andare e tornare da Reflex a Ml.
Alla fine ho una R6 con rf 24-70 f2.8.
Il passaggio alle ML è quasi obbligatorio a questo punto, la maggior versatilità di queste ultime non ha pari. Il mirino della R6 addirittura che sia vergognoso... io l'ho usato in condizione di scarsissima luce e non ho riscontato assolutissimamente questi inconvenienti.
I mgpx dipende da cosa e che tipo di foto fai. Se non stampi sopra formati esagerati basta e avanza. La guerra dei mgpx serve solo a prendere per il culo le persone.
A meno che non vivi di fotografia (nel senso che è un lavoro), e sei un croppatore della madonna, non guardare i mgpx.
La R6 è una macchina favolosa a mio avviso.
Tengo con me per nostalgia e perché penso sia la Reflex migliore al mondo una d700 Nikon semmai abbia bisogni di tuffarmi nel passato, insieme alle mie Pentax 645/67 e Hassy 500cm...
Ma la R6 come rapporto qualità prezzo è una macchina favolosa...

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 7:14

Cesare non é un consiglio è un dato di fatto così come qualcuno ha fatto un adattatore su Nikon Z per ottiche Sony E (mi pare).
Le ottiche Canon EF si adattano a molti tipi di corpo conservando AF ed IS.
Che sia più performanti delle ottiche native non lo credo ma sono usabili, per uso amatoriale specie se non hai necessità di ultra AF.
Alcuni costruttori fanno di tutto perchè non avvenga ad esempio Panasonic limita AF-C su ottiche adattate, in fondo vogliono vendere le nuove ottiche al solito facendo credere che siamo moooolto meglio delle precedenti.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 8:04

Bè io prenderei la A9 con le lenti Canon adattate come dice Gainnj e poi se qualcosa non va o non è abbastanza prestante ti fai dare i soldi da lui per il cambio con le native.

- Sony A9 (usata): dicono abbia un mirino senza black-out eccezionale (e per me non avere black-out potrebbe essere un grande plus) oltre ad avere una gran velocità e un file ottimo


Prima provala... E' comunque una macchina uscita 5 anni fa... Elettronico a 12bit (per me un non problema, ma il file della A9 non è il top, quindi potrebbe diventarlo), mirino che cala di risoluzione e fps in elettronico.

Non la prenderei per usarla con lenti Canon adattate in barba a quello che dice qualcuno che evidentemente non ha mai provato ne una canon ML Canon con lenti EF ne tantomento una sony con lenti Canon adattate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me