RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus M.Zuiko Digital ED 25mm f/1.2 Pro o olympus 17mm f/1,2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Olympus M.Zuiko Digital ED 25mm f/1.2 Pro o olympus 17mm f/1,2





avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 11:34

@Giovbian: non c'entra niente, qui si parla di distorsioni prospettiche e non di distorsioni geometriche (che comunque sono ben corrette nei 25mm per M4/3).

@Sail: se é la prima volta che lo senti vuol dire che non hai sufficiente esperienza di ritratti con le varie focali. É risaputo che per i primi piani vanno meglio focali dagli 85mm in su proprio per questo motivo, sono concetti di base della ritrattistica. Un 50mm é molto meglio di un 35 sotto questo aspetto ma comunque non é perfetto...lo noterai subito non appena proverai il 25 rispetto al tuo 45.
Si vede bene anche nel link che ha postato Rcris, il 50 non é neanche lontanamente come il 35 ma la differenza con le focali più lunghe si vede.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 11:58

non c'entra niente, qui si parla di distorsioni prospettiche e non di distorsioni geometriche (che comunque sono ben corrette nei 25mm per M4/3)

Un 25mm a distanza ravvicinata deforma leggermente il volto. Stop, è abbastanza semplice il discorso.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 12:05

Si, ma non é per il motivo che hai detto tu prima, quindi forse non é così semplice, no? Confondere distorsioni prospettiche e geometriche, soprattutto quando si parla di focali equivalenti, non é cosa da niente per cui meglio fare chiarezza.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 12:08

per ritratti sicuramente meglio il 25 del 17 con cui al massimo puoi fare ritratti ambientati a figura intera, non certo primi piani. di certo non stiamo a discutere della bontà delle ottiche pro di olympus; poi il mio suggerimento è di dare un occhiata al sigma 30 1.4 anche se, parere mio, avevi già deciso per il 25 pro prima ancora di aprire il topic visto che hai respinto qualsiasi affermazione, dubbio o consiglio (per altro sensati) quindi non ho ben capito che cosa stai cercando dal topic

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 12:26

Si, ma non é per il motivo che hai detto tu prima, quindi forse non é così semplice, no? Confondere distorsioni prospettiche e geometriche, soprattutto quando si parla di focali equivalenti, non é cosa da niente per cui meglio fare chiarezza.

Io non ho mai parlato di distorsione prospettica questo l'hai fatto tu. Io onestamente (è un mio parere) non utilizzerei mai un 17mm su M4/3 per i ritratti medio/stretti, perché le distorsioni che crea la focale sui volti non mi piace e non c'è software che lo corregge. Un 35mm su Full Frame invece è ancora utilizzabile per i ritratti stretti. Quindi un 17mm tuttofare per la ritrattistica? Per me no, meglio il 25mm.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:07

Io onestamente (è un mio parere) non utilizzerei mai un 17mm su M4/3 per i ritratti medio/stretti, perché le distorsioni che crea la focale sui volti non mi piace e non c'è software che lo corregge. Un 35mm su Full Frame invece è ancora utilizzabile per i ritratti stretti.

Un 17 su m43 restituisce la stessa inquadratura di un 35mm su fullframe, così come un 25 restituisce l'inquadratura di un 50.
La distorsione prospettica non è una proprietà di un obiettivo ma dipende dalla distanza di scatto: è per quello che un 35mm usato per un primo piano distorce i lineamenti più di un 85mm, perché per fare la stessa inquadratura con il 35mm devi avvicinarti molto di più.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:07

Appunto, é proprio questo che non hai ben chiaro: la distorsione dei volti apparentemente dovuta alla focale é la distorsione prospettica e dipende dal punto di ripresa, non dalla lunghezza focale in sé. Questo significa che non cambia nulla fra un 17mm su M4/3 e un 35 su FF perché, essendo l'angolo di campo lo stesso, per fare la stessa foto starai alla stessa distanza dal soggetto.

Quelle che dici tu sono le distorsioni geometriche che sono un'altra cosa, e non sono il motivo per cui fare un ritratto stretto con un 17mm su M4/3 non é il massimo. Che poi il 25 sia meglio é evidente, infatti io ho consigliato il 25 1.2 ma evidentemente ti é sfuggito.

P.S.: Rcris mi ha preceduto MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:21

La focale non esiste

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:26

Non rimango del tutto convinto, ma non avendo argomenti validi su cui controbattere, mi fido. Sorriso
So solo che avendo una M4/3 e una Full Frame, alla stessa distanza quello che ottengo con il 25mm per M4/3 e quello che ottengo con il 50mm non è la stessa cosa (e non sto parlando di DoF). Saranno le distorsioni geometriche, ma una leggera differenza c'è. Sui ritratti è più naturale il 50mm FF. ;-)
Ps. Poi in base alle esigenze li utilizzo entrambi per i ritratti e non mi faccio troppi scrupoli MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:31

E' un po' come ascoltare un mp3 compresso che ti sembra perfetto.
Poi subito dopo ascolti la versione non compressa e ti accorgi delle differenza, sottile ma presente.
Ma se non ascolti la versione non compressa allora l'mp3 ti sembrerà perfetto e sosterrai che non noti differenze con la versione non compressa.
Lo stesso se ascolti a distanza di tempo i due brani.

Se prendi il link già riportato ( stepheneastwood.com/tutorials/lensdistortion/strippage.htm ) e guardi la foto a 50mm ed a 100mm vedrai che quest'ultima ti sembrerà più naturale.
Ma non se guardi quella a 100, quella a 50 ti sembrerà perfetta pur non essendolo.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:51

Pienamente d'accordo Rcris, concordo in tutto, ma chiamatela come volete, e sicuramente sarò OT rispetto alla domanda del thread, ma siete d'accordo sul fatto che alla stessa distanza un 25mm M4/3 e un 50mm Full Frame danno risultati (e non parlo solo di DoF) diversi?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:52

E grazie che non è la stessa cosa, un 25mm m43 è un'ottica con 25mm di lunghezza focale ed ha intrinsecamente un comportamento ottico diverso da un 50mm di focale anche a parità di inquadratura. I 50mm veri (45mm olympus, 56mm sigma) sono più vicini al 50mm come deformazioni del viso. Per avere un buon ritratto stretto si va da 85mm circa in su, infatti la miglior ottica da ritratto m43 è il 75mm olympus che però si comporta come un 150mm FF a livello di inquadratura e quindi è utilizzabile in contesti differenti (devi riuscire a stare più lontano dal soggetto).

La focale non esiste

Vero, come
La terra è piatta e
Il COVID non esiste

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:55

Centauro stai facendo lo stesso errore di Giovbian. Non é così, in condizioni ideali un 25mm su M4/3 e un 50mm su FF, scattando due foto alla stessa distanza, hanno la stessa identica distorsione prospettica. Le differenze che uno può vedere dipendono dalle ottiche in sé (non dalla focale) e probabilmente anche dal diverso rapporto d'aspetto.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:55

ma siete d'accordo sul fatto che alla stessa distanza un 25mm M4/3 e un 50mm Full Frame danno risultati (e non parlo solo di DoF) diversi?

Se escludiamo la profondità di campo direi proprio di no.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:57

Se escludiamo la profondità di campo direi proprio di no.


Le differenze che uno può vedere dipendono dalle ottiche in sé (non dalla focale) e probabilmente anche dal diverso rapporto d'aspetto.


Sarà, quando ho tempo posterò un esempio pratico, avendo sia un 25mm su un M4/3 che un 50mm su una FF ;-)

www.fotonerd.it/distorsione/

"La distorsione dipende anche dalla lunghezza focale che si sta utilizzando e dalla corrispettiva distanza dal soggetto fotografato, un fattore che influenza in modo determinante la resa finale del risultato" (tratto dall'articolo).

Non solo dalla distanza dal soggetto come affermate voi, io la penso come il centauro e come chi ha scritto l'articolo. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me