RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio RAW su Sony A7 III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio RAW su Sony A7 III




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 9:18

Grazie ma nessuno ha risposto a una mia precisa domanda: se da un raw NON compresso della A7 III creo il DNG tramite Lightroom, il risultato è migliore di avere direttamente un raw compresso in camera? Grazie

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 9:30

Se avessi letto la discussione che ho linkato avresti scoperto che Adobe sa aprire perfettamente i Raw compressi della Sony, quindi il passaggio a DNG non ha senso e potrebbe anzi creare non pochi problemi.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 10:10

Scusa ma forse non ho capito. Il dng é qualitativamente pari al raw dal.quale deriva. É più piccolo perché non contiene alcuni metadati proprietari. Ovvio che il dng da raw non compresso sarà quindi migliore del raw non compresso.....mi sfugge qualcosa?

user28347
avatar
inviato il 06 Agosto 2019 ore 10:11

il dng è un raw.per esempio nella pentax il raw suo è il dng.non metto bocca sulla sony ma credo che ha detto bene blackdiamond-.è sempre lo scatto originale che puoi modificare e tornare indietro come il classico raw che invece ti fa la figurina bianca contenente le modifiche,col dng sta figurina non c'è ,che bello;-)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 11:01

Nico, quando feci quel test il mitico Valgrassi fece delle prove sui Raw e scrisse...

@Black sembrerebbe che ACR sa come comprime Sony e applica una specie di interpolazione tipo i dispari calcolati da due pari vicini mediati. Di fatto escono due TIFF da 247 MB e francamente è pressoché impossibile stabilire qual è il lossy:-P, anche perché hai scelto giustamente una immagine piena di colori e la differenza fra i due è 2,145,403 contro 2,047,654 colori diversi (in TIFF, per evitare artefatti JPEG).


Quindi il passaggio a DNG può solo fare perdere le informazioni che Adobe conosce per aprire in maniera corretta il file RAW compresso.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 11:58

Se converti in DNG il raw non compresso, la dimensione si dimezza ed è pari alla dimesione del compresso.
Io quindi scatto non compresso e converto in DNG, occupando lo stesso spazio del compresso.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 12:29

Black per miei limiti non ho capito molto... nel senso che ho capito l'opposto di quel che MI Pare tu abbia.scritto. In soldoni convertire in dng.il non compresso é meglio o peggio.di usare direttamemte il.compresso?

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 13:06

Ma fare un test magari su cavalletto con un RAW non compresso ed uno compresso con stesse impostazioni macchina e stesso soggetto, importare il tutto in LR...e da li fare i confronti non è più semplice?

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 13:08

Dai test fatti un Raw compresso e uno non compresso salvato in TIFF ha più o meno la stessa grandezza e le stesso informazioni, quindi più o meno si equivalgono ma il compresso è grande come un JPEG. Il passaggio a DNG potrebbe creare problemi e perdita di dati e informazioni quindi a tuo rischio e pericolo.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 13:09

Cometa, ho messo il link nella pagina precedente con tanto di test e file scaricabili sottoesposto di 4 stop.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 14:44

Ok grazie. Dallo studio che avevo fatto all'epoca mi risultava che il dng fosse equivalente qualitativamente al raw dal quale proviene ma pare non sia più cosi....

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 15:21

Lo è sicuramente dal Raw non compresso, dal Raw compresso invece ho paura di no.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 17:20

Io lavoro tranquillamente il raw non compresso convertito in DNG, se si perdono alcuni dati exif, la cosa non inficia lo sviluppo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me