RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riprendere a fotografare, ma con quale sistema?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Riprendere a fotografare, ma con quale sistema?





avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 20:11

R6, 50 1.8, 100 f2, 17-40.
Il corpo ha stabilizzatore.

Se vuoi lenti stabilizzate, leggerezza e FF insieme, la domanda non ha risposta...
Oppure si, ce l'ha, ma hai compromessi su qualità costruttiva e qualità di immagine chiaramente...

Ps: quelle sopra nell'intenzione del suggerimento sono tutte le lenti EF, così metti l'adapter sulla R6 e te lo dimentichi. Poi con calma quando rifaranno le lenti native RF potrai sostituirle (o anche no, se funzionano ancora le EF Cool ).

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 20:19

Ma così diventa troppo compromesso secondo me… a sto punto una a9 18 Samy 24 Samy e 75 Samy lèggerò buono e senza adattore

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 21:25

C'è veramente poco compromesso nel mio "corredino". Roba che un fotografo amatoriale ci fa di tutto e di più senza sentire alcun limite sino a fine vita dell'attrezzatura.
E comunque la A9 la prenderesti usata, la R6 nuova, volendo stare su un esborso similare.
Se dovessi, io in quella situazione, ricominciare sull'usato, a quel punto scenderei a compromessi ancora maggiori onestamente: andrei su molto meno che R6 o A9, su cose più adatte ad una ripresa senza pensieri con salvaguardia maggiore del portafogli.

Edit: in effetti senza budget si fa male a dar corpo alla situazione.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 22:34

Io ho adesso un corredo Nikon misto e non credo proprio ci sia di meglio a livello di qualità prezzo





Z5
FTZ
20 1.8
35 1.8
85 1.8

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 22:57

3) lenti luminose (street 1,4 e ritratto 1,2/1,4 zoom non oltre f4)

Street a f/1.4?
E che fai? Sfochi l'ambiente circostante? (Cioè quello che rende la foto una foto "street")
La street per quel che ne so si fa a diaframmi chiusi perchè il soggetto va ambientato...
Boh... è come quelli che usano il 35mm per i ritratti...

Non vi capisco.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 23:28

Io uso anche il 18 per ritratto, che fa?
Cesare tu non fai testo, ti manca solo la lumix e poi li hai girati tutti MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 23:29

Sony A7markiii...24-105 f4 35 zeiss 2.8 e 55 mm zeiss 1.8 usati stai sui 3000.... a parte ti prendi un Techart e ci metti sopra qualsiasi vintage ed il tutto a prezzi bassissimi. Io ho preso da un pazzo che non sapeva cosa avesse in mano la triade contax 18 f4 50 1.4 e 85 1.4 tutto sotto le 450 e non parliamo di munezze senza antiriflesso ma di zeiss con trattamento T*

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 23:31

Pit, l'ho avuta in uso ma non mi è piaciuta MrGreen

Il realtà mi mancano solo quelle da ricchi, Leica e Hassy Sorry

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 23:38


Io uso anche il 18 per ritratto, che fa?

Ari-Boh... io son di quelli che i ritratti li fa con l'85, il 100 o il 135...e non penso di essere "speciale".
Poi, degustibus...

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 23:51

Certo Lorenzo sono gusti, o visioni differenti…
Cesare ma statte fermo ora, basta rimani in nikon…
Ma tanto so che dirai di aver trovato il giusto setup e che finalmente…
Però poi MrGreen
Mariotto sinceramente la 7iii la prenderei solo se usata ad un prezzo tipo 1200 massimo, altrimenti non ne vale la pena, troppo vecchia come macchina.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 0:54

Io ho Nikon z e mi trovo benissimo.
Nikon è arrivata un po' dopo gli altri nel comparto mirrorles e proprio per questo beneficia dell'esperienza e degli errori degli altri. Stanno offrendo al mercato un sistema compatto, coerente, con ottima qualità di immagine e con prezzi davvero interessanti . La mia z50 che è una semplice apsc ha una gamma dinamica e una tenuta agli alti ISO pazzesca che non fa rimpiangere una macchina FF.

Non ho provato Canon R ma da quello che ho sentito e letto nelle recensioni sono buone macchine .

Detto questo ti lascio la stessa opinione (per quel che vale) che ho dato ad un mio collega fotoamatore Canonista da 20 anni :
"Ti sei trovato bene con Canon ? Resta in Canon !
Vuoi cambiare? Prendi Nikon che ce l'ho io e ti do qualche consiglio e ci scambiamo le ottiche.
Se invece vuoi fare l'affare (cioè spendere poco e comprare grande qualità ) scegli reflex che si trovano ottimi affari nell'usato e ti fai un super corredo con la metà dei soldi che spenderesti per un minicorredo mirrorless."

Alla fine ha scelto per una reflex FF Canon .


Il vantaggio di stare con una Nikon o una Canon anche con un corpo macchina ML è quello di beneficiare di un mercato dell'usato di ottiche sterminato. Certo sono ottiche per reflex da usare con anello adattatore ma...
Ci sono in giro ottiche di ottima qualità che danno risultati incredibili e costano la metà di quello che valgono .

Con altri marchi questo non è possibile . Solo Nikon e Canon hanno sviluppato un mercato dell'usato così importante .


avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 5:26

Se avevi Canon riprendi Canon.
6 D ll + 35/2 + 100/2 + 16-35/4 L IS... in tutto saranno un paio di chili e sei sempre ai vertici qualitativi.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 8:54

Anche, why not! Solo il 100 non è stabilizzato ma tanto i ritratti non si fanno alle salme (o per lo meno, c'è chi l'ha fatto nella storia della fotografia ma era una cosa particolare.. Sorriso).

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 9:26

Non si può fare una domanda del genere. Troppo generica e soprattutto la risposta non può essere basata su elementi oggettivi, ma solo soggettivi, legati al brand, alla facilità di utilizzo, alla scelta delle ottiche ecc. Ad esempio io Nikonista da 30 anni, ho usato con tanta soddisfazione la Nikon Df corredata di parecchie ottiche, a gennaio 2021 ho deciso di fare il passaggio a mirrorless con Nikon Z6, ottima macchina, ma mi rendevo conto che la utilizzavo al 20% delle sue potenzialità tecnologiche, per me la fotografia è fatta di Diaframmi/Tempi/ISO punto. Quindi dopo 4 mesi ho deciso di vendere tutto e passare a Leica M (typ240) con 21mm, 28mm, 35mm e 50mm. Sono rinato perché in Leica ho trovato l'essenza della fotografia. Ogni scatto è creato interamente da me dalla MAF alla scelta di diaframmi, tempi e ISO, senza che nessun supporto tecnologico sostituisca le mie scelte (unico supporto tecnologico è il sensore, ma senza di quello si tornerebbe alla pellicola). È questo il motivo per cui ti dicevo in premessa che è una domanda che non può avere risposta “quale sistema scegliere per ripartire” ognuno fa una scelta in base alla propria esperienza e al suo modo di vedere la fotografia.
Buona scelta.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 9:42


Non si può fare una domanda del genere. Troppo generica e soprattutto la risposta non può essere basata su elementi oggettivi, ma solo soggettivi, legati al brand, alla facilità di utilizzo, alla scelta delle ottiche ecc.


Tutto vero quel che dici, ma credo che nella fotografia gli ultimi anni valgano un'eternità, in termini di innovazione...nel 2014 le ML FF erano un sogno, ora realtà, ed io sono rimasto fuori dal giro troppo tempo (e senza interessi per la fotografia) per riuscire a districarmi tra queste novità. All'epoca Olympus era bistrattata per stabilizzazione su 5 assi del sensore (lo facevano già 10/12 anni fa e parlo di 4/3 non del micro 4/3) e schermo orientabile, poi vedo che ora le ML Canon e Nikon hanno stabilizzatore sul sensore e schermo orientabile...e chissà quante novità sono state introdotte, che non ho ancora scoperto...Poi anche io arrivo dalla vecchia scuola, ed anche per me l'immagine è il giusto mix tra occhio del fotografo/ISO/diaframma/tempi Anche a me piacerebbe avere una Leica con 3 lenti fisse, e basta, per tornare a scattare come una volta, ma non sono paperon de paperoni :-P e quindi...

Voglio riprendere facendo foto "normali"...ritratto/paesaggio/street, ma senza essere "invasato" come all'epoca che partivo all' alba per andare a fare avifauna oppure all'imbrunire, per fare solo un paio di scatti in notturna...

Dario



Dario

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me