RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Image Quality Test: Sony A1 e A7rIV vs Canon R5 e Nikon Z7 II by Tony Northrup


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Image Quality Test: Sony A1 e A7rIV vs Canon R5 e Nikon Z7 II by Tony Northrup





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 14:33

Beh secondo me da quello che vedo la peggiore ne esce nikon, che anche se ottima per i 64 iso, nessuna delle immagini proposte, sembrerebbe trarne vantaggio... le immagini Comunque sono al 100%, ed in più viste con la lente, quindi presumibilmente siamo veramente nell'assurdo, confrontare immagini a quelle dimensioni, e tirar fuori quel pelo, spesso non visibile...
Come dice signnessuno, la lente fa molto molto, infatti il verde della foglia Canon è più contrastato, è quello è più grazie alla lente che al sensore...
I coniugi non è vero che sono di parte, né per Canon ne per Sony, sono sempre stati abbastanza obiettivi nelle loro recensioni, e spesso dopo essere stati criticati da altri YouTuber, hanno fatto vedere che avevano ragione...
Dicono che la a1 è migliore, ma fanno capire che forse non è così tanto migliore da costare 2500 dollari in più, rispetto alla r5...
Poi certo se si guardano alcuni aspetti si, ma nel complesso forse la maggior parte di gente fa le stesse cose con entrambe.
10 sfp in più, mirino il doppio risoluto, o il doppio più fluido, possibilità di fare backup con la stessa velocità di scrittura, no black out, batteria più longeva, possibilità di usare il flash in elettronico, è uno speedsinc fino a1/400 sec. In meccanico...
Se tutto questo può valere per alcuni, 2500 euro in più, allora li vale tutti, se sono superflui no!

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 14:49

Il giudizio sulla A1 spero di poterlo dare tra una decina di giorni (ripeto spero) o meglio spero di poterlo iniziare, forse dopo 30 gg il giudizio, purtroppo non essendo un genio ho bisogno di tempo per poterla conoscere e settare a secondo della situazione, poi, quanto paragonarla a fotocamere di altro brand non è nelle mie corde, in caso la A1 non fosse all'altezza delle mie aspettative, andrebbe sul mercatino come fece la A7rII

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 15:01

Imparziali o no?MrGreen
Spesso l'imparzialità si capisce più da quello che non si mostra...
Visto che si parla di "qualità dell'immagine" perchè non ci mostrano anche il classico giocatore di golf, un ventilatore o un elicottero?;-)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 15:04

@Cavolo @Leone le recensioni vanno prese per quelle che sono, però contengono spunti interessanti, e non è detto che, laddove evidenzino prevalenze di un prodotto, queste siano inaffidabili perchè non hanno premiato quello desiderato o non è detto che dobbiamo pensare che siano realizzate in mala fede.
Ricordo un test sul sensore della 1dxIII di DXO che dava risultati sotto le aspettative e che fu ripreso anche qui su Juza con grande enfasi, bè, a distanza di poche settimane giunse il mea culpa di DXO per averlo sbagliato e venne pubblicato il test con i risultati corretti www.dxomark.com/canon-eos-1d-x-mark-iii-sensor-review/ .
Please Note: A previous version of this review, published June 19, 2020, contained erroneous test data that affected the scoring . This new version of the review contains the correct data and scores. We regret any inconvenience this may have caused Canon and our readers .
Io non ci ho visto mala fede nel primo test, chi lavora può anche sbagliare.
“ E poi mi sembra molto orientato, come l'altro sul campo. Sempre a elogiare la a1 per poi mettere foto in cui la r5 fa quasi sempre meglio. ?
Leone ancora siamo ai primi test, ma se da questi tu vedi " foto in cui la r5 fa quasi sempre meglio " potrebbe anche darsi che è perchè, in alcune circostanze, la R5 fa ... veramente meglio, no?
Non ci sarebbe nulla di male penso e nulla toglierebbe alla bontà della Sony A1 semmai confermerebbe la bontà del progetto Canon.
L'una cosa non esclude l'altra.


Come questa ?

Dai siamo seri

“ Da possessore di canon e sony percepisco questa vena. ?

Io, da possessore di Canon e Sony non percepisco, invece, questa vena.

Appunto, secondo me ce l'hai anche tuMrGreen
Per carità, ci sta tu abbia le tue preferenze, ma lascia che tragga le mie conclusioni. Per te un errore verso la parte verso cui si tira va bene, per me no ;-)

Ah, per tranquillizzarti, ho 20 obiettivi canon, contro 4 sony, e sto per prendere la r5, non la a1 ;-) ;-) ;-)


avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 15:29

Come questa ?

Se tu avessi guardato attentamente i 15 minuti della review come ho fatto io (ma sono certo - e non lo dico con vena polemica - che tu non lo abbia fatto) avresti notato che non c'è il frame di Canon @2.000 ISO ecco perchè ho pubblicato quello.

In compenso, ma credo tu non abbia avuto modo di leggere (leggere non guardare) la sintesi del primo post, avresti letto questo:

BANDING

La Sony A1 fa meglio in questa categoria rispetto alle sue competirors , la Canon R5 ha fatto quasi altrettanto bene " almost as good " sebbene non abbia un otturatore elettronico veloce quanto la A1. Entrambe le macchine hanno mostrato un po' di banding anche con l'otturatore meccanico.
Un gradino sotto le due la Nikon Z7II macchina che, in questo frangente, non si è comportata bene mostrando un banding molto invasivo.
Ancora peggio ha fatto la A7rIV (teniamo anche presente che ha oltre 60 Megapixel).
Quindi sia con la Nikon Z7II che con la Sony A7rIV il consiglio è di limitare l'uso dell'otturatore elettronico e prediligere quello meccanico per evitare la comparsa, in determinate situazioni, di un banding eccessivo.






Appunto, secondo me ce l'hai anche tuMrGreen

Mi conosci meglio di me, evidentemente.

Per carità, ci sta tu abbia le tue preferenze, ma lascia che tragga le mie conclusioni.

Mai tolta questa possibilità.

Per te un errore verso la parte verso cui si tira va bene, per me no

Lo so bene. L'avevo capito da tempo.
Ma io non la vivo come una partita di calcio e mai lo farò ;-)

Ah, per tranquillizzarti, ho 20 obiettivi canon, contro 4 sony, e sto per prendere la r5, non la a1

Guarda che a me non devi niente, non hai bisogno di tranquillizzarmi ;-)
Penso che tu abbia preso un'ottima macchina così come avrei pensato la stessa cosa se tu ti fossi diretto sulla A1 ma a me, che vivo a migliaia di chilometri da te, la tua prima o la tua seconda scelta non avrebbero spostato di una virgola la giornata o il mio modo di scattare.

Per me il forum non è competizione ma confronto e questo, ahimè, troppo spesso manca e lascia il posto a "guerre" e astio ai miei occhi incomprensibili e toni, a mio avviso, tanto puerili quanto inaccettabili.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 15:31

Leone ma scusa hai notato per caso qualcosa sul fatto che la A1 offra più dettagli nelle alte luci? No? curioso, nel filmato ne parlano, e la spiegazione è piuttosto semplice visto che nota anche un immagine leggermente più scura.
La lente usata ha una trasmissione inferiore motivo per cui a parità di esposizione l'immagine risulta leggermente più scura, cosa che ovviamente rende più informazioni nelle zone luminose che in quelle buie.
Ma quando si vive con le rotelle di salame sugli occhi...
La definizione fatta con due ottiche differenti che senso ha? che quella canon offre più dettagli? Probabile, quindi il test a mio avviso dimostra nel caso una maggior qualità dello zoom canon.
Per altro se in più occasioni la 7r4 ha mostrato di offrire più dettagli delle competitor (e la cosa mi pare anche ovvia visto che ha più megapixel e non ha filtri AA), e che la A1 mostra più dettagli della 7r4 (cosa a mio avviso curiosa che potrebbe evidenziare un problema di diffrazione o non corretta maf), non si capisce come la A1 possa risultare con meno dettagli della R5....ma certo, non usiamo il cervello, crediamo a quello che viene riportato.

Per quanto riguarda il flickering a parte il fatto di non menzionare la possibilità di gestire il tempo in modo preciso per sincronizzarlo con il refresh, lasciano (e non solo loro) intendere che ci sia un risultato simile (qualcuno addirittura riporta in malo modo), come?...ingrandendo una zona, quando sul lato non ingrandito è ben visibile banding, ma non a 1/1000....a 1/125!!












Altra dimostrazione di quanto poco affidabili ed evidentemente di parte siano certe persone.

PS
L'unica conclusione che traggo è che il 24-70 di canon è di qualità maggiore, per trasmissione e (forse) definizione.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 15:46

E' la prima cosa che ho scritto, Mac
Non penso che sia un test affidabile. Innanzitutto per il fatto di montare ottiche diverse. Bisognava prendere, che so, un ef 24-70 e usarlo per tutto.
;-)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 15:50

Axl, ti apprezzo per l'impegno che metti (ma dove lo trovi tutto questo tempoMrGreen) comunque bravo.
Non ti ritengo un fanboy sfegatato. Ma hai la tua "fede" e non c'è niente da fare, magari non te ne accorgi e non lo fai apposta, ma viene fuori. Anche solo nel ritenere un errore in buona fede quando altri sbagliano a favore del tuo brand preferito.
Ma poco male, fossero tutti come te

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 15:53

Che dirti, avrai imparato a conoscermi senza nemmeno conoscermi e senza aver mai, davvero, dialogato con me ;-)

Anche solo nel ritenere un errore in buona fede quando altri sbagliano a favore del tuo brand.

Io, in verità, ho riproposto l'errore fatto non a favore ma a sfavore di Canon da DXO che, confermo, reputo fatto in buona fede.

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 15:54

Per altro se in più occasioni la 7r4 ha mostrato di offrire più dettagli delle competitor (e la cosa mi pare anche ovvia visto che ha più megapixel e non ha filtri AA), e che la A1 mostra più dettagli della 7r4 (cosa a mio avviso curiosa che potrebbe evidenziare un problema di diffrazione o non corretta maf)


Ma io non ci ho creduto nemmeno un attimo, quando arriverà qualche test fatto veramente ben con il 135GM, vedrai che la rIV resterà salda in testa, in quanto a dettaglio reso...

Non penso che sia un test affidabile. Innanzitutto per il fatto di montare ottiche diverse. Bisognava prendere, che so, un ef 24-70 e usarlo per tutto. ?


Avrebbe castrato le risoluzioni maggiori, è pur sempre uno zoom...meglio allora un 35LII o un 135L ts-e...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 15:58

Non frequento questi topic da mesi.
Ma appunto, dopo mesi noto che si parla sempre del nulla.


IL CROP
il millissecondo
ECC ECC


MA QUALCHE SANTO QUA, in 10 anni di forum che seguo, o anche solo negli ultimi 4 anni, li ha fatti test sul campo dove i mezzi messi alla frusta mostrano le potenzialità che le macchine del 2021 hanno su quelle che so.. del 2015?

Ieri sera, anzi stanotte mentre scattavo in condizioni limite di iso, focale, luce e freddo pensavo... ma se ci sto largo io con queste condizioni limite con mezzi del 2017.. largo intendo LARGO, quelli che cambiano corpo ogni anno e fanno 3 fotine al mese cosa cavolo vanno cercando? Gente che ancora parla di jpeg, colori e simili nel 2021???

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 15:59

Axl, non si conosce bene nessuno, neanche sé stessi, figurati. Però, a livello di forum, quello che si asserisce dà un'impronta, e tu a me dai questa ;-) ma ripeto, avercene come te ;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 16:00

Beh dai con la a1 e il target (o perlomeno uno) che ha, parlare di jpeg on camera non è così peregrino...

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 16:00

in caso la A1 non fosse all'altezza delle mie aspettative, andrebbe sul mercatino


Coda

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 16:12

MA QUALCHE SANTO QUA, in 10 anni di forum che seguo, o anche solo negli ultimi 4 anni, li ha fatti test sul campo dove i mezzi messi alla frusta mostrano le potenzialità che le macchine del 2021 hanno su quelle che so.. del 2015?

Io ci scatto sempre in parallelo con una macchina del 2007, una del 2017 e una del 2020 e ne apprezzo, ogni volta, ogni singolo aspetto evolutivo ;-)



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me