RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astroinseguitore o piccola montatura equatoriale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Astroinseguitore o piccola montatura equatoriale?





user15434
avatar
inviato il 27 Febbraio 2013 ore 18:11

Ciao Stefano,
io con la mia EQ3.2 (motori AR-Dec... non SynScan ma tanto Bigourdan MrGreen ) non sono mai riuscito a spingermi oltre i 300mm di focale (guida manuale con oculare a reticolo illuminato 12.5mm su rifrattore SkyWatcher 70/500mm). A meno di esporre per tempi inferiori al minuto... in tal caso ho ripreso anche a 750mm di focale!
A presto,
Davide

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2013 ore 19:24

ho visualizzato sull'arena la vostra discussione proprio mentre leggevo su FMforum questo articolo
parlavate di attrezzatura del genere?

www.fredmiranda.com/forum/topic/1192050
www.fredmiranda.com/astrotrac/

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2013 ore 20:26

Come pensavo , non avendo provato di persona l inseguitore non mi azzardavo a dire la focale massima che poteva sopportare ;)
Stefano il borg non l hai più venduto ?;)

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2013 ore 20:28

Astrotrezzi prova la takahashi em11 temma vedrai che giocattolino ;)

user15434
avatar
inviato il 27 Febbraio 2013 ore 20:53

Canopoooooo70!!! Non so che giocattoli hai avuto da piccolo MrGreen ma la EM11 Temma è uno spettacolo Eeeek!!! !!!
A proposito, tra gli astroinseguitori dimenticavamo il Takahashi Teegul Sky Patrol III... che più o meno sarà sul livello dell'AstroTrac, forse più preciso ma meno trasportabile.
Un saluto a tutti,
Davide

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 8:11

Grazie a tutti per le dritte che mi state dando sulla scelta del mio futuro acquisto.
Credo che Fefo.1979 abbia centrato in pieno quello che volevo sapere e più che altro vedere. Sul sito da lui indicato www.fredmiranda.com/forum/topic/1192050/0#11371754 c'è proprio una persona che ha fatto uno scatto in condizioni non favorevoli alla nebulosa di Orione con un 500mm e su www.fredmiranda.com/forum/topic/1192050/1#11372448 con un 200mm alla cintura di Orione.
Queste sono le foto che voglio ottenere, magari non da scatto singolo ma da più scatti con tempi relativamente lunghi, 1 - 2 minuti.
Credo proprio che l'astrotrac sia la risposta alle mie domande.

user15434
avatar
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 8:42

Ciao Switosky,
come ti dicevo con Astrotrack puoi seguire con focali fino a 250mm. Se vedi la posa di Orione è stata inseguita per solo 1 minuto e secondo me è uno scatto fortunato tra i tanti che avrà ripreso quella notte. A parte questo leggo su un blog (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=40427) il commento: "Posseggo questo meraviglioso oggetto dal 2005, comprato direttamente in Giappone e portato a mano. Sta in una borsa, non pesa niente, in quattro anni ho comprato la pila 2 volte. Con un tele (il massimo ho usato il miniborg con riduzione di focale - totale 240 di focale, ma di solito vado con un ottimo Canon 70-200 F4 L) e una DSLR puoi andare dappertutto senza avere il problema dell'elettricità. Unico problema il cannocchiale polare. Oltre a costare un occhio non è molto preciso. L'ho sostituito con un meade, dopo che il caro amico Mario Meco mi ha fatto alcune modifiche." Quindi presumo che Astrotrack sia molto portatile (come vedi la focale massima utilizzata è ancora 240mm).
Un salutone e a presto,
Davide

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 8:58

Buongiorno Astrotrezzi, la discussione da te indicata mi era passata davanti qualche giorno fa, ma parla di un'astroinseguitore takahashi, dovrebbe essere il modello Sky Patrol se non sbaglio. A quella discussione ha partecipato anche Valerio che è presente anche in questo forum e se non sbaglio ha un'astrotrac.

user15434
avatar
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 9:07

Ops... già hai ragione Sorry
quindi se il Takahashi è trasportabile puoi stare tranquillo con l'Astrotrac ;-)
Un saluto e scusa per il link...
Davide

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 18:56

Ho contattato il negozio Deep-Sky di Firenze, mi hanno comunicato i prezzi dell'Astrotrac.
Astrotrac + cannocchiale polare 649€
Battery pack 12€
Testa TW3100 330€
Per un totale di 991€
Che sonata...ma ne varrà veramente la pena?
Prima di confermare voglio capire bene le potenzialità dell'iOptron. Se solo poressi montarci il mio 150-500...

user15434
avatar
inviato il 01 Marzo 2013 ore 10:58

In questo senso dicevo che l'Astrotrac non ne valeva molto la pena, considerando poi il guadagno in focale.
Per l'iOptron, ripeto, secondo me 150mm di focale è un limite reale. Poi dipende cosa uno intende... per me inseguire vuol dire che la montatura/astroinseguitore insegue una stella per sempre, ovvero posso esporre a quella focale con un tempo infinito senza avere mosso. La iOptron garantisce qualcosa di simile per focali inferiori ai 100 mm. Tempi lunghi ma non infiniti con 150mm di focale ... ma 500mm secondo me riesci a fare tempi inferiori ai 30 secondi (verifica anche che l'astroinseguitore supporti il peso dell'ottica).
Sempre meglio di un cavalletto non motorizzato dirai tu! Ma considera che una iOptron finita costa sui 500 euro, praticamente il prezzo di una EQ5!
Quindi considera soprattutto la tua necessità di trasportabilità.
Qui trovi le immagini che avevo fatto nel 2010 con la EQ3.2 astrotrezzitech.blogspot.it/2010_02_01_archive.html . Come vedi il tempo massimo che riuscivo ad inseguire un 300mm (con guida non automatica) erano "solo" 120 secondi! Quindi non so cosa si può fare con un astroinseguitore a focali superiori...
Appena diventerà sereno, testerò la mia iOptron + Manfrotto con focali fino a 300mm così potrò darti maggiori informazioni a riguardo...
Un saluto,
Davide

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2013 ore 16:30

Per adesso ringrazio tutti per avermi dato delle dritte molto utili sul mio futuro acquisto. Vediamo tra un paio di giorni se la Scimmia mi abbandonerà o mi prenderà per mano e mi porterà in banca.

user15434
avatar
inviato il 01 Marzo 2013 ore 17:00

MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2013 ore 20:55

Aggiungo -per completare il discorso- questi astroinseguitori poco conosciuti e non reperibili in Italia:

Fornax 10: www.365astronomy.com/fornax-10-lightrack-mobile-tracking-mount-for-ast

Toast pro: www.toast-tech.com/en/

Kenko Nanotracker: www.thkphoto.com/kenko/products/astronomy/nanotracker



avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2013 ore 11:35

Il Kenko Nanotracker e il Fornax10 (Prodotto su richiesta che è possibile acquistare anche in italia), li conoscevo. il Toast Pro no.
Allora aggiungo alla lista il Kenko SKYMEMO RS SINGLE-AXIS TRACKING MOUNT.
Comunque leggendo e rileggendo recenzioni a destra e a manca mi sembra di capire che Astrotrac sia uno strumento a sè che si colloca a metà strada tra una montatura eq ed un astroinseguitore.
L'interesse verso questo prodotto cresce sempre di più... Forse comprerò una gabbia più grande per la scimmia...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me