RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dilemma passaggio da nikon d750 a fujifilm xt-3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » dilemma passaggio da nikon d750 a fujifilm xt-3





avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 17:35

Passato da Nikon D3X con 12-24 e sigma Art 24-105 a fuji xt2 con 10-24 e due fissi.

una bella riduzione di pesiMrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 20:53

Ciao Murphy pensa che tutto il kit pesa meno del solo corpo macchinaMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 21:01

Domanda che probabilmente farà sorriderete, ma nel mirino, vedo già come verrà la foto? Cioè prima di scattare posso già vedere se è sovra o sottoesposta la profondità di campo diaframma ecc?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 12:35

Si, tranne per la pdc, dipende dalla macchina la gestione del diaframma durante l'af

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 12:44

Quindi non è detto che Fiji abbia questa possibilità gusto?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 12:49

Per la pdc non saprei. Nikon chiude il diaframma fino a f/5.6 o 8, a seconda delle condizioni di luce

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 12:50

io a 700 euro ho preso xt-2 piu 18-55 con circa 500 scatti e ti posso assicurare che è una goduria, la macchina ha un corpo da vera pro, robusta e con tutti i tasti e ghiere al posto giusto, i file sono fantastici e si fatica davvero a distinguerli da una FF.
La differenza la vedi solo ad alti iso motivo per il quale per lavori e cerimonie ho preferito affidarmi ancora al FF cambianto solamente da una 6d ad una R in modo da mantenere anche le ottiche.
Pero sinceramente il la fuji mi ha davvero rapito, la porti sempre dietro e con l'ottimo 18-55 ci fai quasi tutto a qualita elevate senza spendere un capitale.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 14:05

Sono passato da corredo D750 e vari obiettivi (dal 15 al 600mm coperti da zoom ed alcuni fissi) a x-t2 con vari obiettivi (da 10 a 400 anche qui tra zoom e fissi).
Prima mi portavo dietro la Nikon con uno zaino piuttosto pieno e pesante poi mi son stufato e lasciavo spesso la macchina a casa.
Non senza paura son passato a Fuji (ma poteva essere anche altro brand) ed ora le cose son cambiate molto.
Ultima vacanza a Berlino: x-t2 con 35/1.4 al collo + sacca tracolla con 10-24 e batterie, praticamente viaggio leggero e non mi stanco. Mal che vada la x-t2 + 35 mi potrebbe stare anche nella tasca del giubbotto.
A livello qualitativo, per le mie esigenze, la differenza sul file è assolutamente minima. Io sono felicemente passato a mirrorless e sono tornato a fotografare.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 14:09

Continua ad aumentare la voglia di fare il salto “all'indietro” come qualcuno mi diceva, mentre in questa discussione mi state facendo passare ogni dubbio

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 14:18

Provala, cerca chi te la possa far provare o noleggiare, magari un rivenditore che c'è l'ha in casa usata a cui chiedere di usarla un weekend... per me personalmente conta molto anche il feeling con la macchina in mano, l'intesa con i vari comandi (e qui Fuji a mio personale parere è ottima) e soprattutto vedere poi i file che ho scattato, cosa esce e se sia facile o meno lavorarli. Con Fuji il workflow in postrproduzione (almeno per il RAW) comporta un pò di apprendimento, se usi JPEG sento molti che non toccano nemmeno i file (puoi selezionare diverse simulazioni pellicola per evere colori più carichi oppure più morbidi, contrasto più o meno marcato). Ma credo davvero sia importante provare (se ne hai la possibilità).

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 14:25

Ultima vacanza a Berlino: x-t2 con 35/1.4 al collo + sacca tracolla con 10-24 e batterie, praticamente viaggio leggero e non mi stanco. Mal che vada la x-t2 + 35 mi potrebbe stare anche nella tasca del giubbotto.


Scusa, ma quei due obiettivi, tenendo conto del fattore di crop, che influenza sia lo sfocato che la luminosità relativa, lato nikon reflex sono coperti dal 50mm f/1.8 e dal 18-35 f/3.5-4.5, e non è che siano così più grandi o pesanti.



avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 15:12

Tasso 67 io sono di Imola se vuoi provarla basta che fai un fischio, molto molto volentieri

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 15:15

sono passato da relativamente poco da D800 a X-T3, pensa te che le ultime foto scattate con la Nikon erano proprio in Olanda col 24-120.
Comunque io non mi sono pentito anzi , super soddisfatto e considera che sono passato anche a risoluzione inferiore oltre che dimensione di sensore, le differenze le vedrai a iso alti, visto anche che la 750 per quello è eccellente.
Per tutto il resto solo vantaggi per me legati proprio al gusto di fotografare anche semplicemente per le ghiere manuali, vedere il risultato finale direttamente prima di scattare, la leggerezza e compattezza anche se utilizzi lenti luminose e più pesanti come ii 16mm 1.4 o il 56 1.2 ( che sono in metallo , hanno le ghiere diaframmi e ti permettono di scendere con gli iso ), se poi ci attacchi un 23 o 35 f2 allora voli proprio. Confermo che Capture One rende meglio sul file Fuji rispetto a LR

Anche io comunque ti consiglio di provarla prima

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 15:32

Ciao Tasso67.

Mi associo a chi suggerisce di "provare" il sistema Fuji prima di vendere quello Nikon.

Fuji è sicuramente un sistema completo e con le sue peculiarità, e molti hanno fatto il passaggio che vorresti fare tu (compreso l'utente che mi ha venduto la D750 e che è passato definitivamente a Fuji).

È anche vero però che il problema peso lo potresti risolvere con un grandangolo più leggero e un fisso, oppure con la nuova Z6 che col 24-70 f/4 è poco sopra il kg (come suggerito da Blade9722).

Avendo in passato abbandonato Nikon per poi tornarci, io suggerisco sempre (se possibile) di affiancare prima di vendere, perché in caso di ripensamenti la perdita economica è inferiore.

Ciao. Luca

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 15:56

Se la scimmia chiama devi rispondere, io ho provato un po' la xt3 e non mi sono trovato, anche se i comandi sono tutti dove devono essere, e la macchina mi è sembrata intuitiva, ma... devi provarla, anche più di una volta.;-)
Se proprio devi abbassare il peso una bella d3300 ahahaha! ScherzoMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me