RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z7 modalità high resolution


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z7 modalità high resolution





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 21:36

Quote:”ma no, il sw sony genera un raw.”

Un raw che puoi aprire con Photoshop?

Non mi risulta.


certo, ho la A7r3 e lo uso, ogni tanto.
Il raw che viene generato è un file .arq, che è supportato da Camera Raw e da Lr, da due anni ormai (aprile 2018).
In alternativa al sw sony si può usare pixelshift2dng, che crea un .dng.

Nota interessante: il file risultante, oltre a essere senza filtro bayer - di fatto un foveon - è anche molto più pulito dei file originali.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 9:46

Quando avevo la A7 R 3 il file che generavo con Edge non poteva esere aperto da altri programmi, con la Panasonic S1R ho un Raw generato in macchina ( usando più dei 4 scatti della Sony) bello pronto da aprire con vari software direttamente!

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2020 ore 9:50

certo, ho la A7r3 e lo uso, ogni tanto.
Il raw che viene generato è un file .arq


Perbo, io lo uso veramente poco ormai perché, seppur il file sia migliore, non è un miglioramento così essenziale al netto delle complicazioni. Ma sei sicuro che il montaggio dei file avvenga on camera? Anche a me risulta che l'arq venga generato con il montaggio da file esterni.... almeno che io non abbia saltato qualche aggiornamento fw

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 9:56

Pixel shift resolution io lo uso tutte le volte che faccio le foto con la macchina fotografica sul cavalletto e sia i file raw (a scelta tra PEF e DNG senza conversioni strane) sia i jpeg li apro con gli stessi software che uso da più di 10 anni. Però non ho né Sony e né Olympus.
Riguardo a chi pensa che anche sulle attuali mirrorless Nikon che non hanno il pixel shift resolution questo sia possibile con i nuovi firmware sta fantasticando perché se fosse così semplice averlo con un semplice aggiornamento ce l'avrebbero tutte le fotocamere con stabilizzatore sul sensore.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 9:59

Quando avevo la A7 R 3 il file che generavo con Edge non poteva esere aperto da altri programmi, con la Panasonic S1R ho un Raw generato in macchina ( usando più dei 4 scatti della Sony) bello pronto da aprire con vari software direttamente!


da un paio d'anni, come dicevo, il raw è supportato da adobe.
Le sony non producono il file in camera, ma visto il workflow (già lento e ragionato) degli scatti in pixelshift fare un passaggio intermedio è indolore quanto fare una panoramica o un hdr in lightroom.

Occhio poi che è la A7r3 a fare solo 4 scatti: con la A7rIV hanno implementato la possibilità di effettuare il pixelshift con 4 o con 16 scatti, ottenendo foto da 61 o 240 megapixel, sempre in stile foveon (ma con gamma dinamica e pulizia infinitamente superiori).

Perbo, io lo uso veramente poco ormai perché, seppur il file sia migliore, non è un miglioramento così essenziale al netto delle complicazioni. Ma sei sicuro che il montaggio dei file avvenga on camera? Anche a me risulta che l'arq venga generato con il montaggio da file esterni.... almeno che io non abbia saltato qualche aggiornamento fw


avevo risposto a Doskavisual quotando il fatto che il sw non generava un raw, secondo lui. Forse mi sono espresso male, ma c'è sempre bisogno di passare per programmi come Edge o Pixelshift2dng.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 10:05

Visto che fai paesaggi e macro, non fai prima a prendere un adattatore Nikon F> Leica SL/T da 20€?

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2020 ore 10:14

comunque avessi visto un paesaggio che abbia sfruttato a pieno il PS! MrGreen

io ne ho fatto uno soltanto in 2 anni e devi vedere la stampa con la lente per avere dei vantaggi o esaminare il file al 200%. Tutte azioni che vanificano il temine paesaggio! ;-)

user81826
avatar
inviato il 30 Marzo 2020 ore 10:40

Il messaggio di Doska mi sembrava chiaro.

Sulla qualità del pixel shift c'è chi dice una cosa, chi un'altra, ad esempio Blve dal test della 7RIV a 16 scatti dice che ci sono parecchi artefatti, se confrontati con altri brand, altri dicono che già la 7RIII ha un file superiore a quello della S1 (tralasciando la risoluzione e considerando solo l'effetto debayer). Probabilmente un test serio di confronto ancora non è stato fatto.

Per quel che mi riguarda sono molto contento dell'implementazione Panasonic direttamente in fotocamera, è semplicemente molto comoda.

Il file risultante, come da test che avevo postato (ne farò degli altri più approfonditi per farci quattro chiacchiere sopra), elimina il Moiré e migliora la resa colore (proprio per lo shift dei pixel). Entro certi limiti può essere utilizzato anche come filtro ND (3 stop credo). Ogni tanto qualche mini artefatto dell'ordine di qualche pixel, se il soggetto non è statico (foglie col vento) può capitare; in quei casi, o si evita di usare il PS, o si fa un doppio scatto per eliminare l'artefatto (per i puristi del si multiesposizione/maschera no timbro clone) o semplicemente si agisce in post.

Dubito che verrà implementato il PS sulla Z7 ormai, in questo caso magari conviene aspettare l'uscita del nuovo corpo Nikon che ritengo probabile lo abbia.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 10:46

Sul Pixel Shift resolution credo si stia facendo un po' di confusione e chi non riesce ad apprezzare la differenza se non ingrandendo al 100% vuol dire che qualcosa non va perché il maggiore dettaglio è soltanto uno dei vantaggi, però il vantaggio principale è un altro: la qualità del colore.

Pixel Shift Resolution System
Riproduzione di immagini fedeli con altissima risoluzione, oltre i pixel disponibili
Pilotata dal meccanismo SR (Shake Reduction), la funzione Pixel Shift Resolution System* acquisisce quattro immagini della stessa scena spostando il sensore immagine di un singolo pixel per ciascuno scatto, quindi le sintetizza in un'unica immagine composita a super-risoluzione. Rispetto al sistema tradizionale basato sulla matrice di Bayer, questa innovazione ricava i dati del colore RGB per ciascun pixel, fornendo immagini meravigliose, dai colori molto più fedeli e con dettagli molto più fini, senza il minimo accenno di falsi colori. Questo sistema riduce al minimo anche il rumore alle alte sensibilità. La differenza nella qualità d'immagine è evidente già al primo sguardo, perfino senza ingrandire l'immagine sullo schermo di un computer o realizzare stampe di grandi formati. Le immagini acquisite con Pixel Shift Resolution System si possono salvare anche come file di formato RAW. Potete sviluppare questi file già all'interno della fotocamera, regolando i parametri oppure attivando e disattivando l'effetto Pixel Shift Resolution nel creare una nuova immagine.

user81826
avatar
inviato il 30 Marzo 2020 ore 10:59

L'utilizzo su paesaggio in effetti non è assolutamente ovvio, e se devi aggiungere pure passaggi in post lo è ancor meno.
Mi sono ripromesso di fare qualche test approfondito per fare quattro chiacchiere sul forum e valutare l'effettiva convenienza.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 11:30

Sul Pixel Shift resolution credo si stia facendo un po' di confusione e chi non riesce ad apprezzare la differenza se non ingrandendo al 100% vuol dire che qualcosa non va perché il maggiore dettaglio è soltanto uno dei vantaggi, però il vantaggio principale è un altro: la qualità del colore.


io uso monitor calibrati e di differenza non ne ho vista molta. Le foto in pixel shift con la A7rIII sono più pulite, con ombre senza rumore anche aprendo molto.

La differenza in termini di qualità di dettaglio si vede quando ingrandisco al 200%, e solo su alcune porzioni particolari delle foto, come griglie, antenne o simili.

Dalle prove che ho fatto io, dubito che qualcuno potrebbe notare la differenza su stampe in A3+, anche confrontando fianco a fianco la stessa foto nelle due versioni.
Su formati superiori all'A2 magari si potrebbe notare qualcosa, ma solo con il naso incollato alla stampa, e in modalità maniaco.

Questo non toglie che sia una funzione interessante, comunque.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 12:46

Evidentemente il pixel shift resolution delle Sony non funziona come quello Pentax. Probabilmente hanno delle caratteristiche diverse.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 12:51

Evidentemente il pixel shift resolution delle Sony non funziona come quello Pentax. Probabilmente hanno delle caratteristiche diverse.


non credo, concettualmente sono identici.

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2020 ore 12:54

Io uso un eizo Wide gamut (che per chi non lo sapesse fa semplicemente vedere colori che in un sRGB non si vedono) il tutto gestito con scheda a 10 bit che permette gradazioni colore migliori.
Voi vedete miglioramenti nel colore per il semplice fatto che unendo i 4 file viene applicato un profilo colore.
Oddio.... Non che non ci siano ma non che siano visibili a monitor o in stampa....
Ah, la prova di stampa l' ho fatta su due stampe uguali (una PS da cui arq ho applicato profili Adobe standard e una dal RAW normale con stesso profilo) da 120 cm di lato lungo con plotter Epson su carta natura satin. Potevo permettermi due stampe del genere senza spendere centinaia di euro per via di certe collaborazioni e facendo leva sulla curiosità). Le differenze si vedono suo bordi netti.... Ma devi fare la pulce alle gocce d'inchiostro.
Cmq sto ancora aspettando la rivoluzione che ha portato questo giochino nella fotografia paesaggistica. E non mi riferisco alle foto alle tegole.
Trovo questa tecnica una marchetta alla pari della musica 8d

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 12:58

non credo, concettualmente sono identici.

In questa foto è spiegato come funziona il pixel shift Pentax
www.imaging-resource.com/PRODS/pentax-k1/ZPIXELSHIFTRES.png

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me