RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a 35mm f1.4?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Passaggio a 35mm f1.4?





avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 10:31

Una cosa sento però di dovertela dire Alexander_c_ph. Il tuo dilemma per certi versi sarà irrisolvibile.
Non penso che tu in una sola ottica possa trovare tutto quello che cerchi. Se scegli uno dei due comunque a qualcosa dovrai rinunciare. Questo è pacifico quindi in tal senso non c'è scampo, sia che tu scelga il 16-55 f2.8 o il 35 f1.4 avrai qualcosa e ti mancherà qualcosa.

Perciò ti consigliavo di prenderti il 16-55 col cashback di Fuji e poi ti prendi il 35 f1.4 usato quando, a breve, presenteranno il nuovo 33 f1.4 e verosimilmente molti 35 f1.4 saranno immessi nel mercato dell'usato.

Io opterei per questa strategia.;-) e avrai due ottime ottiche con le quali potrai affrontare la maggiorparte delle situazioni della tua fotografia.

Ma questa sarebbe la mia strada, in base alle mie personali motivazioni. Tu devi misurarti solo con te stesso per scegliere, con tutti gli aspetti che per te sono prioritari.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 10:32

Allora intanto vai di 35 poi vedi... È un'ottica fantastica, piccola e con un corpo macchina recente anche veloce.

user171441
avatar
inviato il 05 Luglio 2021 ore 11:07

E li si devono aumentare gli ISO per non toccare i tempi. Questi i miei dilemmi

ma che corpo hai?

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 11:12

Si Dodo, mi rendo conto di questo, e prenderò in considerazione il tuo suggerimento

Grazie anche a te manifest: dato che la possiedi - credo - i suoi pro e contro?

Fu io ho una xt30

user171441
avatar
inviato il 05 Luglio 2021 ore 11:14

Bè dai con una xt30 arrivi anche a 1000 ISO senza problemi!;-)

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 11:26

ciao Alexander,
mi sono trovato in una situazione simile alla tua e, dovendo ricostruire un nuovo corredo, sono ripartito dal 35. Premessa: preferisco scattare con i fissi perche' il loro limite e' il vero punto di forza. Sei obbligato a vedere l'immagine con un'inquadratura che non cambia. Sei tu a dove cambiare prospettiva.
Molti ti diranno che devi far palestra con uno zoom e da li vedi cosa e come ti piace fotograre .Balle. Lo zoom e' il passaggio finale di un percorso perche' devi essere consapevole ed in grado di gestire contemporaneamente una moltitudine di focali che possono rendere la foto magnifica o terribile. Ti piazzi in un punto, fermo e usi lo zoom al posto delle gambe. Che errore!
Ho posseduto il 35dx nikon con la quale c'e' stato un rapporto di amore/odio, credendo che la focale piu' a me piu' congeniale fosse il 24mm ( 35eq).Quindi, mancando un fisso in casa nikon DX24mm, scattavo con lo zoom "fissandolo" a 24mm. Poi complice la rottura dello zoom che utilizzavo e il lockdown che mi ha permesso di fermarmi e guardare tutte le foto scattate negli anni, mi sono reso conto che il 50eq e' la focale tuttofare per eccellenza, nonostante l'angolo di campo sia meno naturale di quello che viene detto.
il 35eq ha gia' un comportamento grandangolare e quindi bisogna avvicinarsi molto al soggetto e io, al momento, sono in difficolta' a farlo.
il 50eq e' la giusta via di mezzo, perfetto per ritratti ambientati e buono per street e panorami.
Mi sono accorto infine che molte foto scattate fatte a 24mm, le avrei volute fare a 17/18mm, focale che evitavo perche' le prestazioni dello zoom a barilotto erano spesso mediocri.
Questo mi ha dato lo slancio finale per ricostruire partendo dal 35, affiancando il 16.

la scelta di focale e' molto soggettiva e, come detto da altri, solo con il tempo capisci quale ti piace di piu'.

user140392
avatar
inviato il 05 Luglio 2021 ore 11:40

se sei di Milano, o vicino, magari da New Old Camera salta fuori un esemplare di 35 che ti puoi provare in negozio e intanto ti fai un'idea se ti ci trovi rispetto al tuo 23. Per me è stato feeling immediato come dicevo.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 11:42

avendo gia' in tasca un ottimo obiettibo, potresti valutare di affiancare il 50f2

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 11:50

Colgo lo spunto dell'intervento di Francesco13 per sottolineare che queste frasi che ogni tanto leggo, che con un fisso diventi più creativo perchè ti da dei limiti e ti devi sforzare di più a superarli, ed è una palestra... o di far palestra con uno zoom per capire quali focali si preferiscono... boh io non le sento proprio.

Premetto che di base io con le ottiche son abituato da sempre a partire da un fisso(il 35 f1.4 è stata la prima ottica Fuji che ho acquistato), ma è una cosa mia, non una regola. Negli anni ottanta/novanta si partiva sempre con un fisso. Poi successiamente l'ottica kit è diventata uno zoom (probabilmente sia perchè con lo sviluppo tecnologico si sono resi disponibili zoom accettabili/buoni a poco prezzo, sia perchè l'ottica zoom è comunque più genericamente attrattiva per chi acquista, soprattutto se non esperto)

Ma per me ogni ottica, zoom o fissa che sia, è un esercizio di creatività perchè, che sia fisso o zoom ti devi sempre confrontare con ciò che vedi, col tuo soggetto, devi capire come inquadrarlo, scegliere con che prospettiva renderlo, come comporre l'immagine... e questo vale sempre, che tu abbia uno fisso o uno zoom. Con la differenza che col fisso hai dei vincoli in più e devi capire come affrontarli(e a volte non puoi che subirli), e di norma vieni però compensato con un'ottica che di volta in volta può essere, rispetto ad uno zoom, facilmente o più economica, o più luminosa, o più compatta, o otticamente più corretta... Con lo zoom non hai il vincolo della focale fissa e per contro hai spesso uno strumento facilmente più costoso, più chiuso, più grande/pesante, otticamente meno corretto rispetto ai migliori fissi.

Non avere il vincolo della focale fissa non vuol dire per forza che si sia pigri perchè puoi star fermo in un punto e cambi focale, anche con uno zoom mi capita spesso di dovermi spostare avanti o indietro perchè posso desiderare un effetto prospettico che da un determinato punto mi può dare la focale più corta o quella più lunga(posso fare un ritratto con una focale corta o lunga e avere il mio soggetto che nell'inquadratura occupa lo stesso spazio, ma il contesto con due focali diverse cambia, cambia la prospettiva e cambia come viene reso il volto). Per questo a seconda della priorità che hai in quello scatto puoi doverti facilmente spostare anche se hai uno zoom(e anzi hai più variabili tra le quali scegliere rispetto ad avere un solo fisso o due fissi...). Quindi tutte le ottiche se si usano con giudizio sono una palestra.

Con le focali variabili di uno zoom puoi comunque avere più possibilità(per questo si dice che uno zoom è per sua natura versatile). Non sempre ti puoi avvicinare o allontanare(ci possono essere dei limiti fisici per farlo). Non sempre in tempo reale puoi cambiare obiettivo (dipende dalle condizioni in cui ci si trova e dipende dal tipo di fotografia che si fa).

Quindi per questo dico a chi ha aperto la discussione di prendere un'ottica in base alle sue esigenze e priorità. Personalissime. Lo strumento in sé ha le sue caratteristiche tecniche. La creatività sta tutta nel fotografo.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 12:17

Ciao. Si l'obiettivo c'è l'ho, mi trovo bene, lo uso un po' per tutto... Non sono un esperto ma lo sfocato mi piace molto, mette a fuoco abbastanza da vicino, ha un paraluce figo, fa un po' zzz zzz quando mette a fuoco ma non mi dà fastidio anzi... Poi non so... Chiudi un po' ed è super nitido... Leggi le recensioni qui su Juza e ti farai un'idea...

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2021 ore 20:06

Francesco ciao.
So che ho tra le mani non un grande, ma un grandissimo obbiettivo.
Il problema sono io, anzi, per meglio dire, ho tanto da crescere nella fotografia, tantissimo. Crescendo mi sto rendendo conto, come è chiaro ai più, che la fotografia, il modo di scattare, lo stile e tante altre cose, sono puramente soggettivi.
Mi sono reso conto che per fare la Street, anzi, non voglio nemmeno dire Street, per fotografare secondo mie canoni, il mio modo di vedere le cose, le persone ed il modo in cui mi piacerebbe fissarle s sensore, il mio 23 è troppo largo, mi devo avvicinare di più di quello che vorrei per fare ciò che voglio e non mi ci sento a mio perfetto agio.
Per questo infatti inizialmente pensai alla coppia 18 e 35 e per questo infatti mi trovo molto anche con il tuo punto di vista, quando mi parli di 16mm e 35.

Dodo, sono d'accordo anche con ciò che dici tu riguardo la creatività, lo zoom etc... Ogni corpo ha le sue peculiarità, io ho iniziato un percorso e ammetto che il 23 l'ho voluto prendere anche perché era quello che costava di più come fisso, quindi oltre al fatto che mi piaceva l'idea del 35 eq ho pensato anche che se me lo fossi tolto non mi sarei svenato per un altro, anzi, a livello economico andrei bene. Mettendo da parte la questione economica, volevo sondare quale ottica facesse più per me.
Lo zoom ad es, se non fosse per la luminosità in certe circostanze non mi dispiacerebbe, anche perché quando si potrà tornare ad un concerto, avere il 16 55 probabilmente non sarà male, anche se pure il 35 non credo sia malvagio insomma.

Poi si, la scuola la fai con tutte le ottiche non solo con i fissi, le prospettive e tutto il resto cambiano sempre ad ogni lunghezza.


Manifest, già ne ho lette tante, di questo obbiettivo l'unica cosa che mi lascia perplesso, in ordine, sono:

Se l'af è come quello del 23 che ho adesso, non mi scoccia per nulla, mi ci sono trovato abbastanza bene, se invece è più lento, ni

La lente che si sposta in avanti scattando magari senza voler far accorgere, potrebbe essere un problema.


avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 15:32

Alexander: io spesso mi ritrovo negli interventi sparsi per il forum di Dodo, e anche in questa discussione mi verrebbe da quotare praticamente ogni suo intervento.

Il mio unico consiglio è di scrollarti di dosso un po' di falsi miti, come "fisso è meglio dello zoom". Hai maggior qualità, maggior luminosità, ma è meglio per fare cosa? per chi? Non è da fotografi di serie B usare gli zoom, non significa nulla. Come avere una FF, o una GFX non significa necessariamente essere un pro.

La grande differenza tra una foto ben riuscita e una scarsa la fa la luce, quindi il meteo, l'ora del giorno, la penombra/sole diretto, eccetera; è vero che il 18-55 non fa miracoli, ma non credo sarà il 16-55 a ribaltare la situazione. Avrai foto piu' pulite e microcontrastate, toni piu' belli, ma con luce pessima le foto resteranno piatte. Prima di spendere altri soldi, io cercherei di tirare fuori il meglio che puoi - anche con la pp - da quello che hai. Ovviamente sono considerazioni personali, l'unica regola sempre valida è che ognuno spende i propri soldi dove e come meglio crede

Trovo intelligente prendere un fisso luminoso invece, ma non per l'aspetto qualità (presente quanto sono belle le foto sgranate fatte con la pellicola?) ma per l'esercizio che rappresenta. Vuoi fare le foto a una casa, e hai solo il 35: significa che non puoi riprendere tutta la stanza in una foto, ti arrangi con quello che hai; e spesso (almeno per me) ti ritrovi con una foto diversa da come l'avevi immaginata, ma per questo migliore e piu' originale.

Sulla luminosità: non mi farei troppi problemi. RIcorda che la profondità di campo ne risente comunque, quindi scattare a 1.4.. credi sia sempre possibile? Nei ritratti magari, nella street puo' diventare complicato. Un leggero denoise e la grana fuji la contieni alla grande; e se c'è proprio buio buio.. una macchina fotografica non riuscirebbe comunque a imprimere qualcosa, un sensore non è performante come l'occhio umano. Insomma valuta prop e contro anche dell'f/2, se non altro per l'af piu' performante (questo dipende da cosa ci vuoi fare, in sostanza); e se sei convinto dell'acquisto, se puoi permettertelo, aspetta a vendere il 23; prova ad affiancarli e vedere con quale effettivamente riesci a trovarti meglio

in bocca al lupo


avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 20:14

Ciao Gma,
Ti do ragione, la vita di una fotografia è la luce, se questa pessima la foto non potrà che risentirne in male.
Il 18 55 che ho avuto e che ho ancora, non mi ha mai entusiasmato in pulizia, nitidezza, contrasto e luminosità. Ci ho fatto foto per un annetto e più ho scattato più mi sono reso conto che c'era qualcosa che non andasse a livello qualitativo dell'immagine, non le trovavo soddisfacenti.
Prendendo il 35 eq - 23 quindi - ho risolto tutti i problemi, tranne che per la focale, per me è troppo corto, ogni foto mi sono ritrovato a cropparla, o almeno tante foto.
Certo la gestione della luce mi ha dato filo da torcere nella mia fotografia di strada e reportage, però è un grandissimo obbiettivo da avere assolutamente per chi piace la lunghezza.
Per questi motivi pondero il 35 F1.4, stare dentro la scena pur non essendoci dentro fisicamente etc... Il 23 mi costringe a starci troppo dentro e per il mio modo di fotografare non è l'ideale - come diceva anche Gastel, ognuno ha il suo modo di fare Fotografia e arte in genere, l'importante è arrivare e sentirsi a proprio agio -.
Molti infatti, magari, prenderebbero per folle la mia possibile scelta, ma penso, come appena accennato, che la foto sia estremamente soggettiva e che può esserci magari, chi si trova a fotografare con un obbiettivo meno performante ma con il quale scatta qualcosa.

Lo zoom invece, non è la mia principale idea per una questione di luminosità e di ingombri, sopratutto per la luminosità però.

In questo momento, a differenza di quanto fatto prima, non voglio prendere un qualcosa perché viene definito come oggetto eccezzionalrle dai più, ma per ciò che sento io, sbagliato o giusto che sia.

I vostri pareri però sono davvero importanti, quindi vi ringrazio davvero tantissimo.

L'unica cosa che mi dispiacerà, nel caso, del 35f1.4, sarà la velocità di mess a fuoco sulla Xt30, se è veloce quanto il 23 F1.4, allora ok, se è ancora più lento, sarà la cosa un po' più seccante oltre al fatto dello spostamento della lente, del rumore invece non mi frega onestamente

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 21:04

Ho il 16 35 e 90

Ho avuto il 23 ma gli ho preferito il 16. Il 35 è un obiettivo molto particolare, non è un fulmine in af, ma va comunque molto bene con xt3. Ha un mood tutto suo. Se piace fa innamorare. Se no può essere visto come molto costoso per quello che offre a livello ottico. A me piace moltissimo, quindi sono di parte.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 21:20

Quindi il 35 è più lento del 23 praticamente?
Più che altro è il tipo di inquadratura che penso faccia più per me, per ritratti e Street.
Quali sono le cose che potrebbero disturbare rispetto al 23 - tralasciando l'inquadratura chiaramente -

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me