RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Z9 sincro flash? - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Z9 sincro flash? - parte III





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:36

"No, la Canon R3 ha 1/250sec di Sincro flash massimo senza limitazioni. Nell'altro 3d ho anche incluso il link ufficiale Canon con le specifiche.

Dal sito Canon
“ Sincronizzazione X
Otturatore meccanico 1/200 sec/prima tendina elettronica 1/250, Otturatore elettronico 1/180 sec”
Ecco la disinformazione




avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:38

È un sensore stacked, non hai black frame.


In meccanico ( con la tendina meccanica) sei sicuro che non ci sia oscuramento in Raffica ?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:42

"flash portatile da contatto caldo"
Cos'è?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:49

r3 arriva a 1/200 in meccanico senza limitazioni e 1/180 in elettronico.

Io attualmente uso R6 e 5d4, entrambe 1/200 di sincro flash.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:50

non sapevo del 1/250 su tendina elettronica, cambia poco comunque.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:52

In meccanico ( con la tendina meccanica) sei sicuro che non ci sia oscuramento in Raffica ?


Sicuramente c'è.
Il "blackout free" di cui parla canon credo valga solo per l'elettronico.
Almeno questo è quello che ho notato io nei filmati che ho visto.
Anche perchè con un otturatore che fa su e giù davanti al sensore non puoi evitare il blackout.
Magari sarà migliore di quello che c'è con un sensore non stacked, ma ci deve essere per forza.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:15

io non capisco una cosa:
in tutto ciò ci sono due fattori che influenzano la velocità del sincro flash
l'eventuale velocità del movimento del otturatore
e la velocità di lettura del sensore, che immagino sia letto in maniera sequenziale (magari stringhe di dati ma sequenziali)
se l'otturatore meccanico fosse più lento del bus di lettora del sensore, il limite sarebbe il sensore (e se si muovesse più veloce di quello che il sensore può leggere ci sarebbero delle strisce nere nel fotogramma e quindi si dovrebbero sincronizzare ad andare alla stessa velocità).
se il sensore è più veloce del otturatore, il limite sarebbe l'otturatore...
in ogni caso se il limite non è meccanico deve essere l'elettronico ...
se togli la parte meccanica ... non si dovrebbe andare meglio o peggio che con entrambi attivi

come mai una mirroless dovrebbe benificiare nel avere l'otturatore meccanico ?

non so se mi sono spiegato e se mi manca qualche pezzo per capire il funzionamento logico del meccanismo



avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:29

perchè fino ad oggi la lettura del sensore era sempre più lenta della tendina, oggi invece il sensore ha pareggiato la tendina

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:31

allora la a1 anche senza otturatore elettronico ha il sincro flash a 1/400
quindi dovrebbe avere un readout di 1/400

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:34

no, l'otturatore meccanico della A1 è un nuovo tipo, più veloce dei soliti e offre il 400 (500 in APS-C) mentre il sensore fa 260

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:42

mi sfugge qualcosa, perchè qui sembra che il meccanico vada oltre la velocità di lettura del sensore (che sarebbe inutile) ... cmq il tutto avrà un senso, solo che ora non lo capisco, in ogni caso se queste macchine si leggono 50Mpx o 45Mps 14 bit per canale 4 canali (rgb ma il verde è doppio) in 1/260 1/270 di secondo ... c'è una bella banda passante e se ne devono spupazzare e ricevere di dati i microprocessori.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:50

non è inutile, è il meccanismo che non conosciamo semplicemente, tieni conto che i sensori della precedente gen offrivano il meccanico a 200-250 con il sensore che faceva circa 60
gli aps-c addirittura 160 in mecc con sensore di 15

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:58

Vorrei ricordare che Nikon ha sempre messo 1/250 di sincro sia sulle professionali D5/4/3 ecc. che sulle seconde linee D850/800/700 ecc. Canon solo sulle serie 1 e basta, tutte le alltre 1/200, nessuno se ne è mai lamentato.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 18:29

Marco, io mi sono sempre lamentato MrGreen . Avrei tanto voluto un 1/400-500 negli scatti indoor dalla lunga distanza. :-P

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 18:52

Marcorik anche oggi nessuno si lamenta dell'AF dell'A1. Fra qualche anno sarà preistoria.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me