RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 70-200 f4 IS II vs Canon 100-400 IS II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Canon 70-200 f4 IS II vs Canon 100-400 IS II





avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 17:01

Dai via il 70-200 e prendi 100-400 insieme col 50/2,5 macro.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 17:23

confermo quanto segnalato da Sig sul tammy 35-150; piange il cuore perché in studio con RP era un'ottica fantastica ma per cerimonie su una raffica da 10 me ne accannava 7 - 8.
un vero peccato.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 17:31

il tammy 17-35 per me rimane uno degli ultimi gioielli attacco EF della tamron; con anello R non ti fa riampiangere gli altri, vetro superbo anche se sembra un giocattolino

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 17:45

Ciao a tutti,
innenzitutto grazie mille per tutte le vostre risposte.

Cerco di rispondere a tutti:
- le mie ottiche attuali sono tutte EF adattate f4
- il 16mm fisso e il nuovo RF 100-400 tenderei a scartarli, per vari motivi, tra cui il compromesso sulla qualità (non voglio scendere di qualità rispetto alle mie lenti attuali), l'assenza di tropicalizzazione, e il fatto che il 16-35 lo utilizzo molto e senza risparmiarmi con lo zoom (ricordo il minimalismo nella comodità sui cambi ottica) .

Tra le proposte che mi piacciono di più al momento stanno vincendo in ordine:
- 16-35 + 24-70 + 100-400 IS II
- 16-35 + 70-200 + 300 mm fisso f4 o 400 5.6 (sarebbe bello se lo rinnovassero in versione RF, ma ancora mi pare non sia nella roadmap canon..o per caso ci sono news? )
- 16-35 + 100-400 IS II + 50 mm
- 16-35 + 100-400 IS II (eventualmente tenendo anche il 70-200, ma portandolo solo in alternativa al 100-400, è vero che sono lenti diverse, ma lo trovo comunque una cattiva allocazione del budget)
- il moltiplicatore 1.4x in aggiunta al corredo attuale (non vado a perdere molto di nitidezza con il 70-200? Ho visto un pai odi scatti qui su juza, e onestamente mi sembrano molto "smarmellati").

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 17:53

sulla R io uso il 300 f4.0 senza particolari problemi anche usando un exender 1.4 prima versione canon.
io lo abbino ad un 70-200 f4 e mi sento abbastanza coperto.
sto valutando di aggiungere il 100-400 RF che appunto è compatto ed economico (la scimmia per il 100-500 L non mi passa ma francamente per l'uso mio sono veramente soldi sprecati).


Lo so, ti capisco, il 100-500 fa molta gola, ma inizia davvero a costare troppo!

PS: Hai per caso qualche scatto con il 300mm + canon R da condividere per capirne la resa?
Hai mai moltiplicato anche il 70-200? Smarmella come ho già notato io?

Grazie!

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 18:56

Andrea, tranquillo che il converter 1,4X; i 70-200 EF, non si accorgono nemmeno di averlo montato. Cool
Al contrario dei geni che hanno fatto gli RF non duplicabili.

Poi dipende sempre da quali focali usi di più, ma per assurdo, se la maggioranza di foto le facessi con il 70-200 ed "allungassi" a 300/400 solo ogni tanto, potresti anche pensare di prendere il fratellone f2,8 IS2 (che trovi tranquillamente a 1000/1100) al posto del tuo e con il 2X, unisci la comodità/versatilità ed il risparmio in un'unica lente. ;-)
Potresti avere circa un 100-280 f4 (con l'1,4X) o un 140-400 f5,6, equivalenti....

Doriano, il 35-150 te le sbagliava con reflex o con ML?
Grazie del tuo prezioso feedback, se vorrai.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 19:31

Doriano, il 35-150 te le sbagliava con reflex o con ML?


Sig, su mk4 andava abbastanza bene anche se già lì con raffica in media su 10, 2 andavano buttate, su RP e poi con R6 il 35-150 in studio una vera lama ma con la raffica durante cerimonie o eventi tipo pugilato faticava molto, troppo.
Secondo me la spinta elettronica era troppa per il suo modulo AF.
E dire che tamron sul sito aveva puntualizzato che era un'ottica per ritratto, un motivo c'era.
L'ho data via con un po di rammarico, ma dovevo monetizzare.

Se Canon con tutti i suoi brevetti depositati ne facesse uno con ottimo modulo AF, credo farebbe il botto.

Potrebbe usare lo stesso progetto dell'RF 24-240 che è un buon vetro con un AF decente.
Non c'è bisogno che debba essere per forza serie L.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 19:44

Io su R6 uso EF 16-35 f4 + EF 24-105 sempre f4 prima serie e EF 70-200 f2,8 is II a cui a volte aggiungo il 2x III , per uscite minimal ho preso RF 50 f1.8...più che altro fotografo ciclismo/rally, animali non più di tanto ma il biancone col 2x non sbaglia un colpo!

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 9:57

Andrea nel caso valutassi l'idea.... così uno a caso... non sono nè suo amico e nè lo conosco.... MrGreen

www.juzaphoto.com/vendo.php?t=4167459

Grazie Doriano!
Azz speravo che proprio su ML potesse andare meglio... Triste

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 10:03

Non avevo pensato agli universali, ma anzi avendolo avuto su 5DsR ricordo molto molto nitido il 35-150, ma l'AF non molto affidabile.

Anche in MP per non inquinare qui se lo riterrai, come va su ML?
Dato che torno sempre a farci un pensiero e la tua combo (o con il canon 16-35 sotto che ha già!) è perfetta!
Grazie in anticipo.


Per le mie esigenze l'AF del 35-150 è più che sufficiente, ma non faccio foto d'azione e nemmeno foto a soggetti particolarmente movimentati, quindi non posso in tutta onestà valutare come va.
A sensazione, è leggermente meno prestante di altre lenti che possiedo.
Ma ne apprezzo la nitidezza e la stabilizzazione.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 10:05

Ottimo, grazie Catand!
Certo che anch'io sono un bel "x"... potevo anche aspettare a venderlo e provarlo prima su ML... MrGreen

Ma sulla 5DsR mi faceva andare in bestia il suo AF... Confuso

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 10:15

Vi ringrazio di nuovo per i molti spunti, siete davvero tutti gentilissimi!!

Andrea, tranquillo che il converter 1,4X; i 70-200 EF, non si accorgono nemmeno di averlo montato.

EF 70-200 f2,8 is II a cui a volte aggiungo il 2x III


Sto provando a guardare sulla gallery juza: 70-200 f4 IS II + 1.4x III
Dalle foto postate qui sul forum non si capisce bene la resa .. devo aspettarmi questa nitidezza? Se così fosse è decisamente più bassa del 70-200 non moltiplicato:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4036498

Comunque mi mandereste qualche scatto non croppato e non eccessivamente post prodotto per capire cosa effettivamente potrei aspettarmi dal 70-200 moltiplicato?

Grazie di nuovo:)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 10:20

Andrea, come spesso dico, tengo all'anonimanto e lavoro solo su commissione, per cui mi spiace ma non posso mandare nulla.

Ovviamente a pura IQ il 100-400 è superiore al 70-200 + 2X, per quello ti dico, che i 400mm non devono essere predominanti, altrimenti vai diretto sul 100-400 (e terrei anche il fratellino...).

Se invece arrivi con costanza anche solo ai 300mm e poi t'interessa avere f2,8, ecco che l'1,4X III lo puoi tenere anche saldato che la IQ sarà sempre spettacolare ed ai massimi livelli, girando con una sola lente ed un converter di pochi grammi/euro... Cool

Questo lo sai solo tu che esigenze hai di focali/luminosità sul totale dei tuoi scatti. ;-)

Ti assicuro che nei miei scatti il converter 1,4X non lo vedi mai... nemmeno al 100% d'ingrandimento. ;-)

Ti metto un'esempio di quanto l'1,4X sia insignificante, sulla IQ, considera jpeg NON lavorati come usciti dalla macchina alla prima volta che la usavo senza MAI aver fatto avifauna in vita mia!
Scatto a TA!

www.juzaphoto.com/hr.php?t=3869563&r=22079&l=it

Non è diverso da uno scatto liscio senza converter. Cool

Era solo un test di confronto tra l'AF di una reflex, rispetto una ML, per chiunque esca da un negozio, senza mai aver praticato il genere e cosa, come minimo, il sistema consente (pensa poi passando da un raw lavorato ed essendo bravi nel genere, cosa che io non sono!)... MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 10:49

Poi sai la fotografia è sempre un compromesso, da un lato o dall'altro! Cool

Prediligi la massima IQ sempre?
Bene dovrai accettare pesi, ingombri, esborso economico e "lentezza operativa" dell'avere più e più lenti ognuna perfetta nel suo range/genere.

Prediligi, leggerezza e risparmio?
Bene saprai che dovrai sacrificare qualcosa sulla pura IQ e luminosità.

Prediligi, avere la maggior versatilità e sempre pronto allo scatto in qualsiasi situazione, senza cambi lente?
Idem sacrificherai magari la massima IQ a discapito di prezzo e peso/ingombri.
Per farti un'esempio la lente base e tra le più usate nella professione è il Canon 28-300 3,5-5,6L IS, che a "discapito" della sua IQ (comunque sempre più che sufficiente per ogni impiego professionale anche BEN retribuito/importante), ti permette di affrontare tutte le situazioni senza perderne nessuna, in tempo reale; come nessun'altro obiettivo, nonostante il forum di "amatori" lo schifi come la peste bubbonica.... MrGreen

Questo per dirti che poi in pratica sul campo ed ancora di più in stampa, tutte queste differenze/sottigliezze di IQ si annullano e conta solo quello che sei riuscito a fotografare e quello che si vede in foto. Cool

Questo per dirti di non fossilizzarti a spulciare al 200% milioni di foto sul web, che nella realtà alla fine conta altro, la foto ed il messaggio/bellezza/emozione, NON sono MAI date dalla sola IQ pura e semplice! ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 12:52

@Andrea, la foto da te postata e' a risoluzione davvero bassa, impossibile giudicare la IQ da li!
Per farti un'idea della differenza con e senza converter guarda qua, ma non considerarlo un santo gral:
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Puoi provare a metterci anche il 2x III per vedere a 400mm quanto la resa possa calare.
Considera inoltre che le differenze sono quasi irrilevanti su mire ottiche a 50mpx, gia' a 20 e' invisibile...
Poi ancora, considera che sul campo le differenze sono ancora meno percettibili....
In sostanza, confermo in pieno quello che ha scritto Sig!
Uso il 100-400 II con 1.4x III e anche li il calo e' praticamente nullo su R6 e scatti reali ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me