RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

om-d e-m1 mark iii







avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 16:44

be se eri abituato al 24-70 e 70-200 viene naturale l'accoppiata 12-40 e 40-150.

per il resto hai l'imbarazzo della scelta

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 16:46

Sul sito, visto ora, 199 euro....

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 17:10

Obbiettivi per ritratti:
- 45 1.2 oppure Panaleica 42.5 f1.2 oppure Voiglander 45 0.95 (quest'ultimo è solo MF)
-Zuiko 75 1.8 oppure Sigma 56 1.4

Obiettivi per Paesaggio:
-Panaleica 12 1.4 oppure Zuiko 12 f2.0

Zoom:
-40-150 2.8 (secondo me il miglior zoom in commercio in quelle focali); 12/40 2.8 ma se i pesi non sono un problema il Panaleica 10-25 1.7

Altri fissi interessanti:
Panaleica 15 1.7 oppure Zuiko 17 1.8

Comunque il bello del m43 è che hai tanta scelta e puoi avere un sistema molto compatto con i fissi 1.7 o 1.8

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2020 ore 17:19

ha detto tutto Klasse.

se il prezzo non è un problema, non mi farei mancare il 45 1.2 che rende la Oly paragonabile alle migliori APSC.

il problema maggiore sarà abituarsi alla PP diversa da quella di una FF normale, più simile a quella buona per una bigmpx come la Sony R4

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 15:46

Il pulsante L-Fn che sta sul 12-40 a che serve? Scusate la banalità...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2020 ore 15:53

è un tasto programmabile a cui puoi associare una funzionalità

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 15:56

Il menù e mega complicato..Come si fa ad impostare la max risoluzione ed il formato raw?

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 16:04

c'è il manuale completo che puoi scaricare con il seriale della macchina

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 16:10

A quelli che sono stati citati aggiungo un paio di zoom panasonic: 8-18 e 35-100 f2.8

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 23:40

Dal sito olympus puoi scaricare qualsiasi manuale in qualsiasi lingua senza fornire nessun seriale.

Il formato raw lo selezioni dal "Menu di ripresa 1" terza voce
La risoluzione per il formato jpg la modifichi con il menu "G" voce set.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 10:16

Proprio riguardo alla em1mkIII notavo che su photonstophotos sono usciti i grafici relativi alla gamma dinamica:





Performa peggio del em1mkII ma in maniera assolutamente identica (non l'ho messa nel grafico perché si sovrapponeva) alla em1x.

Che ne dite?

Sicuramente il sensore è identico a quello della sorellona (così come l'otturatore)...ma è un beneficio oppure no?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 10:22

Questo potrà dirlo solo chi ha veramente posseduto (o possiede) sia la EM1 X che la om-d 1 mark II.
Purtroppo io non sono uno di questi...
Però sono molto interessato al quesito, visto che sono interessato all'acquisto della sopracitata om-d 1 mark II.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 11:02

E' abbastanza strano rilascino una fotocamera con prestazioni peggiorate su una tecnologia così ben conosciuta.

La cosa suona ancor più strana se si pensa che queste tre Olympus condividono lo stesso sensore e il risultato migliore sia quello con l'elettronica più datata.

Nutro seri dubbi sulla bontà di quel grafico

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 13:14

Il sensore della X ha microlenti riprogettate rispetto alla MK II. La MK III dovrebbe avere lo stesso identico sensore della X. Il leggero calo della gamma dinamica della X rispetto alla MK II era già stato evidenziato ai tempi dell'uscita della X.
Tutto ok, quindi. ;-)

Questo, sulla carta, sembra smentire il rumor che parlava di un piccolo miglioramento del sensore della MK III.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 14:24

Si ma Daniele non ha alcun senso, stesso sensore e processore nuovo non può far peggio, punto.
Nella peggiore delle ipotesi farà uguale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me