RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1000€ in tasca. Qual è la scelta giusta?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a confronto
  6. » 1000€ in tasca. Qual è la scelta giusta?





avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:34

@imagomak grazie. Provo a capire meglio..soprattutto sul tema pixel (ma non voglio allargare la discussione)

@giancarloF grazie anche a te per le risposte. Avevo visto ed apprezzato anche la sony A7 II..c'è differenza?

@effeci84 grazie anche a te. Molti non sono convinti del decentrabile forse perchè è utilizzato prettamente per la fotografia di architettura che non è di interesse ampio. Penso che l'utilità di avere una foto da limare in PP e non correggere completamente garantisca una qualità migliore del lavoro. Poi magari mi sbaglio

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:40

(naturalmente Full Frame)


probabilmente una sony A7 della serie R. Potrsti trovare anche una R2 ora a quel prezzo.
Poi ti servirà un buon grandangolo (personalmente andrei su un paio di fissi che coprano focali tra 18 a 35)

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:53

su aps-c ci sono ottiche T&S valide? Credo che ill discorso full frame e grandangolo sia sensato in quanti termini. Ci sono grndangoli per APS-C, vero, ma anche lenti specialistiche T&S?

Non me ne intendo molto del genere ma credo davvero che qualsiasi corpo FF vada bene, purchè ci possa montare (o adattare) la lente che scegli... valuterei solo se vuoi fare anche architettura notturna o in generale se hai bisogno di buoni recuperi ISO.
In definitiva io guarderei in casa Canon (attacchi EF o RF con adattatore) e Sony (qualsocsa della serie A7, con adattatore eventualmente)

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:30

Dipende anche da devi usare i file se ti servono per visionarli su schermi e per stampe non superiori ad A3 tutti i corpi che ti hanno già descritto sono buoni, molto importante sono le ottiche grandangolari e decentrabili sono le cose principali di cui preoccuparti ( costo ottica, reperibilità su usato e con qualità, per interni devi anche prendere un cavalletto per mettere tutto in bolla per evitare deformazioni e linee cadenti attualmente ti consiglierei un corpo reflex e scegliere quello più conveniente orientandoti sulle Ottiche sia nuove che Usate sia Originali che compatibili le più prolifiche di Ottiche sono Nikon Sigma e Canon sia per FF che Apsc
Non è semplice Consigliare un corpo macchina perché ognuno di noi ha il suo Preferito,ci sono molte variabili, Trasportabilità, assistenza, reperibilità ottiche, lavorabilità file, per lavoro o obby sono Tutte variabili da valutare

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:33

su aps-c ci sono ottiche T&S valide? Credo che ill discorso full frame e grandangolo sia sensato in quanti termini. Ci sono grandangoli per APS-C, vero, ma anche lenti specialistiche T&S?


È quello che mi stavo chiedendo anche io. che io sappia non ce ne sono, ma potrei sbagliarmi. Per questo forse full-frame ha senso.
stando sull'economico comunque condivido il consiglio di Giancarlo, Sony a7 RII e adatti quello che trovi meglio sull'usato. Però se poi vuoi una lente non decentrabile o uno zoom poi cambia molto

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:51

Da sempre appassionato di fotografia, nell'ultimo periodo sto sentendo dentro di me la necessità di rendere questa passione qualcosa di più concreto e strutturato.


Non si capisce quanto sia il tuo grado di conoscenza fotografica, ne come "cultura" ne come tecnica, ne se tu abbia già qualcosa.
Se, come mi pare, tu non sia molto esperto, prima di una buttarti in architettura avrai necessità di fare conoscenza di come usare proficuamente softwere e materiale, e non è una cosa che si apprende in due minuti.
Come già stato detto l'ottica TS sarebbe preferibile, tuttavia con uno zoom grandangolare potrai partire facendo esperienza e capire te stessa cosa ti occorra per migliorare.
Un corpo apsc che permette di spostare il sensore in alto ed in basso, a destra e sinistra, una sorta di shift, con il quale potrai con l'ausilio dei programmi comporre la foto in post con l'uso di semplici tecniche di PP.
Questa è la pentax KP, che rientra ampiamente nel budget sia nuova che usata.
La stessa funzionalità è presente anche su K1 (FF) ma in questo caso il tuo badget copre solo l'usato.
Qui per capire come funziona:



Aggiungo in unico post per quanto riguarda l'ottica.
Con 1500 una lente TS che pare ottima e praticamente con tutti gli attacchi (anche pentax k) mi risulta questa:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=venus_laowa_15mm_f4-5shift
Se invece resti in ambito apsc in casa pentax un ottico grandangolare è questo:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_hd11-18_f2-8aw
Entrambi rientrano nel budget e ti avanzano per il cavalletto.


avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:54

Da sempre appassionato di fotografia


Scusa ma adesso con cosa fotografi?

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:57

Grazie @mirko

Figuriamoci..ho sempre scattato in maniera amatoriale. Leggo e provo ad informarmi il più possibile ma non ho mai fatto un corso. Diciamo che la mia formazione professionale mi permette di vedere la foto che vorrei fare...è lo strumento che manca.

Magari con una FF (che sia reflex o Mirrorless credo non apprezzerei realmente la differenza) ed un 16-35 (ad esempio) potrei essere coperto e sperimentare sul campo, sbagliando e correggendo i miei errori di tecnica.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:58

Bitcoin

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:01

@ivan72 ho appena venduto tutto quello che avevo tra reflex entry-level e mirrorless con fisso per una Fuji x100v da avere sempre con me. Ma questo è un altro discorso...amo viaggiare leggero.

Nel caso di attività professionale non mi farei problemi ad essere più pesante. Il mio post serve proprio a capire su cosa orientarmi per strutturarmi, fare esperienza ed avvicinarmi in punta di piedi al mondo professionale

user214553
avatar
inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:13

@Undereight

Con 1000 euro comprerei una nikon z5 nuova (non nital, import); oppure aspetterei il b.f e comprerei una nikon z6 - sempre import - aggiungendo massimo 100-150 euro.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:24

Ciao sono anche io architetto e per questo motivo sogno i bellissimi Canon TS-E da sempre ma costano una fucilata e richiedono molto tempo e pazienza per usarli a regola d'arte.

Per questo motivo proverò a darti un consiglio che ricerchi la massima qualità possibile entro il budget da te stabilito: 1000€.

Qualità/prezzo un'ottima scelta potrebbe essere secondo me la Canon eos 6D col Canon EF 16-35L f4 IS (entrambi da cercare nell'usato per rientrare nel tuo budget). Combo che ho avuto e che reputo di qualità elevata.
Il sensore della 6D è ancora oggi considerato ottimo, io l'ho sostituita con la EOS R solo per avere un AF più performante e l'eye af soprattutto visto che faccio anche ritratti.

La 5Diii costa di più della 6D ma ha un sensore simile ad essa, migliora solo in AF (che per foto d'architettura non ti è necessario).

Considerando le ML spenderesti di più per avere cose che non ti sono necessarie in foto d'architettura.

Se volessi spendere ancora meno potresti considerare il Canon EF 17-40L al posto del 16-35L visto che lo useresti sempre diaframmato e su treppiede. (A f8 diventa ottimo).
Ma io ho preso il 16-35L f4 is perché decisamente superiore a TA e con IS e quindi se anche tu lo acquistassi potresti sfruttarlo anche in altri ambiti (oltre che in architettura) anche a mano libera.

Se prendessi in considerazione una ML economica come la Rp potresti valutare anche il nuovo RF 16 f 2.8 compatto ed economico ma secondo me uno zoom rimane più comodo per fotografare anche qualche particolare.

Nonostante ciò non sottovaluterei la combo Rp + rf 16 perché rimane una delle focali più comoda per foto d'architettura e ti offre a basso costo una FF super compatta col sensore della 6DII.

Spero di esserti stato utile.
Daniele

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:28

Pensi di restare solo sul digitale?

Altrimenti in "analogico", potresti cercare una Nikon F3 da corredare col Nikkor 28mm. o 35mm. decentrabili; eccellenti ottiche per riprese d'architettura. Con un migliaio di euro, dovresti riuscire a trovare tanto il corpo macchina (la F3 fu ammiraglia di Nikon!) quanto almeno uno, dei grandangoli decentrabili di cui accennavo.

In medio formato (6x6), rimarresti sicuramente al di sotto del tuo budget, con una Pentacon Six (DDR), cui accompagnare il grandangolo decentrabile Ucraino PCS Arsat C 55mm. f:4,5

Un altro approccio alla fotografia di architettura, sempre su pellicola, è con la economicissima russa Horizon (o la sovietica Horizont); fotocamera con ottica grandangolare su torretta rotante, che esegue fotogrammi 24x58 mm su pellicola 35mm.

A presto,

Enzo

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:29

@daniele ruggeri grazie infinite. Vista la stessa provenienza non posso non apprezzare il tuo consiglio. Mi sembra che tu abbia capito tutte le mie esigenze. Ad oggi come ho già detto vorrei imparare ad utilizzare strumenti più professionali e col tempo migliorare. Credo che una soluzione come il tuo consiglio sia il giusto compromesso, tra spesa e resa. Non stiamo parlando di pochi soldi, però per fare uno step in avanti è importante anche investire su sé stessi. Cercherò di fatti anche dei corsi per migliorare le conoscenze di base...

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:34

Un obiettivo decentrabile temo che si papperebbe da solo tutto il budget. Ovviamente per l'architettura è utilissimo, ma non indispensabile. Però serve sicuramente un grandangolare ben corretto per la distorsione.
E' da un po' di tempo che sto pensando di prendermi un vecchio Zeiss Flektogon 20mm f:4 con attacco a vite M42, che poi monterei con adattatore sulla mia Canon 6D semidiroccata. Penso potrebbe essere un'accoppiata interessante per l'architettura, possibile senza andare oltre i 1000€.
Ovviamente il treppiedi è d'obbligo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me