RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio supertele


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Consiglio supertele




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 13:13

Se lo scopo d'uso è così variegato e "confuso" (passami il termine) mi comprerei il 100-400 proprio per capire da che parte sei girato, punterei a focali superiori con relativo aggravio di pesi e costi dopo aver capito "da che parte sei girato" perchè entri in un mondo costoso e molto variegato ed è meglio far delle prove prima di ritrovarsi con lenti costose che non si usano.

user209843
avatar
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 13:18

Ottiche così specifiche, se non si ha bene in mente che utilizzo farne, diventano poi un problema, come dice bene Matteo N.!

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 14:52

Ciao Raven, io da ormai diversi anni fotografo avifauna e fauna in generale e ho approcciato il genere progressivamente... sono partito con un Nikon 70/200 con moltiplicatore 2x , passando per il Sigma 150/600 sport, attualmente scatto con l'ottimo Sigma 500 F4 su Nikon D850.
Da esperienza personale posso testimoniare che se il genere ti appassionerà (per me è bellissimo), i millimetri
del tuo obiettivo non saranno mai sufficienti !!.... Chi fa avifauna è sempre alla ricerca dello scatto perfetto, rigorosamente wild (il soggetto è spesso poco confidente, ma questo è il bello della sfida e della foto), con super nitidezza (tempi veloci e bassi ISO, quindi luminosità dell'obiettivo al top). Pertanto , ben consapevole che non si può avere "botte piena e moglie ubriaca", l'eterno dilemma è il seguente :
- obiettivo supertele 500/600 mm possibilmente luminoso (meglio se F4)= minor distanza dal soggetto, peso notevole, ridotta maneggevolezza, spesso scatti con treppiede, da appostamento (secondo me le foto migliori)
- obiettivo medio tele 300/400 mm possibilmente luminoso (da F2.8 in su) = minor peso (differenza media intorno ad 1kg), maggior portabilità anche per caccia itinerante, maggior distanza dal soggetto, maggior necessità di crop compositivo.
Entrambi gli obiettivi devono avere AF performante in accoppiata a quello della reflex .
Pertanto, sempre da esperienza personale a mio parere , se pensi di dedicarti all'avifauna, il 100/400 (150/600 equivalente in FF sul sensore APSC) risulterebbe un pò corto.
Il compromesso potrebbe essere, non volendo spendere troppo in obiettivi con luminosità al top tipo F2.8 o F4, tra lunghezza e portabilità, il Sigma 150-600 Contemporary (peso 1960 g., 225-900 mm su FF) che per me è un gran bell'obiettivo... lo ha acquistato un mio amico per la sua D7200 nuovo a circa 900 €.... Come detto ho avuto la versione Sport e da prova credo che l'unica differenza sia la tropicalizzazione (è il motivo del peso di circa 1 kg. in più).
Penso che si trovi anche usato a prezzi convenienti ed in buono stato trattandosi di un modello abbastanza recente....
Ovvio, come detto da altri, che sarebbe l'inizio di un percorso di adeguamento dell'attrezzatura (treppiede, testa gimbal, zaino , mimetiche etc...), ma ti assicuro che è un genere entusiasmante.
Buona scelta e buon anno.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 20:22

Alla fine seguendo un po' le vostre indicazioni ho optato per il Sigma 100-400, ho valutato sia costo che peso/ingombro e credo che per le mie esigenze vada più che bene. Ho visto che sul mercato esiste anche la dock per aggiornamento firmware, taratura ecc. Dite ch'è necessaria?? L'obiettivo ha problemi noti di front/back focus?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 20:26

Anche se non li avesse la dock credo ti permetta la taratura sulla focale che più ti interessa.

user210403
avatar
inviato il 11 Gennaio 2021 ore 21:03

Per 30 euro direi che è quasi necessaria.... ;-)
Puoi aggiornare il firmware... Puoi regolare i limiti per la distanza di messa a fuoco su tutte le focali... Puoi regolare lo stabilizzatore, addirittura se ricordo bene si regola la durezza del movimento della ghiera della messa a fuoco... Oltre che fare una taratura fine su tutte le focali e agire sull'autofocus...

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 9:50

Ah ok, allora la prenderò.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 17:02

Bah io ho il 100-400 e onestamente non ne ho mai sentito la necessità dato che è una lente mediamente semplice e con pochi problemi di taratura AF, già invece avessi un sigma ART che va incontro a periodiche starature la prenderei.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me