RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 16 mm f/1.4: dubbio sull'utilizzo come ottica per paesaggistica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi per Canon EOS M
  6. » Sigma 16 mm f/1.4: dubbio sull'utilizzo come ottica per paesaggistica




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 22:16

Non conosco il sistema che usi Rhoken ma da quel che scrivi mi sembri un po confuso.
Sinceramente se non fai stellati di un f1.4 non te ne fai nulla, inoltre un diaframma così aperto è vero che può aiutarti a tenere tempi brevi ma avresti una profondità irrisoria che per foto di paesaggio e architettura non va assolutamente bene.
Lo stabilizzatore invece ti può essere molto più utile.

Visto quindi l'utilizzo generalistico che ne faresti uno zoom stabilizzato è molto più indicato.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 22:50

Infatti la prima idea era andare su uno zoom preferibilmente stabilizzato...ma sul sistema EF-M di zoom validi non c'è ne sono molti. 15-45 e 18-55 farei un passo indietro come qualità ottica rispetto al 22.

Quindi ritornerei a due scelte:

Uscire dalla comfort zone, prendere il Commlite come adattatore perché l'originale troppo caro e difficile da trovare usato, e vedere come va il Sigma 17-70 mm.

Oppure tagliare la testa al toro e prendere il EF-M 11-22 mm, con qualità simile al 22, stabilizzato, potrò provare focali nuove e almeno sto tranquillo. E se in futuro Canon rilascia un EF-M 16-50 mm, vendere il 11-22 e prendere il 16-50


avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2019 ore 23:26

con 40 € c'è il Commlite come adattatore che sembra ne parlino parlano bene.


E niente, qui ti abbiam detto in più d'uno che è meglio l'adattatore originale, che vale la differenza di prezzo, che i compatibili hanno qualità costruttiva più scarsa e giochi di accoppiamento ma niente, a te interessa che "sembra ne parlino bene".
Stai sereno fratello...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 23:27

Si ok, però quello originale costa più di 100 € e usato è difficile trovarlo...Anzi probabilmente neanche con quello originale avrei conferma al 100 % che funzioni bene con ottiche di terze parti (Canon giustamente, da conferma solo sulle sue ottiche che ha testato lei stessa)

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2019 ore 23:28

@Gianni, per comprendere alla perfezione il corretto utilizzo delle locuzioni da te citate consiglio la lettura (o visione degli episodi TV) della saga di Rocco Schiavone MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2019 ore 23:28

Si ok, però quello originale costa più di 100 € e usato è difficile trovarlo...


Cosa non è chiaro in questa frase che ti abbiamo scritto tutti: "ne vale la pena" ?

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 23:29

Però visto che non navigo nell'oro e ho un budget fisso (max 400 €), non posso spendere 100 € di adattatore oltre all'ottica.

Chiaro se trovo un adattatore originale usato a 50-60 € lo comprerei subito pure se non ha più garanzia


avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2019 ore 23:30

11-22 più adattatore, sei sotto i 500 euro.
Se il tuo budget è di 400 non comprare niente, aspetta finché ne avrai 500.
Altrimenti solo l'11-22 visto che è chiaro che è l'ottica che ti serve, e non necessita adattatore.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 23:31

Col 11-22 in realtà non avrei bisogno dell'adattatore.

Al momento mi sembra proprio di si se non voglio avere grosse differenze di qualità con il 22 mm, essendo abituato a lavorare sugli ottimi file che mi sforna quell'ottica.


user92023
avatar
inviato il 14 Settembre 2019 ore 23:51

@Vafudhr e Look.:-P:-P:-PCiao. G.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 0:26

I paesaggi spesso si fanno anche con i mediotele in quanto son più gestibili per la scelta del campo inquadrato, però se uno vuol dire fare panorami estremi con nuvole sfuggenti c'è l'eccellente samyang 12mm f2,

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me