RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ancora un vostro parere: canon ef 400 f5.6 o sigma 120-300 f2.8?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » ancora un vostro parere: canon ef 400 f5.6 o sigma 120-300 f2.8?





user493
avatar
inviato il 14 Febbraio 2013 ore 12:22

per un uso salturaio di un tele da oasi pensavo 400 5.6 (nonostante i suoi quasi 20 anni) da moltiplicare occasionalmente col kenko 1.4dgx su 5dII che dite? Mantiene l'AF, ed una buona qualità (in teoria)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2013 ore 23:19

È quello che ho fatto io e pur avendo fatto poche prove sono molto soddisfatto ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2013 ore 18:18

Io uso esattamente Canon 5D Mk II + Canon 400 5.6 + Kenko dgx pro 300
Autofocus mantenuto, qualita` accettabile.

Il 400, se i millimetri bastano, l'eta` non la sente, lo schema ottico semplice lo rende leggerissimo.

Io sto cercando un 500 f4.5 da poter moltiplicare 1.4 per fare avifauna. Ma so gia` che rimpiangero` la leggerezza del 400 5.6, lo porto al collo per tutta una giornata senza sentirlo.

ciao ciao

user493
avatar
inviato il 15 Febbraio 2013 ore 18:50

un amico mi diceva che l'accrocchio sopra descritto (5dII + 400 + DGX pro) mantiene l'af senza perdere velocità ma la macchina ha una specie di "lag" tra la pressione del tasto e l'effettivo scatto.... mi confermate?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2013 ore 17:48

Facip:
Ma il 500 fisso della sigma come di pone a livello di qualità ottica e velocità AF ?


Se hai presente velocità di AF e IQ del 400 f/5.6 ...bene, siamo li con in più 100mm e maggior luminosità (determinante ai fini della moltiplicazione). Ho sia il Canon 400 f/5.6 che il Sigma 500 f/4.5 (il mio è il nuovo DG), li moltiplico su 7D entrambe con il TC Kenko 1.4 e posso dirti che sul Sigma grazie alla maggior luminosità, la moltiplicazione sortisce tutt'altri effetti: ...il 400 f/5.6 a mio avviso è moltiplicabile solo per casi d'emergenza e possibilmente su soggetti con buona luce e contrasto, ...almeno su corpi con punto centrale a f/5.6.

Facip:
Il problema è che Canon ha un buco nella gamma supertele di fascia media.
Fino alle focali 200 è coperta bene (ottimi i 70-200).
I supertele luminosi sono strepitosi: 300 2.8 II, 400 2.8 II, 500 e 600.
Purtroppo i vari: 100-400, 300 F4 e 400 5.6 sono datati. Il 400 5.6 è pure privo della stabilizzazione, ma anche il 100-400 r il 300 F4 non hanno le ultime evoluzioni dello stabilizzatore (... neppure la penultima !).


A mio parere, il "buco" di Canon è proprio fra le ottiche da c.ca 1.200€ (400 f/5.6 e 100-400) e i bianconi che vengono dopo (i primi che hai citato), ...l'errore di Canon a mio avviso è stato proprio quello di toglier di mezzo il 500 f/4.5 che avrebbe potuto far da "ponte" (dal punto di vista economico intendo) e che molto intelligentemente Sigma ha colmato.

Progetti come quello del 400 f/5.6 non son stati aggiornati perchè già molto validi anche a tutt'oggi e perchè evidentemente farlo avrebbe portato i prodotti su fasce di prezzo poco consone ai prodotti. Dello stabilizzatore personalmente me ne farei ben poco: ...in caccia itinerante i tempi con cui scatto di solito vanno ben oltre quelli di sicurezza e comunque da prove da me fatte, a quelle lunghezze focali (e magari anche su formato ridotto), l'unica cosa che mette al sicuro dal micromosso è lo stativo (al limite anche un buon monopiede), ...l'IS se c'è OK, ma non fa miracoli. Per la caccia da appostamento uso cavalletto e testa Gimball, per cui l'IS se ci fosse l'avrei disattivato.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2013 ore 17:55

un amico mi diceva che l'accrocchio sopra descritto (5dII + 400 + DGX pro) mantiene l'af senza perdere velocità ma la macchina ha una specie di "lag" tra la pressione del tasto e l'effettivo scatto.... mi confermate?


Supermariano: se e` a fuoco (AF-one shot) penso di no, non l'ho notato, chiaramente se prima dello scatto deve mettere a fuoco, l'autofocus puo` essere piu` lento.
Comunque domani (con la luce) faccio un po' di prove e ti dico.

ciao

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2013 ore 17:58

Supermariano81:
un amico mi diceva che l'accrocchio sopra descritto (5dII + 400 + DGX pro) mantiene l'af senza perdere velocità ma la macchina ha una specie di "lag" tra la pressione del tasto e l'effettivo scatto.... mi confermate?


Anche se non ho provato personalmente "l'accrocchio sopra descritto (5dII + 400 + DGX pro)", sinceramente ne dubito molto, nel senso che dubito seriamente che il 400 f/5.6 moltiplicato su 5D2 non perda velocità (mentre su serie "1" la perdita è più limitata, ma c'è anche li, tenuto conto che nell'utilizzo "liscio" quell'ottica è una Formula1). C.ca il "Lag", per quella che è stata la mia personale esperienza in caccia fotografica con 5D2, posso dire che il Lag è sempre latente, nel senso che è evidentemente una macchina pensata per tutt'altri generi fotografici. Su 7D non si perde l'AF ma le prestazioni velocistiche (com'è normale che sia) crollano, a parer mio su ottiche f/5.6 come il 400, quella combinazione va bene per soggetti statici in buona luce e contrasto.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2013 ore 15:38

Io uso il Sigma 120-300mm f/2.8 EX DG OS HSM da circa un anno.Lo uso, prima su 5D2 ed ora su 1D3, sia liscio che con duplicatore 2XIII Canon
Liscio è una bomba, sia in fatto di nitidezza che di AF.Con il duplicatore ovviamente perde un pò, ma rimane sempre più che accettabile (sia AF che nitidezza)
Purtroppo pesa e nonostante si riesca ad usarlo a mano libera, dopo un paio d' ore la fatica si sente tutta.

Se volete avere idea di come si comporta con il 2X, nelle mie gallerie trovate diverse foto

Dario

user493
avatar
inviato il 18 Febbraio 2013 ore 8:40

E' perchè avrei l'occasione di fare fotocaccia di tanto in tanto.
Non avedo soldi da investire per un settore che farei appunto occasionalmente volevo sfruttare al meglio il corpo che uso attualmente (5dII).

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2013 ore 7:42

Chiedo scusa ma il Sigma 500 f/4,5 costa comunque 4.200 euro che non sono proprio pochi. Comunque fuori prezzo rispetto al 400 f/5,6... Sbaglio?
È vero che per un qualsiasi biancone Canon ce ne vogliono quasi 6.000 (300 f/2,8 che poi andrebbe moltiplicato), pero boh...

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2013 ore 10:05

un amico mi diceva che l'accrocchio sopra descritto (5dII + 400 + DGX pro) mantiene l'af senza perdere velocità ma la macchina ha una specie di "lag" tra la pressione del tasto e l'effettivo scatto.... mi confermate?


Ciao,
stamattina ho fatto delle prove, con e senza il kenko. Giornata nuvolosa ma non troppo buia, autofocus su soggetti urbani, quindi con buon contrasto, la velocita` non e` per niente male, talvolta succede che si perde e fa due scansioni a vuoto lungo tutta l'escursione, pero` non capita spesso.

Una volta fatto il 'bip', cioe` una volta agganciato il fuoco, lo scatto avviene esattamente come senza il kenko, nessun ritardo aggiuntivo. Tutto questo a naso, senza provare con soggetti in movimento, ma non ho visto ritardi percettibili fra la pressione del tasto e lo scatto vero e proprio.

Io sul campo ancora l'ho usato poco, di inverno qua e` parecchio buio, e spessissimo nuvoloso, preferisco scattare a f5.6 rispetto a f8, questa primavera lo provo anche sul campo :)

ciao

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2013 ore 10:32

Ragazzi per tornare alla comparazione 400 5.6 vs 120-300 os io metto a disposizione questo link:

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2

Ora al centro non mi sembra ci siano troppe differenze a circa 400 no? Poi chiaro il serie l avrà un af più veloce ed uno stabilizzatore in meno.

Sono interessato perchè anche io (venendo da un 100-400) sto guardando queste due lenti...

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2013 ore 11:01

Al centro non è male. Se si considera poi che nella prova hanno usato come moltiplicatore il Sigma invece del Canon III direi che la differenza c'è, si vede, ma non è poi così marcata. Al centro, ripeto. Anche con il 2x Sigma non è malaccio. Andrebbe visto con il Canon III sia 1,4x che 2x se, come penso, la differenza tende a diminuire.
Nelle altre due immagini la differenza è terribile.
Non sarebbe male capire se nela nuova versione "Sport", oltre al fatto della correzione tramite usb dock, hanno migliorato la velocità AF (a vantaggio nei casi di moltiplicazione) e la nitidezza.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2013 ore 13:00

L'AF credo di sì in generale sia migliorato nella versione sport. Anche perchè sennò che senso avrebbe avuto l'aggiornamento a meno di 2 anni dall'uscita della prima versione OS? La nitidezza in teoria dovrebbe essere identica visto che lo schema ottico rimane lo stesso della prima versione.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2013 ore 13:55

Mi intrometto nella discussione. La mia curiosità rispetto quest'ottica è legata alla variabilità. Purtroppo nel passato ho avuto due ottiche Sigma non performanti che, in parte, hanno segnato il mio giudizio sulla casa. Ad oggi è noto se hanno migliorato questo aspetto? Non dico tanto legato ai problema di f/b focus poiché avendo una 7D sarebbero "risolvibili", bensì legati alla qualità ottica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me