RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

recensione om-d e-m5 mkiii di wong


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » recensione om-d e-m5 mkiii di wong





avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2019 ore 19:19

Secondo me solo una minima parte di chi fotografa può trarre vantaggio da un corpo in lega di alluminio


Si parlava di magnesio non di alluminio. E premesso che il policarbonato o i polimeri in generale oggi hanno caratteristiche che vanno piu che bene per costruirci una fotocamera,(ci sono pistole calibro 9 fatte in policarbonato) ma c'e' anche da cosiderare il fattore qualita',allora per quale motivo la em-1 e' in magnesio e non in plastica?? perche' le serie 5 canon sono e sono sempre state in magnesio? perche' le nikon di alta gamma sono e sono sempre state in magnesio? Come i giochi per bambini in plastica o in legno secondo te e' la stessa cosa? sono sempre giochi pero' il paragone neanche si puo' fare....

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2019 ore 19:33

non la lancio, non la sbatto in giro, non mi ci siedo sopra, non la uso per piantare chiodi


Conosci qualcuno che lo fa ?Triste

Capisco anche che il materiale plastico possa essere utilizzato perchè altrettanto robusto, ma sicuramente è utilizzato perchè più economico.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 0:36

In plastica ? Per quei soldi la comprerei solo se mi minacciassero con una pistola

Ai fini pratici l'utente non noterà alcuna differenza funzionale tra plastica e magnesio. Personalmente, il corpo macchina in plastica e qualche grammo in meno non mi dispiacciono, 366g della mark III contro i 469 della mark II comunque è una riduzione peso palpabile, che male non fa

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 12:24

Purtroppo le penso diversamente, dei pochi grammi di differenza mi importa poco.

Ai fini pratici l'utente non noterà alcuna differenza funzionale tra plastica e magnesio.

Anche se fosse un Rolex, ai fini pratici, non si noterà nessuna differenza. Ma lo preferisco in acciaio.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 12:48

Purtroppo le penso diversamente, dei pochi grammi di differenza mi importa poco

infatti non tutti i clienti sono uguali, ma per Olympus adottare una soluzione più leggera sul segmento intermedio, una fotocamera che vede nella compattezza e nella portabilità la differenza peculiare con la sorella maggiore E-M1, ha assolutamente senso. Probabilmente tu sei un utente orientato più verso il prodotto E-M1

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:12

Credo che focalizzarsi su plastica o metallo sia una discussione di lana caprina. Chi preferisce l'uno o l'altra è libero di comprarla, o anche no.
Anche alcuni dei migliori telefono cellulari sul mercato hanno scelto la plastica per le scocche. La componente economia di scala per l'azienda è importante ma ci sono anche fattori tecnici, e certe plastiche hanno prestazioni non lontane dai metalli... Meglio guardare l'insieme della macchina e non il dettaglio

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:23

Visto qualche recensione... costasse un po' meno forse la avrei presa al posto della mia em 10 iii, qualche mpx in più, stabilizzatore migliore, mirino oled, af più performante... bisognerebbe valutare se come iso e gamma dinamica c'è qualche miglioramento rispetto al sensore 16 mpx

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:31

Io dopo la pessima esperienza om d em1x ho chiuso con il mondo m4/3...dato via tutto per passare a nikon z6 di cui son molto soddisfatto....ma perché come gusto personale sono da full frame, nulla da dire sul valore tecnologico di olympus...l unica pecca il sensore che a mio avviso inizia ad esser obsoleto e non competitivo ad alti iso..

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 13:51

cosa ti è successo con la em1x? Anche io per certe cose preferisco ovviamente il full frame anche se uso una 6d quindi non recentissima

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 14:18

Ragazzi ma sapete che la plastica non fa automaticamente schifo?
Qualitivamente un buon polimero non invidia al metallo. Visto che certi polimeri e fibre sono pure meglio di certi metalli (es Kevlar, fibra di carbonio, polimeri ad uso aeronautico....)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 18:13

Ragazzi ma sapete che la plastica non fa automaticamente schifo?
Qualitivamente un buon polimero non invidia al metallo. Visto che certi polimeri e fibre sono pure meglio di certi metalli (es Kevlar, fibra di carbonio, polimeri ad uso aeronautico....)

Potresti avere ragione, ma continua a non piacermi.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 21:18

@Rui10 é successo che a mio avviso la om d em1x é un gioiello di tecnologia ma con un sensore non degno dei 3000 euro che la fanno pagare. Per carità, scatto HD ottimo, autofocus ottimo, stabilizzatore ottimo ma poi quando si va ad alti iso emergono tutti i limiti e non giova il fatto che la tenevo abbinata ad una nikon d3s che fino a iso 8000 lavora pulita. Ho riscontrato in matrimoni dove ero con poca luce ma tempi obbligatoriamente rapidi e senza flash che le fotografie ad alti iso erano poco soddisfacenti. Inoltre il formato 4/3 é gia di per sé un formato che piace o non piace, mettici anche la difficoltà di ottenere dei bei bokeh spinti come su una full frame ed ecco che mi sono reso conto che non é un formato adatto a me, quindi parere totalmente soggettivo. Addirittura per me il meglio sarebbe il foveon full frame se solo potesse lavorare ad alti iso come fanno le altre ff top gamma

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 21:31

Ah ok grazie per la spiegazione, credevo avessi avuto guasti... si se fai matrimoni sicuramente il full ti semplifica la vita, io ad esempio per foto in giro generaliste uso la oly, se faccio qualche spettacolo serale dove servono iso alti vado di 6d... una non esclude l'altra le faccio convivereMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 21:48

Ai fini pratici l'utente non noterà alcuna differenza funzionale tra plastica e magnesio. Personalmente, il corpo macchina in plastica e qualche grammo in meno non mi dispiacciono, 366g della mark III contro i 469 della mark II comunque è una riduzione peso palpabile, che male non fa

Quoto.

Per quanto mi riguarda, cambia poco plastica o magnesio.

In condizioni di lavoro normali, non fa la differenza.



avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2019 ore 14:50

Cambia poco plastica o magnesio? ai vostri fini pratici forse, ma si parla di qualità e tra plastica e magnesio c'e' un abisso, soprattutto di costi, e senza che difendete olympus come fosse vostra madre si diceva solo che stanno abbassando la qualita' dei materiali su una linea che era tutt'altro che entry level. Dato oggettivo. Ma come gia detto se vi va bene fanno bene a farvi le macchine fotografiche da 1000 euro in plastica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me