RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato digitale o full frame?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato digitale o full frame?





avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 10:02

I vantaggi delle MF digitali non mi sembrano così grandi da farle acquistare, specie se non si lavora in studio o non si abbiano esigenze particolari


Io credo che l'unico vantaggio di acquistare una Phase one, sia ottenere gigantografie eccezionali, altrimenti può bsatare una 44x33

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 10:05

@Bergat.

Parlando di confronti di sfocato, di PdC, di Nitidezza, etc. tra formati di sensore diversi, o fotocamere di risoluzione diversa, bisogna sempre fare, e soprattutto citare, "a parità di dimensione geometrica dell'immagine finita", altrimenti tutte le considerazioni non hanno alcun senso.

E se uno lavora con il monitor............bisogna fare due conti se i Mpx di fotocamera sono diversi tra i due formati, per riportare i due files immagine ad immagini della stessa dimensione geometrica e che questa dimensione ...sia nota ed uguale al decimo di millimetro .

(........E io vorrei proprio vedere quanti che chiacchierano sanno farli quei conti lì).

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 10:12

I sensori grossi di formato e le relative risoluzioni elevate sono utili solo e soltanto se uno stampa molto grande, ripeto, se stampa veramente grande.

Se uno guarda a monitor anche estremamente grande delle fotografie, basta bassa risoluzione di fotocamera, un monitor TV da 82" in UHD, 4K, con 10 Mpx di fotocamera si soddisfa, idem un monitor da grafica da 30" ad alta risoluzione, con meno di 10 Mpx sei a posto.

La risoluzione dei monitor è bassa, molto bassa rispetto alla stampa, i monitor e televisori anche ultimo strillo ad alta risoluzione, hanno sempre una risoluzione di merda confrontata alla stampa buona Fine Art inkjet.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 10:13

Ai tempi della pellicola il medio formato, per un professionista o un fotoamatore esigente, aveva senso eccome.
Oggi, con uno smartphone di qualità, si ottengono immagini quasi paragonabili al MF analogico. Siamo anni luce avanti......

Adesso a mio parere il MF digitale (che poi tanto medio non è, sarebbe meglio chiamarlo FF allargato) è buttare i soldi dalla finestra.

Lo stesso FF oggi ha raggiunto dei livelli qualitativi perfino esagerati, a me viene quasi voglia di cambiare formato ma in riduzione! Un buon APSC potrebbe bastare ed avanzare per qualsiasi mia esigenza, o quasi.

Senza contare, come giustamente già ricordato, l'evoluzione dei software, ancora più tumultuosa di quella dei sensori, questi fanno rinascere delle APSC da 12mp di 10 anni fa!

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 10:15

Ma certo Alessandro. Io poi parto dal concetto che ognuno di noi stampa ad una certa dimensione o si prefigge un certo risultato. Per cui la scelta dell'attrezzatura dovrebbe essere stata fatta già da tempo e porsi domande se passare a questo o a quell'altro formato, lo trovo puerile, se uno ha cognizioni e concetti di camera oscura nonchè di ottica.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 10:21

Io buttai via il Dx molti anni fa restare solo su Fx (avevo la D 700) perché stampando in A2 ed in A3, allora si vedeva bene la differenza tra Fx e Dx, non tanto sui dettagli fini, quanto sulla continuità tonale, luminosa e cromatica e sul rumore.

Ho riesumato delle foto fatte in quegli anni con Dx e le ho ristampate in questi mesi in A2 (40 x 60 cm), usando sia capture One che Adobe Camera RAW nelle ultime versioni che interpolando con Topaz Gigapixel AI e dando lo sharpening con Topaz Sharpening AI in Photoshop.

La differenza oggi con FX (36 Mpx Fx, D 810, o 16 Mpx, D4) di un Dx a 12 Mpx (D 90, D 300s) o a 16 Mpx, D 7000, io ho avuto quelle, la grande maggioranza dei casi oggi io sfido a vederla, forse si vede ma ci vuole un'occhio allenatissimo e non si vede sempre.

Il software di fotoritocco, tutto, ha fatto passi da gigante negli anni.

user175007
avatar
inviato il 14 Aprile 2020 ore 10:26

Pollastrini se quelli sono gli esempi dello sfocato PS meglio mille volte un'ottica a TA, però si va a gusti se a te piace bene, io trovo eccessiva pure la pp con tutta quella nitidezza e chiarezza chiaramente aggiunta che in un ritratto femminile mal si addice

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 10:36

........Il software di fotoritocco, tutto, ha fatto passi da gigante negli anni.


è verissimo, ed è lampante soprattutto se si riesumano degli scatti difficili, tipo alti ISO.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 10:49

Franlazz79
se vuoi dire che le MF sono inutili perche c'é la Sony a7r3 libero di farlo ovviamente, ma non mettere sullo stesso piano mele e cocomeri MrGreen, la Pentax é un dinosauro pesante e ingombrante di 10 anni fa, le Fuji sono ML recenti


Se ho fame mangiare mele, pere o cocomeri cambia poco, è la necessità che da senso alle cose, le differenze tra formati per molti impieghi sono irrilevanti, non ho detto che non ci sono, ma per apprezzarle bisogna avere oggettivamente bisogno del medio formato e non tutte le medio formato sono uguali, anche quelle che fuji chiama super FF. Una GFX 50/r è lenta e limitata come funzioni del corpo, non è proprio a tutto tondo, molto meglio una GFX 100, ma sale prezzo e dimensioni di molto.
A mio avviso ad oggi come macchine a tutto tondo (dallo sport e figlio che corre a paesaggio e ritratto) meglio formati che vanno da m43 a FF, magari con il tempo Fuji porterà a prezzi accessibili i corpi GFX con funzioni evolute della 100 ma ad oggi una GFX 50 non a bene per tutto. Io la GFX 50 per ora la vedo bene affiancata da corpi FF e/o APS-C, se si vuole qualche millimetro di sfocato in più come l'autore della discussione non ha senso, tanto più che certe aperture non sono ancora disponibili nel medio formato fuji.

Sia chiaro il mf fuji mi piace proprio ed in futuro lo valuto sicuramente per la sua trasportabilità rispetto ai classici medio formato ma oggi non rinuncerei ad avere corpi più versatili a cui affiancarlo.

PS: Recentemente ho parlato con un fotografo che ha fatto un servizio con una GFX 100 e mi ha confermato che è favoloso usare una medio formato in questo modo ma che non è ancora facile quanto con una moderna FF.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 10:50

Il software di fotoritocco, tutto, ha fatto passi da gigante negli anni.
esattissimo Alessandro e oggi mi stupisco nel vedere i risultati di foto digitali scattate nel 2001/2002 trasformate grazie appunto a quello che permettono nuovi software.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 11:04

Io credo che l'unico vantaggio di acquistare una Phase one, sia ottenere gigantografie eccezionali, altrimenti può bsatare una 44x33


Facevo una considerazione per vedere i pochi vantaggi rispetto ai tanti svantaggi in termini di trasportabilità e rapidità nello scatto. Cmq mentre con la pellicola si era legati al numero di ingrandimenti ideali, per cui un formato maggiore portava grossi ed evidenti vantaggi, col digitale, dove per le dimensioni di stampa sono influenzate da DPI e MPX per lato, la cosa riveste minore importanza. Tra l'altro il rapporto non è nemmeno 24x36 - 6x6, ma un senore poco più grande del 24x36. Per cui, salvo particlari necessità, direi che il 24x36 può andar bene, tra l'altro a costi decisamente inferiori vista la maggior diffusione

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 11:08

Ma per molti anche formati minori al 24x36

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 12:36

Un altro aspetto che affligge le ottiche medio formato, anche recenti come le GF è la lentezza dell'af delle lenti stesse data un po' dalla tecnologia ma tanto dal peso del vetro in più, un 85 rf 1.2 montato s eos R è decisamente più rapido in AF rispetto ad una GFX 50s\r se poi prendiamo una una a7r4 con 85 gm i vantaggi del medio formato fuji divengono sottili (rimane qualcosa lato rapporto snr); la GFX 100 ripristina il vantaggio più netto nel dettaglio a fronte di un aumento di prezzo importante e di dimensioni....

user175007
avatar
inviato il 14 Aprile 2020 ore 13:03

Franlazz79
si sta perdendo il senso della ragione per m3 con questi discorsi, l'AF d3lla Fuji GFxR va benissimo per il 99% delle situazioni, non sarà veloce al millisecondo ma se devo fare caccia fotografica o fotografia sportiva certo non uso una MF

la cosa comica e che a forza di inseguire la velocità dell'Af ormai è più veloce dei neuroni collegati all'occhio MrGreen, ma con tutta questa velocità non conviene che decida il software della macchina cosa fotografare a questo punto MrGreen

user192087
avatar
inviato il 14 Aprile 2020 ore 14:16

Pollastrini se ingrandisci sui capelli ricci si vede che è uno schifo lo sfocato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me