RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pellicole molto scadute, come usarle?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Pellicole molto scadute, come usarle?





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 8:05

leggo solo adesso la discussione. pure io ho trovato un po di rulli 135 scaduti da 3 anni, qualche rullo 120 colore scaduto da 20 anni, e qualche rullo 120 B&N scaduto da tre anni, insomma a parte i 120 kodak VPL non sono messo male.SorrisoSorrisoCool

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 9:15

Color Print a Torino, io mi sono trovato bene.

Comunque le pellicole a colori si sviluppano tranquillamente in casa, non è vero che non si può fare, ci vuole solo più attenzione con le temperature.

NB per il discorso "sviluppo il negativo frame by frame" come fa a capire dove sono gli scatti?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:13

Ho conosciuto un fotografo che aveva un negozio di articoli fotografici. Per suo uso personale usava quasi esclusivamente pellicole scadute, senza avere particolari problemi. Da notare anche che le suddette pellicole in negozio stavano in uno scaffale vicino alla stufa...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:17

......Oggi, dopo più di 60 anni di fotografia non userei la pellicola per nessun motivo. Figuriamoci quelle scadute

bravo, io dopo più di 45 anni di passione fotografica uso ancora la pellicola insieme al digitale, non riesco a staccarmi dall' analogico, specie per il bianco e nero ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:40

Beh considerando che questo thread ha quasi un decennio c'è da credere che chi l'ha aperto, non avendo poi riportato la propria esperienza, abbia pensato bene di soprassedere.
E penso che abbia fatto la cosa migliore visto che la Vericolor è un mio ricordo di ragazzino!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:44

Comunque visto che anche qui c'è chi interviene solo per denigrare la pellicola, io ci tengo a precisare che a tutt'oggi adopero solo diapositive ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:45

Non avevo notato che era un post decennale! Ma ora mi rimarrà la curiosità della tecnica dello sviluppo frame by frame ……

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:51

In effetti anche solo provare a immaginare una tecnica per lo sviluppo fotogramma per fotogramma di una pellicola formato Leica è un esercizio intellettuale mica da ridere! MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:55

Chissà forse sacrificava i primi due o tre fotogrammi e dopo contava i buchi della perforazione Confuso

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 12:10

Veramente afferma che taglia ogni fotogramma, ed ovviamente al buio, ma visto che una pellicola esposta e non sviluppata è una lunga lingua scura senza indicazioni, non riesco proprio a capire come diamine si possano tagliare al buio inoltre, i singoli fotogrammi ...... sicuramente sono limitato io che non ci arrivo. E poi ogni singolo lo sviluppava in bacinella? Con le pinzette per muoverlo? Aiuto davvero una tecnica incredibile

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 12:20

Il fotogramma doveva per forza tagliarlo al buio, questo è chiaro, ma alla fine non è una grande impresa contare, col tatto ovviamente, gli otto fori che delimitano i 36 mm di lunghezza di un fotogramma 135.

Senza contare che noi non sappiamo, del resto non lo ha specificato, se adoperava un visore notturno MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 13:07

((bravo, io dopo più di 45 anni di passione fotografica uso ancora la pellicola insieme al digitale, non riesco a staccarmi dall' analogico, specie per il bianco e nero ))

Lw7

non mi meraviglio, nel mondo HiFi, identico a quello dei fotoamatori, c'è chi dice che gli LP, il vinile, siano superiori al CD, con le stesse argomentazioni che adoperano i sostenitori della pellicola contro il digitale. Peccato che sono solo teorie, pur molto discutibili, che all'atto pratico crollano miseramente.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 13:30

Io non capisco il continuo intervenire di utenti non per portare un conttibuto alla discussione bensì solo per denigrare la pellicola. La domanda che ha originato il thread mi pare chiara, se uno può dare un contributo lo dia, se vuuole anche lui inserirsi per chiedere chiarimenti ben venga, ma partecipare soltanto per criticare la pellicola che senso ha? È come se in un forum di cucina, alla domanda su come grigliatre al meglio una fiorentina intervenisse il vegano di turno per dire che lui non mangia più carne e criticare chi ha fatto la scelta opposta! Mi chiedo: ma i produttori di fotocamere digitali, visto il continuo crollo delle vendite hanno cominciato a distribuire compensi a chi fa proseliti digitali?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 13:58

Io sono uno dei colpevoli...ma spesso intervengo per cercare di rompere questa atmosfera di mutuo incensamento oppure per cercare, vanamente, di portare il fotocaxxoamatore ad interessarsi di fotografia. Ricordo che un mio conoscente quando furono commercializzate le Ektachrome infrared mi disse di averne comprata una. Gli chiesi perché. Mi rispose "per fare un po' di fotografia creativa"....capito il concetto ?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 14:14

Non capisco dove tu veda l'atmosfera di mutuo incensamento; si parla e ci si consiglia su una specifica nicchia di fotografia che a noi piace. Perché "l'interessarsi di fotografia" secondo te deve riguardare il solo digitale? Perché uno non può divertirsi con la fotografia anche attraverso un diverso strumento/tecnica? Non è forse fotografia? Quando voi parlate tra di voi di digitale, di sensori, di calibrazioni dei monitor, spazi colore, ecc. è anche quello un mutuo incensamento? Forse interviene qualcuno a dirvi di usare la pellicola così non non avrete il problema di calibrare il monitor o pagare l'abbonamento a Photoshop? Ma perché uno non può scegliere ciò che più lo aggrada senza che qualcuno si senta in dovere, dall'alto della sua saggezza ed esperienza, dimspiegargli che ci sono soluzioni che secondo lui sono migliori?
Questo tuo ultimomintervento suona ancor più dei precedenti come "porto la saggezza a vvoi stolti".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me