RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche vintage, problemi con i Big Mpx della A7r III


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Ottiche vintage, problemi con i Big Mpx della A7r III





avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 11:58

Poichè la mia preoccupazione è quella di non essere in "grado" di mettere a fuoco bene con una lente manuale.... non vorrei spendere molto...


Con soggetti statici, non dico inanimati quindi comprendo un soggetto in posa da ritratto, è facilissimo e la precisione è elevatissima; bisogna però ingrandire l'immagine a mirino, al massimo per la massima precisione.


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 12:04

Beh hai sempre l'ingrandimento e il peaking.
Io ho usato degli ottimo (otticamente) 135 F/3,5 Carl Zeiss Jena, ma che mi hanno sempre dato problemi meccanici.
Peccato, perché metteva a fuoco a 1 metro.

Ora ho un 135 Zeiss Contax, ugualmente buono ma mette a fuoco troppo lontano, 1,6 metri. Sono sempre al limite dei tubi di prolunga.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 12:07

Grazie a tutti.

Poichè la mia preoccupazione è quella di non essere in "grado" di mettere a fuoco bene con una lente manuale.... non vorrei spendere molto...

Il Samyang l'ho visto anche io ma lo trovo fuori budget...


quel Sammy anche se non lo ho mai usato so per certo che è un fuori classe, penso a livello del Sigma ART (solo che è a maf manuale).
Se vuoi spendere poco ed avere una buona qualità potresti prendere lo Zuiko OM 135mm/3,5 o il Nikkor AI/AIS 135mm/3,5, il priom è un campione di compattezza e leggerezza il secondo, forse, è leggermente migliore, ma sono lì secondo me

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 12:13

Il Samyang 135 f2 manual focus,...una goduria a 360 gradi ,... nitidezza da vendere e resa dei colori molto piacevoli.

Questo se non ti serve un Af...in caso contrario hai molta scelta tra le varie case

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 12:19

A prezzi contenuti (sotto le 100 euro) si trova a volte il Pentax K 135 2.5 (da non confondere con il Bayonet), su K-1 che ha comunque 36 mpx è nitido anche a tutta apertura, il problema semmai sono le AC che in caso di forte contrasto sono piuttosto evidenti.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 12:21

Va detto che con i tele avere l'AF è molto più utile che con i grandangolari.
Comunque con una ML, a patto di non inseguire bambini con l'argento vivo, si riesce a focheggiare accuratamente.

Nella focale 135mm ho sempre sbavato per il Sigma ART, ma spendere 1000 euro per un'ottica che poi so di usare veramente poco (come tele da ritratto mi piace di più l'85mm e a volte il 50mm) mi ruga non poco, tra l'altro pesa parecchio...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 12:23

Io dico Takumar 135 2.5, seconda versione, ecceziunale veramente. Ho anche un Nikkor Q 135 2.8, bello ma non ecceziunale.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 13:22

135mm, secondo me una delle migliori focali ma purtroppo in nikon dove una volta non ne perdeva uno è ancora ferma al Dc f2,

se passa questo freddo vorrei portare tutti e tre nel bosco ora che inizia il verde, ( per me colore da test assieme ai gialli ) e metterli a pari condizioni e vedere che succede, i due nikkor 2.8 e 3.5 e il Leica R 2.8.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 13:35

Lo Zeiss Jena 135mm f/3.5 si trova a prezzi molto bassi (ne avevo preso uno a 29 sterline più 30 di spedizione per i 3 obiettivi comprati, quindi si può considerare un 39 sterline in totale) e non è male, il Pentax 135 f/2.5 serie K dovrebbe essere ottimo ma i prezzi sono ben più alti (io non l'ho mai visto a 100 euro o meno ma a quel prezzo sarebbe effettivamente un affare).

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 13:39

Io il K 135 2.5 lo presi a 95 euro, vero che spesso si trova a prezzi più alti (soprattutto all'estero dove evidentemente è più apprezzato), ma se uno ci sta un po' dietro con un po' di pazienza si trova.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 14:16

Ho alcuni dei 135 qui citati (CZJ f3,5 CZJ F4, Nikon AI-S f2.8) ma per ritratti il mio preferito non è stato ancora nominato: Leica Elmarit 135mm f2,8 R. Tra tutti èanche il più caro, ma non sono cifre spaventose. Migliore rapporto qualità prezzo direi Zeiss f3,5. Esteticamente il più bello è il Triotar in alluminio. Il suo schema ottico, tripletta di Cooke, lo rende adatto anche per macro con sfocato a bolle, non proprio un Trioplan, ma più o meno l'idea è quella.


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 14:24

Il Pentax K 135 2.5 è la versione con baionetta (ed anello maf gommato) del Takumar 135, stessa ottica (anche stesso rivestimento SMC) ma secondo me più brutto esteticamente e leggermente più "cheap" quanto a costruzione.
Pure il Takumar 135 2.5 prima versione (5 elementi) pare sia ottimo, dico pare non avendolo mai avuto per le mani. Ma non fatico a crederlo. Questo è relativamente più economico.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 14:47

ma per ritratti il mio preferito non è stato ancora nominato: Leica Elmarit 135mm f2,8 R.


Come no, appena poco sopra.Cool

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 14:53

Non me ne sono accorto, la vecchiaia...allora rilancio con un Pentacon 135mm f2,8 a 15 lamelle, detto anche "bokeh monster", però ancora non lo possiedo, si va per sentito dire.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 15:09

Accorciando un po' la focale c'è il Tokina AT-X 90mm 2.5, detto "bokina" MrGreen ed il suo gemello Vivitar Series 1. Parlo per sentito dire pure io, non li posseggo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me