RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z7 ii vs d850, per paesaggi (sony a7r4?)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z7 ii vs d850, per paesaggi (sony a7r4?)





avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:02

Ciao Andrea, già fatto anche con il 16-35... no buonoSorriso

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:11

Vai di Ml,...appaga la tua scimmia e avrai comunque una qualità molto soddisfacente

user187800
avatar
inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:28

Anzi a dire il vero devo un po ricredermi , anche se comunque il tuo paragone non ha senso in termini di peso.
Se si fanno confronti con ottiche 2.8, per avere un corredo con le coperture focali da te utilizzate, con 14 24 2,8, 24 70 2.8 e z7 ii, confrantondolo col corrispettivo f mount, si rispamiano 750g circa. Non e' poco comunque.
E qui si dimostra che il mount zsta facendo belle cose sulle ottiche luminose.
Il corredo z mount verrebbe poco sopra i 2 kg, che e' davvero un ottimo risultato!

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:34

A mio parere hai già scelto la Z7.
Poi non vi è alcun dubbio che qualche risparmio nel peso c'è ... un po meno nelle dimensioni totali. E qualche dubbio mi resta in questo confronto improprio, soprattutto riguardo al 14-30: una buona ottica, escursione magnifica, ma la resa ai bordi dai test mi pare il suo punto debole. Mi informerei meglio.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:47

Io non ho il 14-30 ma ho usato il 24-70 f4 in paesaggio e la resa è molto buona, ovviamente non lo possiamo paragonare ad uno Zeiss o a lenti ben più costose ma fa il suo egregiamente.
Il 14-30 può sostituire benissimo il Tamron 15-30 come focali e guadagni moto in peso.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:58

Ti ho risposto dilla'
Comunque come macchina per paesaggio basterebbe anche la Z7 liscia, chiaramente la II ha diverse cosette in più

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 12:43

Robermaga, appunto , sto cercando proprio di informarmi meglio, sto qua apposta

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 12:44

Arci, la II ha il doppio slot che non mi sembra poco...

user80044
avatar
inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:15

Io non ho il 15-30 tamron ma ho il 14-24 Nikon e il 14-30S ai bordi non ha la qualità del 14-24, ha altri pregi come peso e lente frontale piana, io l'ho preso per quello;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:24

Ti consiglio assolutamente di fare il cambio che hai in mente. Per i tuoi utilizzi è l'ideale e non perderesti nulla in termini di qualità.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:39

Roberto se ho capito credo che tu abbia già deciso non dare retta a nessuno fai il passo con ml ne sarai super contento.;-)

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:42

Dionigi colombo intendi il 14-24 su reflex ?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:44

Passando da D850 a Z7 non si hanno perdite di qualità, in relazione ai corpi macchina e si risparmia qualche etto.
Il vero risparmio si ottiene sulle ottiche, ma dipende sempre dalle proprie esigenze personali.

Io uso Z7, 15 Voigtlander, 21 e 28 zeiss, tutti innesto Lieca M; supero di poco il kilo; se poi porto anche il 90 elmar Leica, non arrivo a 1500 grammi.

La resa credo che sia la migliore possibile, confrontata con qualsiasi altra lente (se non a costi tripli). Perdo la messa fuoco automatica, ma per paesaggi su cavalletto non serve. Uso filtri a lastra più piccoli. Rinuncio allo zoom, che peraltro non amo. I costi sono variabili, in relazione ad acquisto nuovo/usato. La mia schiena ringrazia.

Quando la maggior parte dello spostamento può essere fatto in auto, uso anche la D850 con obbiettivi (nikon, zaeiss) che comportano alla fine un peso più che doppio.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:49

Maurizio, scusa l'ignoranza, ma per l'attacco m devi usare qualche adattatore?

user80044
avatar
inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:58

Dionigi colombo intendi il 14-24 su reflex ?

Si scusa non ho specifiato il 14-24 f/2.8 AF-S
Per il mio utilizzo il 14-30S va bene, lo uso per foto trappole notturne per cui anche se gli angoli non sono perfetti non si vede

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me