RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MTO 1000 ** 2 parte **


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » MTO 1000 ** 2 parte **





avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2020 ore 16:17

Grande Drake

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 16:32

@Drake
per la nitidezza hai provato Topaz Sharpen?

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2020 ore 16:41

di seguito un Tutorial del 30 Aprile 2020
FOTOGRAFIA PLANETARIA: come elaborare SATURNO con PiPP AutoStakkert e RegiStax


avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 17:09

@camouflajj
No, mi informo e lo provo :)

@raffaele72
Grazie per il video :)
Più tardi posto la procedura che ho usato per eliminare pipp dal flusso di lavoro, e fare tutto in autostakkert :)

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2020 ore 17:12

Se stasera riesco, prima che arrivi il mattoncino, vorrei provare questa tecnica utilizzando il Nikon 200-500 con kenko 1.4x

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 19:54

ecco Raffaele, mi son sempre chiesto quanta differenza ci può essere fra un catadiottro tipo MTO, magari portato a 700mm e un obiettivo tipo il tuo nikon.
son curioso di quando farai una comparativa o comunque di sentire il tuo parere

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 20:49

Anche io sono davvero curioso :)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 22:17

sinceramente non so cosa sperare... MrGreen
stavo giusto riuscendo a ridurre il corredo... Triste

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2020 ore 22:47

ciao Camouflajj , si, con o senza modifica ci sarà sicuramente un confronto.
Al momento sono in attesa che arrivi il cata in modo da provarlo così com'è

Drake questa sera ho fatto una prova posizionando l'obiettivo con un angolo di 60°/65° e non è stato semplice far stare fermo l'obiettivo. Molto probabilmente, anzi sicuramente devo cambiare testa per utilizzare l'MTO 1000

prima prova in attesa del catadiottro
Nizon Z6 + kenko 1.4x + Nikon 200-500




avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 23:02

A me domani arriva il mio!

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 23:02

L'impatto mi piace molto :)
Ma aprendo la foto ed ingrandendo, c'è pochissimo dettaglio... Credo sia perché è super compressa :D
Ti va di postare la foto a full res?
PS: lo sfondo sul blu ti è venuto in elaborazione?

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2020 ore 23:05

ciao Drake lo sfondo praticamente non era ancora buio, eravamo al crepuscolo
Ora vedo di postare l'originale ma non è venuta proprio bene bene bene Sorriso la testa mi ha fatto dannare con quell'inclinazione.
Per il poco dettaglio forse sarà che ho utilizzato il formato dx del sensore + crop finale

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3580843&l=it


A me domani arriva il mio!

Ottimo Ivano

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 23:34

Ho l'impressione che il dettaglio che sei riuscito a risolvere sia abbastanza inferiore a quello possibile con l'MTO, ma non capisco se è la risoluzione dell'obiettivo o un risultato della compressione dell'immagine.
Hai scattato in RAW o direttamente in jpg? Con che livello di compressione?
Poi leggo che eri ad f11. L'obiettivo non era a tutta apertura?
La risoluzione ottenibile nelle foto astronomiche è funzione di un solo parametro: il diametro dell'obiettivo. Se chiudi il diaframma di fatto riduci il diametro utile, e quindi diminuisci anche il potere risolutivo.
Quindi, per le riprese astronomiche, soprattutto della luna, meglio usare sempre il tele a tutta apertura.
Avrai più aberrazioni, ma anche più dettaglio.

Parentesi nerd:
Il potere risolutivo di una lente si chiama limite di Dawes, è indicato in secondi d'arco, e si calcola con la formula a=115/D dove D è il diametro in mm.
Quindi con 89mm (il diametro del tuo tele a TA) risolvi 1,3 arcsec, mentre se chiudi a f/11 (diametro utile 45mm) risolvi solo 2,5 arcsec.
La lunghezza focale in questo calcolo è ininfluente, quindi aumentandola con il duplicatore non aumenti la risoluzione ma solo la scala dell'immagine (cioè vedrai gli stessi identici dettagli, solo un po'più grandi).

In realtà, prima che qualche amico astrofotografo mi linci, devo specificare che non è proprio così... Nel senso che in realtà la lunghezza focale influenza il rapporto di campionamento sul sensore in funzione della dimensione dei pixel, ma non entriamo in questo campo sennò il discorso diventa davvero troppo complesso.
Per i nostri scopi possiamo approssimare che più diametro = più risoluzione = più dettaglio.

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2020 ore 0:26

ciao Drake grazie mille per la dritta e per la spiegazione.
Scatto in jpg
la compressione? probabilmente il livello di chiarezza avrà sgranato un pò tutto

Al prossimo scatto terrò il diaframma di base a 5.6 come da obiettivo , tempi più alti e RAW

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 0:34

Raffaele puoi sicuramente ottenere molto di più da quella combinazione, come sicuramente anche dall'MTO quando lo avrai sottomano.
Come giustamente ha fatto notare DrakeRnc quel che conta in queste foto è soprattutto il diametro della pupilla di entrata, è vero che col moltiplicatore si consiglia di chiudere un po', ma io una prova a tutta apertura o quasi l'avrei fatta.
Poi sicuramente la compressione, una certa imprecisione di fuoco e il seing che a quell'ora probabilmente era bruttarello, hanno fatto il resto.
Per confronto ho tirato fuori il mio vecchio rifrattore Konus, un semplice doppietto acromatico da 60 di diametro e 700mm di focale, quindi f/11,7 in tutto paragonabile alla configurazione che hai usato, anzi probabilmente peggio per via del suo originale treppiede in legno che vibra al solo respiro...
Nonostante la turbolenza atmosferica ecco il risultato, ritagliato e a risoluzione ridotta al 70%:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3580903&l=it



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me