RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ma secondo voi... meglio vintage o cinesi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » ma secondo voi... meglio vintage o cinesi?





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2019 ore 22:43

Io ho il 35/f2 7artisans.
Ne ho parlato in un'altra discussione.
L'ho preso per usarlo su una telemetro a pellicola, ma davo ancora tarare la messa a fuoco, perciò alle corte distanze ho qualche problema.
L'impressione che mi sono fatto è che renda meglio su pellicola che su digitale. Forse la M4/3 non è la fotocamera adatta o forse è un problema dell'adattatore, sta di fatto che su digitale i bordi (e su M4/3 sono bordi per modo di dire) degradano molto di più.
Trovo molto apprezzabile la costruzione, la fluidità delle ghiere, i colori e lo sfocato.
A proposito: fa le bolle meglio di un trioplan!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2019 ore 23:24

Io ho il 35/f2 7artisans.
Ne ho parlato in un'altra discussione.
L'ho preso per usarlo su una telemetro a pellicola, ma davo ancora tarare la messa a fuoco, perciò alle corte distanze ho qualche problema.
L'impressione che mi sono fatto è che renda meglio su pellicola che su digitale. Forse la M4/3 non è la fotocamera adatta o forse è un problema dell'adattatore, sta di fatto che su digitale i bordi (e su M4/3 sono bordi per modo di dire) degradano molto di più.
Trovo molto apprezzabile la costruzione, la fluidità delle ghiere, i colori e lo sfocato.
A proposito: fa le bolle meglio di un trioplan!

Non è una lente nata per m4\3 ovvio che non regga densità simili di pixel

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2019 ore 23:42

Non è una lente nata per m4\3 ovvio che non regga densità simili di pixel


Non credo sia questo il problema, al centro è nitido: propendo più per un problema dell'adattatore, dato che su pellicola la resa è invece uniforme. Farò delle altre prove.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2019 ore 23:42

C'era una discussione di questo tipo il mese scorso MrGreen
Non ho mai provato dei cinesi, ma da quel ho capito da quella discussione, gli schemi ottici usati sono validi, ma altrettanto non si può dire della produzione: troppo incostante e poco tollerante; però si confrontava con uno zeiss, quindi non un russo di dubbia provenienza MrGreen
Al tatto, gli obbiettivi di qualche anno fa mi danno una migliore impressione: il metallo, come ruotano perfettamente le ghiere sembrano fatte per durare; poi, c'è anche la parte sentimentale: una T* rossa è sempre piacevo da vedere MrGreen e poi sapere che sono oggetti vintage, secondo me, è affascinante, insomma è vintage :-P

Diciamo che puoi avere dei signori obiettivi, molto qualitativi, a meno del loro prezzo della versione attuale: tutto perché manca l'AF e lo stabilizzatore; per il momento, a me non servono, ma non per tutti è così, ovvio ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2019 ore 23:49

Al tatto, gli obbiettivi di qualche anno fa mi danno una migliore impressione:


Ti assicuro che il 35/f2, da questo punto di vista, da la paga a molte ottiche attuali e del passato, un vero pezzo di metallo, pesante per le dimensioni che ha: mi ricorda il 35 zeiss per contax G, e non è poco!

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 0:08

Ti assicuro che il 35/f2, da questo punto di vista, da la paga a molte ottiche attuali e del passato, un vero pezzo di metallo, pesante per le dimensioni che ha: mi ricorda il 35 zeiss per contax G, e non è poco!


Confermo, per la mia esperienza. Lo presi in Amazonia usato, per la mia Sony, ma purtroppo nella scatola c'era una lente con attacco Fuji. Prima di rimandarlo indietro lo maneggiai per un po', e mi sembrò fatto veramente bene. Infinitamente meglio dei quattro o cinque russi che mi ritrovo.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 0:24

Il mio distacco dal "cinese" non è indirizzato esclusivamente alle ottiche ma a 360° per il loro "stile" nel sistema produttivo, alimentare e chimico in primis,
....no comment...


... Benvenuto nel 2019! ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 0:38

Ti assicuro che il 35/f2, da questo punto di vista, da la paga a molte ottiche attuali e del passato, un vero pezzo di metallo, pesante per le dimensioni che ha: mi ricorda il 35 zeiss per contax G, e non è poco!

Ci credo! Non si deve mica fare di tutta l'erba un fascio ;-):-P

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 0:55

Seguooooooo

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 8:00

Possiedo lo zuiko OM 50 che ti hanno consigliato, adattato su m43, e confermo che è una lente molto piacevole. Coi cinesi, in particolare 7artisans, non ho esperienza diretta sebbene ce ne sia uno in lista desideri di Amazon già da un po', insomma ho la curiosità di provarli...

Tuttavia credo che più che un discorso tecnico la risposta alla tua domanda sia più concettuale, ovvero il fascino del vintage usato su macchine moderne, la riscoperta di una fotografia ragionata, come hai detto tu stesso... Per alcuni tutto questo è assurdo (qua nel forum in simili discussioni puoi leggere fior di interventi, legittimi e condivisibili peraltro) e non ha senso possedere elettronica a profusione e poi scattare in M con ottiche vecchie senza AF... per altri invece è una catarsi dalla vita "cloud" che già facciamo e una riscoperta anche nostalgica se vuoi, di un hobby a cui dedicare tempo... Non so, devi capirlo tu qual'é l'aspetto che più ti intriga...
Io personalmente sono convinto che, anche dopo aver provato il cinese, continuerò a subire il fascino di quello zuiko, immaginandomi le storie e le scene che può aver visto e ripreso nei suoi anni di vita, superiori ai miei... Il cinese nuovo, per quanto in metallo e manuale, avrà "visto" solo l'interno di un capannone e la catena di montaggio... A parità di resa ottica e prezzo io non avrei dubbi

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 9:34

Purtroppo grandangolari vintage su aps-c non sono grandangolari eheh

La Cina ci aiuta con il 12 samyang e il 9 laowa... che oltretutto sono dimensionati per aps-c

Sinceramente bisogna valutare caso per caso...

Ad esempio il caro 55 1.2 canon fd perde senso accanto a mitakon e samyang... che risultano più nitidi e soprattutto più leggeri

Ma il canon lo pagai la metà eheheh

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 11:42

Walther59:
Non rido mica tanto io, facile fare prodotti a prezzi straccati, giocattoli, vestiti e scarpe che li puoi utilizzare per sterminare i ratti arrivano nelle nostre case e più guadagnano più ci tengono riforniti di cromo e formaldeide, alla faccia della prevenzioneTriste


Non rido, piuttosto sorrido del fatto che vuoi combattere una crociata che hai già perso, visto per es. che come avevo scritto tanti degli oggetti che ti circondano, compreso quello da cui scrivi, che ti piaccia o no, sono prodotti lì o hanno componenti prodotti lì... quello che cambia è solo il nome!
Comunque meglio tornare in topic, ci sono altri posti più adatti per parlare di globalizzazione & simili... :)

ArinZ:
Tuttavia credo che più che un discorso tecnico la risposta alla tua domanda sia più concettuale, ovvero il fascino del vintage usato su macchine moderne, la riscoperta di una fotografia ragionata, come hai detto tu stesso... Per alcuni tutto questo è assurdo (qua nel forum in simili discussioni puoi leggere fior di interventi, legittimi e condivisibili peraltro) e non ha senso possedere elettronica a profusione e poi scattare in M con ottiche vecchie senza AF... per altri invece è una catarsi dalla vita "cloud" che già facciamo e una riscoperta anche nostalgica se vuoi, di un hobby a cui dedicare tempo... Non so, devi capirlo tu qual'é l'aspetto che più ti intriga...


Diciamo che il topic voleva essere esclusivamente tecnico, quella era solo una premessa per inquadrare chi scrive; il discorso avrebbe avuto ovviamente altri risvolti se avesse scritto un esperto di vintage. Sul senso o meno di certe scelte ognuno ha la sua idea, tutte sono giuste e tutte sono sbagliate... ;-)
P.S. preciso questo perchè a livello di "esperienza utente" è esattamente la stessa tra un, ad es., 7artisans e un helios... :)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 10:58

Io prenderei qualche Leitz vintage.
Alcune focali tipo il 135mm sono veramente a prezzi molto bassi.
Magari già tenendo in mano una di quelle ottiche capisci cosa vuol dire la vera qualità .

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 11:12

La sensazione tattile che danno certi vintage è irraggiungibile per i moderni.
E già da sola giustifica l'acquisto e l'utilizzazione. CoolCoolCool

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 11:34

Io prenderei qualche Leitz vintage.
Alcune focali tipo il 135mm sono veramente a prezzi molto bassi.
Magari già tenendo in mano una di quelle ottiche capisci cosa vuol dire la vera qualità .


Grazie mille per il passaggio Giuliano!
Leitz-R immagino, giusto?
Che altre focali consiresti? il 135 su apsc diventa mooolto specialistico (per me)...

La sensazione tattile che danno certi vintage è irraggiungibile per i moderni.
E già da sola giustifica l'acquisto e l'utilizzazione. CoolCoolCool


Non nego che anche questo aspetto mi affascina... da bravo utente Fuji.. MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me