RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless Motore AF interno


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Mirrorless Motore AF interno





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 18:47

Con le ML è più facile focheggiare a mano.
Nikon ha sempre permesso di utilizzare le sue ottiche anche molto vecchie a differenza di altri

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 19:00

Cosa c'entra?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 19:05

Mi sembra chiaro :
Nikon ha sempre fatto in modo di avere una sola baionetta
L'ha cambiata solo per fare le ML ma fornendo un adattatore per le vecchie F
Altri brand hanno semplicemente lasciato morire le vecchie
Sulle ML alcuni vecchi obiettivi perdono l'AF e devono essere usati manualmente
Sulle ML è comunque più facile focheggiare a mano

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 20:18

In merito all esposizione le mirrorless si comportano come le reflex? Con le vecchie/antiche lenti intendo

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 20:39

Gli esposimetri sono sempre gli stessi vale a dire tutti ottimi

Oppure intendevi la maf?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 21:40

Scusa non sono stato chiaro, intendevo se con vecchie lenti adattate perdevo il funzionamento dell'esposimetro in alcune sue modalità... Credo di aver avuto un 35 70 2.8 che non comunicava col flash

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 21:54

L'esposimetro lo hai funzionante sempre e con qualsiasi ottica. Ovviamente con le ottiche manuali lavori in M o in A (a priorità dei diaframmi) perchè il diaframma lo regoli te assieme alla maf.

La misurazione della esposizione poi avviene alla effettiva chiusura del diaframma e i sensori di esposizione sono annegati nel sensore vero e proprio.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 21:56

L'esposimetro lo hai funzionante sempre e con qualsiasi ottica. Ovviamente con le ottiche manuali lavori in M o in A (a priorità dei diaframmi) perchè il diaframma lo regoli te assieme alla maf.

Parli delle mirrorless, vero?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 21:58

Sbaglio o sulle enti anche af ma pre D non funzionava l'esposizione in matrix e il flash lo si aveva solo in manuale?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 22:04

Parli delle mirrorless, vero?


sì.

Sbaglio o sulle enti anche af ma pre D non funzionava l'esposizione in matrix e il flash lo si aveva solo in manuale?


Le lenti AI le usavo su reflex (Nikon D700 e D800) e lì, impostando lunghezza focale e apertura max dell'obiettivo (c'era una lista di ottiche senza CPU che si poteva costruire e selezionare), potevi avere diversi automatismi come:
- la misurazione a tutta apertura
- il matrix
- il flash con la giusta angolazione
- i dati exif sul fotogramma
poi come ML sono passato a Sony, quindi non so cosa facciano le ML Nikon.....
penso poco o nulla perchè non c'è trasmissione alla fotocamera della apertura del diaframma,.
Con Sony, avendo ancora quegli AI e dei Zuiko OM, imposto la focale per far lavorare correttamente la stabilizzazione del sensore., ho idea che con Nikon si faccia qualcosa di analogo.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 22:14

Tutte le ML FF Nikon hanno il sensore stabilizzato quindi stabilizzano qualsiasi ottica

Solo la Z50 non lo è

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 22:33

Tutte le ML FF Nikon hanno il sensore stabilizzato quindi stabilizzano qualsiasi ottica

Solo la Z50 non lo è


quindi anche lì credo che bisognerà informare la fotocamera su quale lunghezza focale monto

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 22:45

Immagino di si ma non ho mai avuto ottiche vecchie senti qualcuno più esperto.
Ma bisogna ricordare che si parla di ottiche veramente antiche

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 22:57

Grazie mille

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 13:58

Ricapitolando, nessuna mirrorless Nikon è dotata di motore AF interno. Come ad esempio la reflex D7000 (di cui sono possessore) possiede motore di messa a fuoco interno. Le mirrorless Nikon utilizzano per forza il motore nell'ottica per la MAF automatica. E' così ? Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me