RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Maxi confronto ml bigmpx su dpreview - Canon r5, Nikon z7ii, Sony a7riv, Pana s1r!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Maxi confronto ml bigmpx su dpreview - Canon r5, Nikon z7ii, Sony a7riv, Pana s1r!





avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 9:46

Sul video, è vero che la Canon surriscalda, ma i formati video nei quali ciò accade, Sony e Nikon non li hanno, semplicemente.
Panasonic è più massiccia e riesce sicuramente a smaltire meglio il calore, poi test di lunga durata con la registrazione alla massima qualità non me ne ricordo, so che da quando è uscito il "bug" della Canon hanno iniziato a testare altre fotocamere e ad esempio anche l'ultima nata della Sony, la a7s3, dopo un po' surriscalda anche lei...in un test persino prima della Canon.
Concordo poi sulla durata delle batterie, gli utenti di tutti i marchi, indistintamente, dichiarano di fare molti più scatti con singola carica. Nell'uso reale è, per la maggior parte degli utilizzi, un problema assai minore di quanto si possa immaginare.
Sig, sulle auto mi trovi parzialmente d'accordo MrGreen, sulle rifiniture ok ma sul piacere di guida una BMW la preferisco sempre! Mia moglie ha di recente preso una nuova Serie-1 (proveniva dalla vecchia a trazione posteriore, chettelodicoaffare qual'era il gusto...;-)) e sebbene questa sia a trazione anteriore, rispetto alla mia vecchia Golf è proprio un altro mondo.

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 10:07

Le versioni II delle Z sono un upgrade - o restyling, come piace definirlo a me MrGreen, senza per questo intenderlo in modo "dispregiativo" - dei modelli con i quali la casa ha esordito nel mercato delle ML fullframe, la R5 è un progetto completamente nuovo.
Le prossime uscite di Sony e Nikon saranno a mio avviso le vere novità, e magari anche Panasonic rinnoverà la sue S, anche se a parte l'autofocus DFD che più che una debolezza è una scelta progettuale consapevole, non è che soffrano un granché la concorrenza (mirino al top, ergonomiche, display e touch di livello, comparto video eccellente, IQ al vertice).
EDIT: Checofuli, hai cancellato il tuo messaggio? Eeeek!!! questo era soprattutto in risposta al tuo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 10:11

gli utenti di tutti i marchi, indistintamente, dichiarano di fare molti più scatti con singola carica

Riguardo alle batterie io invece mi sono sempre trovato con i dati dichiarati, con qualsiasi marca .. a meno ovviamente di fare raffiche da 10 scatti alla volta, ma non è così che sono calcolati i dati CIPA.

magari anche Panasonic rinnoverà la sue S, anche se a parte l'autofocus DFD che più che una debolezza è una scelta progettuale consapevole, non è che soffrano un granché la concorrenza

Concordo .. con la S5 hanno anche proposto una alternativa a chi cerca la fotocamera piccola. Alle serie S1 è difficile ancora oggi trovare margini di miglioramento che non siano realizzabili via firmware ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 10:20

La r4 con il real tracking è ottima.... La ho testata per bene ad esempio su limicoli che per il loro movimento nell'acqua bassa erratico e con forti accelerazioni sono probanti .... Aggancia senza problemi e le porti a casa tutte a fuoco....
Diverso è il discorso su soggetti in volo dove il real tracking non si può usare e si passa ad area... Li su 10 scatti una metà spesso li lasci "sul campo".... Qualcuno da la colpa all'accoppiata 200-600 a7r4, io credo sia proprio un limite della fotocamera quando si lavora su raffiche.... In più occhio al micromosso (61 mpx non sono certo pochi)....di sicuro lavora molto meglio di QUALSIASI reflex di pari categoria (5d4,d850)....
Per il sensore... Beh... Fino a 3200 iso si comporta come i migliori sensori moderni da 20 mpx, peggiorando poi pochissimo (e direi nulla ridimensionando) a 6400 e via via più sensibilmente da 12800 in su....
A 100 iso, che lo dico a fare... È pazzesca...
Credo che la r5 ad oggi potrebbe darmi qualcosa di più lato af in volo e per touch, raw blend e focus stacking in camera...

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 10:25

Simgen per il parco lenti si, ma è questione di tempo...
Soprattutto per un paesaggista a7r3 è un assoluto best buy considerando la varietà di ottiche che per prezzo, prestazioni, pesi, ingombri puoi abbinarci...

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 10:27

La r4 con il real tracking è ottima.... La ho testata per bene ad esempio su limicoli che per il loro movimento nell'acqua bassa erratico e con forti accelerazioni.... Aggancia senza problemi e le porti a casa tutte a fuoco....
Diverso è il discorso su soggetti in volo dove il real tracking non si può usare e si passa ad area... Li su 10 scatti una metà spesso li lasci "sul campo".... Qualcuno da la colpa all'accoppiata 200-600 a7r4, io credo sia proprio un limite della fotocamera quando si lavora su raffiche.... In più occhio al micromosso (61 mpx non sono certo pochi)....di sicuro lavora molto meglio di QUALSIASI reflex di pari categoria (5d4,d850)....
Per il sensore... Beh... Fino a 3200 iso si comporta come i migliori sensori moderni da 20 mpx, peggiorando poi pochissimo (e direi nulla ridimensionando) a 6400 e via via più sensibilmente da 12800 in su....
A 100 iso, che lo dico a fare... È pazzesca...
Credo che la r5 ad oggi potrebbe darmi qualcosa di più lato af in volo e per touch, raw blend e focus stacking in camera...

Sottoscrivo! Sorriso
Spesso si fa l'errore di considerare questo sensore ottimo solo a basse sensibilità (dove è banalmente il migliore) mentre invece a parità di output se la gioca almeno fino ai 6.400 ISO.
Sulla a7r3, constatare che tutto sommato il suo sensore, che nasce nel 2015 (rivisto leggermente nel 2017, forse più l'elettronica a contorno che il sensore) sia ancora il miglior FF in circolazione, lascia a me un po' di amaro in bocca, perché significa che ulteriori miglioramenti lato IQ non sono così facili da raggiungere.
Magari lavoreranno su altri aspetti, come il rolling shutter (la Canon R5 mostra apprezzabili progressi), così da rendere più fruibile l'otturatore elettronico.

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 10:43

Seguo

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 11:03

Per rendere ancora più interessante il confronto, mi sarebbe piaciuto se avessero reso disponibili gli scatti delle quattro fotocamere in diverse situazioni, così da vedere nell'utilizzo di tutti i giorni quali fossero le differenze reali in termini di IQ; ed anche un approfondimento dell'efficacia dell'autofocus, con il rate di scatti a fuoco in due-tre situazioni difficili.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 11:19

Seguo

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 11:30

Niente da fare. Gli altri hanno solo da imparare...MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 11:33

Parli della Panasonic, vero? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 11:36

Credo si riferisse all'autofocus (in particolar modo al tracking) della R5 che viene definito ottimo perché tenta di essere...come quello della Sony MrGreen! Senza riuscirci appieno, per altro.;-)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 11:36

Seeh...alla pana do il premio per l'ergonomia.
Specie se monti il bg. E per il pixel shift utilizzabile a mano libera.
Ovviamente unito alla resa ad alti iso (S1).
E per l'otturatore più smooth. E per il focus stacking e gli altri giochini che la sony non ha.

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 11:44

avrei detto che l'AF della R5 fosse migliore di quello della sony A7RIV... non è così?Confuso Eeeek!!!posso capire rispetto alla A9..

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 11:52

avrei detto che l'AF della R5 fosse migliore di quello della sony A7RIV... non è così?Confuso Eeeek!!!posso capire rispetto alla A9..


Io le ho avute entrambe, con le migliori ottiche native.
Il test di dpreview, che si concentra soprattutto sull'efficacia del tracking, restituisce l'esito corretto. La Sony è più efficace e consistente nel riconoscere un pattern generico, ed a switchare immediatamente prima sul volto e poi sull'occhio. La R5 ha un eye detect eccezionale (di gran lunga il migliore per gli animali) ma nel tracking di forme eterogenee si perde più facilmente.
Poi io lo preferisco (quello della R5) perché la consistenza nelle raffiche è assai migliore, per l'efficienza dell'afc in bassa luce, che stacca tutta la concorrenza, oltre che per il blackout ridottissimo nelle sequenze, ma magari altri utenti di queste caratteristiche se ne fanno poco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me