RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System om-1, tutti i dettagli (Parte 3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System om-1, tutti i dettagli (Parte 3)





avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 23:07

Io sono molto preoccupato per il Silent sequential shooting SH2.... soprattutto in modalità EFSC. La prima ancora riuscivo, un po' barcollante ma... la seconda tendina poi... una botta terrificante. L'antishock non è servito purtroppo...

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 23:13

Io non ho capito come funziona L antishock non sapevo manco della sua esistenza
Sono entrato perché incuriosito dalla Oly .. sembra la ML di terminator

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 23:19

Riguardo al 12-40, Olympus fece a suo tempo la stessa cosa con il sistema 4/3 , rifacendo quello che era a sui tempo la lente PRO base, ovvero il 14-54 , ma aggiungendo un sistema di compatibilità con delle funzioni nuove dei corpi macchina e cambiando le lamelle per rendere un bokeh più piacevole..
Stessa cosa con il 50-200, aggiungendo nuovi motori SWD per una messa a fuoco più veloce..
Quindi i tecnici nn sono nuovi a queste cose, poi da qui a dire che la differenza vale i soldi é un alto paio di maniche..
La cosa però a me ha colpito, forse più di voi... Vuol dire che c'è speranza nel rivedere un 40-150 IS ..e magari vedere anche delle ottiche TOP PRO, a livello del 150-400 .. nel sistema 4/3 ce n'era più di una...
Incrociamo le ditaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 23:21

@Canopo70
sembra la ML di terminator

MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 23:40

Premesso che questa OM1 sembra interessante il sistema micro43 resta una nicchia. È incoraggiante un nuovo modello. Mi domando se sarà la top di gamma per tre anni o se ci sarà uno sviluppo più rapido.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 0:22

EFCS... SC... comunque è l'acronimo di?
Grazie
E quindi in cosa consiste? Pro e contro?

user226917
avatar
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 0:29

ES = Electronic shutter = Silent shutter = Otturatore elettronico (nessun movimento meccanico)
EFCS = Electronic first curtain shutter = Anti-shock = Prima tendina elettronica (riduce le vibrazioni essendoci solo la tendina di chiusura dell'otturatore a muoversi, quando però l'esposizione è già stata effettuata quindi senza impatto o quasi) - sembra possa impattare sulla qualità dello sfocato in alcune condizioni
MS = Mechanical shutter = Otturatore a tendine meccaniche

user92328
avatar
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 0:32

Si riparte da 2200€ di prezzo annunciato.
Eeeek!!!Eeeek!!! Wow Wow.......Eeeek!!!
Apperòòò ma non è troppo per un sensorio cosi piccolo...??? Eeeek!!!

user92328
avatar
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 0:38

@Canopo70
“ sembra la ML di terminator ?

MrGreen
Bel personaggio Il.Lord, sempre che se la ride sornione sotto i baffi, su tutto/i.... bravo bravo....

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 7:07

Può darsi che esca una E-M1X con ulteriori migliorie lato software ,riguardo all'hardware ho idea che come sensore sarà uguale magari faranno uno slot SD e uno con le cfexpress comunque un sensore così piccolo e densò che tiene testa alle FF non è male a livello tecnologico si può ancora progredire volendo

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 7:54

photorumors.com/2022/02/11/detailed-description-of-the-upcoming-om-sys

Secondo questo rumor (a questo punto penso veritiero) la nuova macchina sarà sostanzialmente simile ad una E-M1x come ergonomia ma senza grip verticale. La cosa interessante é che il logo "OM - System" andrà dove prima c'era scritto il modello, quindi all'angolo in basso, mentre sul pentaprisma ci sarà scritto OLYMPUS!!! Il nome della macchina (OM - 1) troverà posto dove ora c'è scritto OM - D.

user210403
avatar
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 7:59

Niente em1x ii....
È chiaro : questa sarà la sony A1 nel mondo micro 4/3...
ma più ergonomica e farcita molto meglio

In ogni caso non avrebbe nessun senso lanciare la wow adesso seguita subito dalla X ii.... Prima ci vogliono le nuove versioni di tutti gli altri modelli più economici

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 8:23

ma queste certezze chi ve li dà?
che senso ha avere un corpo tanto ben fatto come la em1x e non metterci dentro nulla?
riciclano tutto e non riciclano una cosa su cui hanno investito tanto?
dirò di più... a guardare la em5 che somiglia sempre più alla em10... io penso che ricicleranno anche la pen-f, unendo i primi due modelli e sostituendo come "prestigio" la em5 con la pen. avendo di fatto 5 corpi diversi, per 5 usi diversi con un cuore comune (nel tempo) e specifiche mirate in base all'uso e al prezzo.
non ci vedo nessun impedimento ne tecnico, ne filosofico e nemmeno economico. tra l'altro è quello che olympus ha sempre fatto.

user210403
avatar
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 8:33

Ah guarda.. MrGreen fosse per me,mi dispiace per tutti gli altri, ma io direi solo grazie se OM avesse deciso di dar battaglia alle ammiraglie ff... lasciando perdere tutto il settore entry o mini come lo si voglia chiamare....
Ben venga questa svolta di OM MrGreen
Solo macchine da 2200euro in su..
E solo lenti Pro!!!!

WOW MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 8:37

em10 e epl sono economicissime. la penf starebbe in mezzo, la om1 intorno ai 2mila, e la "om1x" per i pro "pro". che poi è prassi per tutti gli altri non solo om system.
tutte le case hanno evidenziato che la perdita di fetta di mercato maggiore è stata nel settore delle fotocamere economiche, che hanno cmq numeri maggiori, ma era quel settore che aveva avuto quel boom di qualche anno fa, e che oggi è ritornato nella norma del mondo fotografico..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me