RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema messa a fuoco e nitidezza con filtri protettivi uv


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Filtri
  6. » Problema messa a fuoco e nitidezza con filtri protettivi uv





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 0:32

Giovanni, a mio avviso le differenze si vedono facilmente solo quando hai una sorgente luminosa (sole, lampione, etc.) che colpisce la lente (anche senza entrare nell'inquadratura). Levato questo caso, faccio molta fatica a vedere i problemi che descrivi.

Per toglierti il dubbio, ti consiglio di bloccare la fotocamera su cavalletto e di prendere gli stessi scatti con e senza il filtro.

Gio3000m, per completare il test dovresti effettuare un confronto con filtri meno validi. Valuterei una focale più corta, per apprezzare appieno i vantaggi dei filtri buoni in termini di vignettatura.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 8:33

uhm ... io è del rivestimento "nano" che non mi fiderei tanto!
Personalmente in una sola occasione ho acquistato, dal solito negozio di HK dove in genere compro i filtri, un B+W UV MRC nano, in montatura slim, al posto dei soliti MRC 010 in montatura standard.
Appena arrivato ne ho verificato il trsttamente antiriflessi con quello che io chiamo "test del vampiro" e pur uscendone bene, ovviamente, tuttavia non mi sembrava migliore degli altri che già avevo.
Ho ripetuto la prova confrontandolo con uno di questi e come avevo temuto il classico MRC andava meglio, non una differenza epocale chiaramente ma pur sempre tangibile.
In conclusione ho provato ad adoperarlo ma francamente pur comportandosi bene non mi dava l'impressione di neutralità assoluta che mi regalano gli altri ... in conclusione alla prima occasione l'ho venduto per poi sostituirlo con uno dei soliti MRC.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 8:51

Ai tempi della pellicola si usavano gli skylight (chi se li ricorda?Cool). Avevano questa funzione: tagliare violetto e ultravioletto, cioè i fotoni più energetici che avevano un effetto marcato sui granuli di AgBr/Cl (perché sono ad alta energia).
I sensori al Si (silicio) hanno sensibilità molto bassa agli UV (quel poco che passerebbe è filtrato dal vetrino anti IR-UV). Quindi il filtro è solo utile per proteggere la lente frontale. Ultimamente proteggono le lenti frontali anche con rivestimenti ai fluoruri, filtri protettivi al massimo si dovrebbero usare in atmosfere umide o polverose.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 9:49

E' che ficcando sempre la reflex in zaino assieme a millemila altre robe, il filtro evita che le briciole dei panini / le graniglie / le robe che gli sbattono addosso camminando o le mie ditate quando cerco qualcosa dentro sporchino o striscino la lente frontale. Quella esterna di protezione con una alitata&t-shirt o polsino della felpa torna pulita senza troppi patemi.

Avevo anch'io gli skylight sugli FD della Canon !

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 11:20

Per dirla tutta, e qui Valerio potrà illuminarci meglio, lo Skylight non si limita solo a tagliare l'eccesso di radiazione UV che si incontra facilmente in alta quota o, al rovescio, in riva al mare, esso bilancia anche la dominante fredda indotta da dette radiazioni ... in pratica è un filtro di conversione, il più leggero dei cosiddetti filtri CC, i filtri di Conversione Colore.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 13:18

lo skylight, a differenza dell'UV (che al limite è di un giallino appena percettibile), è chiaramente rosato in quanto taglia leggermente anche fino al giallo-verde, qui per esempio la curva di trasmissione dell'Hoya 1B hoyafilter.com/product/skylight_1b/.
Esiste anche la versione 1A, ma non ricordo se attenua più o meno verde rispetto alla 1B.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 16:22

@Regolus, Paolo avete ragione, ho controllato due Skylight (un Hoya 1A e un Sicor) tolti da due MD Rokkor che ho rispolverato da poco e sono colorati.;-) Ai miei tempi si diceva che già che uno comprava un filtro UV, allora era meglio che prendesse uno Skylight:-P Adesso col digitale sono diventati filtri protettivi...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 16:36

per proteggere la lente meglio i protector, io uso questi

Hoya HD Filtro Protettore

https://www.amazon.it/Hoya-HD-Filtro-Protettore-82mm/dp/B001G7PMKY/ref

costano ma li trovo ottimi, al solito state attenti da chi comprate

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 18:19

Allora non sono l'unico!
Avevo un vecchio filtro UV della hoya e il canon 50/1.8 ad 1.8 era inutilizzabile, f/2 così così, ultimamente anche a f/2.8 il fuoco andava dove voleva lui: tolto il filtro, con mia incredibile sorpresa, è perfetto Eeeek!!!
Devo provare se questo effetto riguarda solo l'AF oppure anche il fuoco manuale Confuso

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 18:36

Qui il buon Pierre illustra cosa può introdurre un filtro, le spiegazioni sono riferite soprattutto per i filtri interni dell'obiettivo. Che sono quelli che fanno problemi. Ma si possono applicare anche per i filtri classici. Ovviamente un buon filtro questi effetti sono trascurabili. Filtri vecchi, economici o contraffatti invece si possono notare.
pierretoscani.com/filtres.html

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 19:52

Ordunque Valerio come già detto lo Sky esiste in due varanti: 1A e 1B che si distinguono fra loro per la più o meno tenue colorazione rosa.

Francamente non ricordo quale delle due colorazioni sia più tenue dell'altra, e anche un vecchio catalogo B+W che sono andato a ripescare per l'occasione non è stato in grado di chiarire l'arcano perché, da bravi tedeschi, su di esso riportano le proprie sigle (KR 1,5 per quello più tenue e KR 3 per il meno tenue) invece di quelle solite internazionalmente adottate!

La didascalia specifica: con il suo colore rosa pallido il KR 1,5 o "Skylight" attenua la dominante azzurra della luce diurna e tende a dare colori più caldi. Inoltre sopprime l'ultravioletto e riduce la foschia nelle "lontananze".

E ancora: il KR 3 è vivamente consigliabile per le riprese in luce diurna, specialmente con il sereno in primavera ed estate quando l'aria è particolarmente tersa. Permette di prevenire una sgradevole, spiccata dominante azzurra e il flou che l'ultravioletto provoca inevitabilmente alle alte quote. Inoltre previene la comparsa di una dominante azzura indesiderata nelle ombre con cielo coperto ... anche se in quest'ultimo caso credo che il traduttore abbia frainteso il termine tecnico che nella lingua originale dovrebbero aver adoperato per indicare la cosiddetta situazione di "ombra scoperta", allorquando cioè le persone, o una porzione di paesaggio si trovino situate in ombra ma illuminate da un cielo sereno che riverbera una forte quantità di radiazioni azzurre ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 20:01

Per questi motivi quindi i filtri Skylight venivano spesso adoperati anche per correggere una certa dominante fredda presente in alcune pellicole negli anni '60/'70 ... e un caso classico, proprio a questo riguardo, era costituito per esempio dalla famosa Kodak Ektachrome 64 ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 21:18

@Paolo ...e le dia davano il meglio a 1/30s, senza contare che almeno 1/3 in meno bisognava darglielo...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 21:55

Beh non tutte perché per qualcuna, pensa alle Kodachrome per esempio, era meglio sottoesporle di 1/2 stop ;-)

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 22:18

sera ragazzi
sto cercando un filtro Skylight e mi sono imbattuto nell'Heliopan , su amazon www.amazon.com/Heliopan-Skylight-707714-specialty-floating/dp/B0014E7S c'è un prezzo e dal sito sito ufficiale un'altro prezzo ancora ..

heliopan.com/products/skylight-filter?variant=12657405198399
heliopan.com/collections/general-use-filters/products/skylight-sh-pmc-

... sono entrambi uguali ?

Del B+W non sono riuscito a trovale nulla con diametro 77mm

Inoltre leggendo un pò di notizie , si dice che i filtri Ambra 81 - 81A - 81B - 81C ed 81EF siano più efficaci dello Skylight ..a qualcuno di voi risulta? Grazie e buon inizio 2022



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me