RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 200-600 moltiplicatore 1,4 e 2 x


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Sony 200-600 moltiplicatore 1,4 e 2 x





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:57

come va soppesata la versatilità a valle di altri compromessi.

Questo è idiscutibilmente vero, infatti questa è una delle motivazioni x l'acquisto di uno zoom.

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:11

Qua con il TC 1.4x, non era vicinissimo, infatti ho dovuto impostare la macchina in Super35 (crop del sensore). Importante, lo scatto è un jpeg sviluppato dalla macchina, quindi nessuna post.


la resa mi sembra comunque ottima!

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:11

Io mi attengo alla domanda: Sony 200-600 moltiplicatore 1,4 e 2 x
In ogni caso, come abbiamo più volte detto, la qualità di questo obiettivo, a parte situazioni particolari, sul campo risulta difficilmente distinguibile da altri tele ben più blasonati.

Per tagliare la testa al toro consiglio a ChesoLari di lasciar perdere le varie opinioni e di guardare l'unica cosa che conta realmente, le immagini che si possono ottenere. Qui ce ne sono un bel po'
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe1-4x
Con l'avvertenza però che non basta l'attrezzo per farle;-)

Leggendo le recensioni infatti, mi sembra di intravedere spesso opinioni di utenti non ancora sufficientemente pronti per utilizzare al meglio questa combo, magari pure su aps-c, credendo di avere a che fare con un 70-300... non è la stessa cosa

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:13

Io uso a volte l'1,4X (con Sony A9) e la reattività è ancora molto buona, perlomeno in condizioni di luce decente, così come la qualità di immagine. Come combinazione "lente superzoom e moltiplicatore" credo sia ad oggi unica, robe impensabili fino a poco tempo fa. Però la perdita di luminosità si sente eccome e bisogna esser pronti a salire di molto con gli alti ISO (in pratica diventa f9 alla massima estensione), motivo per il quale sconsiglio totalmente il 2X (che diventerebbe un f13!), a meno di non scattare solamente a mezzogiorno.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:26

Leone ma in generale la tecnologia la precisione nelle lavorazioni, ha portato alla costruzione di zoom che dispongono di una resa veramente molto vicina a supertele che costano decine di volte di più.
In passato questa cosa sarebbe sembrata fantascienza ma tant'è, i costi non sono rapportati al microdettaglio se guardo al 100% o al fatto che ci siano meno aberrazioni da correggere, o al rapporto di ingrandimento (un fisso non risente di focus breathing) ma a tutto quello che gira intorno ad un progetto di un supertele, alla luminosità, alla complessità nel fornire una resa (anche se di poco) migliore ma con lenti più grandi, all'af, ai comandi, alla qualità costruttiva, ai costi di distribuzione, la valigia, i processi con cui vengono prodotti....si paga l'elite.

Purtroppo se si vuol uno stacco migliore, un file leggermente più pulito, uno sfocato migliore, o banalmente (per me) si vuol disporre di funzioni come il richiamo del punto memorizzato....tocca pagare molto caro il tutto.

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 23:07

Intanto grazie a tutti per i numerosi contributi e complimenti per le foto postate.

Diciamo che dopo aver acquistato il 200-600 e aver settato la mia A7IV, mi sono innamorato di questo tipo di fotografia.

Il problema è che non riesco ad avvicinarmi agli uccelli e così spero nell'attrezzatura.

Insomma mi piacerebbe vincere facile, anche se so che non è così.

Grazi ancora

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 23:28

Lavora su entrambi gli ambiti, se posso dare un consiglio.

L'avvicinamento è una sorta di sfida che richiede conoscenza dell'ambiente e, soprattutto, delle abitudini del soggetto a cui sei interessato e poi si fanno le prove. Si arriva nel luogo prima che l'animale si svegli, ci si prepara per bene e si aspetta con pazienza. In certi casi, senza fare cose turpi, io aggiungo qualche ramo secco da utilizzare come posatoio comodo per lo scatto. Monto la mia bella tendina, spotify a bassissimo volume perchè voglio sentire i rumori ambientali per bene, uso sempre cuffie che lasciano passare il rumore e via, ci si guarda attorno e si capisce se le scelte sono state azzeccate… Sorriso

Ho semplificato molto, ma per me è così.

Piano piano arrivano…




Sempre 200-600 con TC 1.4x.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 1:28

Il martino è ottimo,che diaframma per tutte e due le foto?

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 2:08

Il martino F9, la sgarza F10.

Grazie

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 11:45

Praticamente il martino a T.A. avrai un esemplare di obiettivo riuscito bene.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 11:59

Certo non mi salta in mente di usare questo zoom a 600mm + 1.4 x + APS-C (1.260mm) per far che? non sono certo a caccia di immagini (poco più che decorose) da dare ai settimanali scandalistici


Per fare ritratti umani non serve. Ma se per determinate situazioni può essere inutile, per altre non lo è, metto le foto direttamente, visto che il link non è servito ;-)











In effetti, usando aps-c, anch'io, non facendo capanno, credevo fosse inutile arrivare a 1260mm.
Poi, fatta la prova, ho visto che ogni tanto ci sta;-)

Per quanto riguarda la qualità, c'è il mondo. Uno, commentando queste foto, ha detto che spera le abbia fatte da dietro un vetro, tanto sono poco definite. Appunto, il mondo, bello perchè vario. Non so che obiettivi abbia, magari un 600/4, ma forse anche lui voleva solo sostenere che i suoi sono meglioMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 12:16

Leone perdona ma devo correggerti, la foto la hai fatta non solo dietro ad un vetro ma dietro a ben 30 vetri! Mica 1…tss

Poco definite?
Siamo alle comiche….

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 19:01

Uso a9 e a7r4 e su a9 e 200-600 lo lascio sempre attaccato ,la perdita di nitidezza è come ti hanno detto impercettibile,invece la cosa piu' penalizzante è la perdita di luminosità a f9, quella ti limita molto ma comunque
su una 24 mpx non fa una piega, questi alcuni scatti considera che non sono fatti da capanno ma in natura e con ben altre problematiche e croppati,su capanni a breve distanza non noti nulla, tranne la perdita di luminosità,ovviamente su A9









avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 19:18

mi aggiungo anche io a tessere le lodi del 1,4 x sia su a9 che su bigmpx..
certo l'af è leggermente meno veloce ma nulla di trascendentale.
Ovviamente la prima cosa per certi scatti è riuscire a mimetizzarti e ad avvicinarti il più possibile, poi ci vuole l'attrezzatura idonea.
detto ciò il tc è un oggetto che non si svaluta quindi compri ,provi e se non ti trovi al massimo rivendi allo stesso prezzo o quasi.
usato l'ultima volta lunedi scorso disteso al lago a fare svassi all'alba e ne sono rimasto super soddisfatto.
per me promosso a pieni voti.

user210403
avatar
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 19:31

Il problema è che non riesco ad avvicinarmi agli uccelli e così spero nell'attrezzatura.

Il problema è proprio questo....
Per cui visto anche quanto costa il moltiplicatore.., sarebbe quasi più opportuno se prendessi una a6600 usata

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me