RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Due obbiettivi per domare tutto o quasi tutto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Due obbiettivi per domare tutto o quasi tutto





avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 14:12

@Anonimous_cocullo ma quale tele? il 28-200, 70-200 o addirittura perchè no il 100-400 sigma che uscirà?
Comunque il mio obiettivo non sarebbe fare avifauna o fauna in generale ma un più generico paesaggio.. Molto bello che stiano uscendo un sacco di nuovi obiettivi ma in questo momento mi stanno solo confondendo le idee MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 14:17

21mm e 90mm (magari macro) è una combinazione estrema ma in montagna ci può stare, forse 24mm e 90mm sarebbe meglio. In montagna i grandangolari estremi sono troppo dispersivi non avendo tanti elementi in primo piano.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 14:25

dovendo scegliere solo 2 io farei 21 e 70-200.

personalmente mi porterò in trentino il 28-90 kit(plasticoso ma non pesa nulla) il 70-200 e il 10-22 forse anche il moltiplicatore ma non so (il tutto per 1,5kg + la macchina)

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 14:46

2 sole ottiche diventa difficile, soprattutto se si vuole una certa qualità (che nel caso del 28-200 è difficile da valutare in quanto non è ancora uscita, ma in generale ottiche con escursioni così drastiche non riescono giustamente ad eccellere). Sul lato grandangolare sei decisamente a posto mentre ti manca di sicuro la parte più tele della questione. Mi verrebbe subito da consigliarti una delle moltissime ottiche nel range del 70-300 che offrono escursioni importanti, peso ridotto anche rispetto ai classici f4, e qualità tutto sommato ottima se non si ha la pretesa di aperture importanti. Non sono sicuro se vi siano lenti di questo tipo per sony... Ma volendo si possono sempre adattare con spese più o meno importanti. Evidentemente rimarrebbe un vuoto nel mezzo e per quanto forse si può vivere anche così può darsi che un 35-40-50 mm possano risultare molto adatti (tu il 50 lo hai già ma come hai giustamente puntualizzato pesa in maniera inaccettabile ed in effetti varrebbe quasi la pena di prenderne un altro solo per poter avere la possibilità di rimanere leggeri) quindi mi orienterei almeno su di un 35-40mm leggero senza troppe pretese.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 15:13

Per stare leggero in mezzo, potrei portarmi dietro un 50mm vintage.. È il 50mm 1.7 smc pentax di mio padre, che ho usato prima di prendere il sigma. Mi ci ero trovato bene ma per foto un po' più statiche rispetto ad eventi/feste ect (motivo per cui ho preso il sigma).. Potrei effettivamente portarmelo per un viaggio di questo tipo. È leggero e ha una buona resa.. A questo punto sarebbe 3 lenti per domare tutto MrGreen
P.s. Non acquisto più nulla nel range dal 14 al 75 di obiettivi fissi. Sarebbe esagerato voler avere tutte le focali..

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 17:10

bel titolo MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 9:46

Ahahah grazie @Gma MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 14:00

Per quanto mi riguarda, la completa soddisfazione la raggiungerò con 10-18 e 18-135, ma sicuramente non posso escludere 8 mm fisheye

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 17:26

Di recente ho pensato anche io ad una configurazione leggera da viaggio ..

Ho ragionato su fissi e zoom ..
i primi leggeri e più luminosi ed i secondi versatili.

Secondo me meglio uno zoom sulle focali grandangolari ed un medio tele fisso.

Infatti dopo tanti ragionamenti ho pensato:
16-35
100 macro
Questi due coprono tutto dal paesaggio all'architettura dal macro/dettagli al ritratto.

Eventualmente aggiungendo un 50ntino da usare in serata lasciando in hotel gli altri due che ho usato di giorno.

Anche io su FF

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 17:28

Ovviamente perché non voglio rinunciare alla qualità alta .. perché altrimenti 24-105 fai tutto, oppure 24-70 + 70-300.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 17:34

24-105.
Poi se ti serve croppi.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 19:52

Ciao Macs,
Beh, una FF, anche se Sony, non è l'opzione più leggera per le gite in montagna... MrGreen
Kelly dice bene: 24-105mm e sei a posto...
Domanda: cammini già carico come un mulo a prescindere dall'attrezzatura fotografica? Hai dislivelli importanti?
Se le risposte sono due NO, porta quello che vuoi, sarà tutto allenamento. Se invece sono due SI... lascia a casa la FF e prenditi una Sony A6X00. La schiena te ne sarà grata.

Con quello che hai, il 21mm loxia, il 50mm di tuo padre e un 135mm per completare sarebbe mica male. Tuo padre non ne aveva uno?
Se ti porti un cannone pesante come un incudine sta pur sicuro che di animali non ne vedrai... l'unico sarai tu: il mulo della compagnia MrGreen

Hai posto una domanda difficile... ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 19:57

Mio figlio va molto in montagna. Non è però un grande appassionato di fotografia. Si porta il telefonino e il drone Mavic mini... i filmati che tira fuori sono proprio belli! Cool

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 21:36

Sta uscendo il tamron 28-200 ... abbinato al 21 sei a posto

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 23:36

Ahahah mi piace l'idea del mulo.. A parte gli scherzi, la combinazione con il Loxia e la A7ii è leggerissima. Ammetto che il 70-180 tamron sarebbe per me il top per versatilità e leggerezza, però il prezzo mi ha deluso.. Cmq per il momento aspetto che tutte le novità del momento siano uscite per chiarirmi un po' le idee..
Per il tipo di camminata in realtà sono abbastanza varie.. In città turistiche (Londra, Roma, Parigi, Tokyo) per esempio io e la mia ragazza (anche a lei piace la fotografia quindi condividiamo la passione e anche lei ha una A7r lei con il kit o in caso con uno dei miei obiettivi) facciamo non meno di 15km al giorno di camminate, praticamente usciamo in mattinata e torniamo la sera dopo cena.. In montagna visto che non siamo abituati al tipo di trekking probabilmente andremo in macchina vicino al punto di inizio della camminata quindi ci alleggeriamo un po' i km. Ma sicuro non facciamo dislivelli importanti.

Edit:@Fiorino si una delle novità a cui mi riferisco è proprio il tamron 28-200.. Ma sto attendendo anche il sigma nuovo 100-400, ho visto nel vecchio delle gran belle foto proprio ai paesaggi oltre che agli animali.. Certo in quel caso addio compattezza.. Poi chissà se da qua a luglio/agosto non riesca già a trovare il tamron 70-180 usato o a un buon prezzo..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me