RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tridimensionalità degli obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » tridimensionalità degli obiettivi





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 23:31

Bergat, a mio gusto invece le diverse luci nella scena e i diversi contrasti non la lasciano "piatta" se così posso dire.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 23:32

l'unica cosa che può dare la SENSAZIONE della tridimensionslità è la LUCE, al 95%, e per il restante 5% un mix sapiente di inquadratura e composizione.


io ammetto di aver avuto più sensazione di profondità con la gcam sul mio cellulare s7 ..che con un raw di una delle mie misere reflex.. penso sia per il fatto che gcam inserisce una marea di informazioni con più scatti e le fonde.. cogliendo cose che un singolo scatto di apsc dei miei non potrà mai offrire ...

un esempio scemo

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3436666&l=it

ho rifatto la stessa foto con la mia slt a57.. con ottica zoom .. e ho preferito la gcam .. 100 volte . perchè la relfex dava una foto piatta..

vi pare sensato come pensiero?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 23:36

No Sceriffo, quella fotografia è tutt'altro che tridimensionale... prova a osservare il soggetto: è appiccicato sullo sfondo.

Anche se va detto che il vialetto vuoto che sembra correre dietro l'omino di spalle un minimo ci prova a trascinare lo sguardo all'interno della scena... ma poi si blocca subito.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 23:39

È si Paolo, quando ho scritto un po tridimensionale intendevo proprio quel particolare.
Ma anche le rocce in primo piano sulla sinistra rispetto alla valletta sullo sfondo.

user12181
avatar
inviato il 02 Settembre 2020 ore 23:53

Questa per me un po lo è.


Senza dubbio, non solo un po', ma molto tridimensionale, e la luce non aiuta affatto. Ribadire che si tratta di un'immagine bidimensionale è un'ovvietà del tutto banale, non significa nulla. La foto mi ricorda proprio le immagini dello stereoscopio View Master, quelle dedicate alle varie nazioni europee, con cui passavo i miei periodi di influenza da bambino. Ce n'erano anche delle Dolomiti, mi pare di ricordare, senza dubbio di Cortina d'inverno…

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 23:54

sono strumenti se li sai usare bene se non li sai usare tanto vale reimmetterli nel mercato dell'usato...MrGreen

quando si parla di fotografia si può parlare solo di impressione di tridimensionalità stessa cosa per i dipinti o le stampe, ovviamente ci sono strumenti e strumenti e si torna al discorso di saperli usare

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 0:58

La realtà quantisticaMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 1:23

Scusate ma se non credete in Dio non cercate di convincere i credenti della inesistenza. Visto che la parola tridimensionalità vi irrita così tanto parliamo di foto “non piatte”, dove secondo me, senza dare una percentuale al contributo di tale effetto, è un mix tra luce, diaframma, focale, qualità della lente e anche composizione, si anche e soprattutto la composizione è determinante, per esempio creando delle linee di fuga viene accentuano l'effetto.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 3:23

Non ho capito cosa ti infastidisca così tanto Maurese... o pretendi forse che per esprimere una mia opinione debba prima chiedere il permesso a te?

Per il blocco invece che vuoi che ti dica: fai un po' quello che vuoi... mica mi cambia l'esistenza.

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2020 ore 6:03

Sceriffo per me quella foto e molto tridimensionale, e chi la sminuisce come una foto normale vorrei vedere a cosa e abituato per fregiarsi del titolo

per quanto riguarda il quesito del topic, seguendo un po i serpentoni yakamoz ho capito che ci sono fondamentalmente tre categorie

1 chi la tridimensionalità non la vede mai
2 chi la vede con il tutto a fuoco con particolari nitidi e dettagliati, esempio quella di Sceriffio
3 chi la vede con un soggetto che stacca dallo sfondo che gradualmente sfoca

la difficolta è mettere d'accordo tutti MrGreen, perché c'è il mare tra la tridimensionalità data da un 21mm a f11 e di un 85mm a 1.2

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 8:34

Forse la si potrebbe chiamare semplicemente profondità. Comunque ci sono diversi modi per dare l'illusione di profondità ad un'immagine bidimensionale, ovviamente. Prima di tutto la scena e il punto di ripresa. Poi senz'altro la luce, il formato, e la lunghezza focale/apertura della lente. Secondo me poi le caratteristiche della lente possono aiutare (sfocato, aberrazioni, etc...), ma a parità di tutti gli altri fattori resta l'ultima e la meno importante tra le possibili variabili.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 8:53

La foto citata da Sceriffo È tridimensionale, spiace non lo si percepisca.
Le differenze fra i piani si percepiscono grazie alla foschia sulle montagne, e la differente luminosità che con fortuna è ricaduta proprio su differenti piani di fuoco: non solo, anche la composizione aiuta.

Per me, anche questa è tridimensionale:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3702740&l=it

E anche alcune mie che postai nei tristemente famosi topic sullo yakabuzz, ignorate del tutto proprio perché NON fatte con attrezzature dai millemila in su e proposte da un tristo amatorucolo quale me medesimo.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 8:57

La tridimensionalità logora chi non la vede

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2020 ore 8:57

La percezione di tridimensionalità in una foto a mio parere è sempre data dalla luce e dalla prospettiva.
Lo dico perché la posso percepire sia in foto con uno sfocato accentuato sia in foto con tutto a fuoco, quindi non è la profondità di campo nitida la discriminante, né la qualità dello sfocato, quanto la luce e la prospettiva.
Quelli dei circoli alti lo chiamano Yakamoz, ma lì se non hai almeno una medio formato non ti calcolano Riccardo ;)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 9:01

La percezione di tridimensionalità in una foto a mio parere è sempre data dalla luce e dalla prospettiva.
Lo dico perché la posso percepire sia in foto con uno sfocato accentuato sia in foto con tutto a fuoco
THIS (anche altre cose per me, e gli obiettivi di certo aiutano, ma più che altro questo).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me