RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto macro: tubi di estensione vs Olympus mcon-p02


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » foto macro: tubi di estensione vs Olympus mcon-p02





avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 14:45

Non lo so di preciso, propendo a pensare che il p01 sia unalente da 1 diottria, il p02 da 2. In ogni caso ho trovato questo link di un post di Juza: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1041300

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 14:56

Tieni presente che gli aggiuntivi ottici vanno bene coi tele, in quanto il rapporto di riproduzione è direttamente proporzionale alla potenza dell'aggiuntivo (le diottrie) e alla focale dell'obbiettivo. Invece i tubi vanno al contrario e permettono ingrandimento maggiore con le focali più corte

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 17:10

Giusto, ma i tubi con focali corte ti fanno avvicinare troppo al soggetto per cui vanno bene con i fiori, ma fanno scappare gli insetti. Si riduce moltissimo anche la profondità di campo per cui si lavora con diaframmi chiusi (al limite della diffrazione), ISO alti e rumore. Per un close-up (che croppando può divenatare anche un rapporto 1:1) un medio tele + una lente addizionale è la soluzione più pratica, anche se non è quella che ti dà la resa ottica migliore.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 17:32

Ho anche una Raynox dcr 150; comoda perchè, al contrario dei tubi, metti e togli, ma come resa preferisco i tubi.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 20:50

grazie a tutti x i consigli, attualmente qualsiasi cosa deciderò di acquistare la utilizzerò con 12 - 42 di serie e a questo punto mi sorge un'altra domanda, ok x i tubi che con 20 euro circa si trovano e quindi cifra veramente irrisoria, ma se decidessi di prendere la lente che costa 70 euro a questo punto non conviene prendere un 40-150 che con poco piu di 100 euro si prende e usato anche sulle 80 euro? è vero che la lente è molto più maneggevole e poco ingombrante da portare dietro ma con l obiettivo dedicato la qualità deve essere migliore.....ma quante seghe mentali mi faccio? ahahahah

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 21:44

Secondo me la qualità migliore si ottiene con un obiettivo fisso, ad es. un 50mm o un 80mm fisso ( da 100 a 160 mm. equivalenti ) + tubi di prolunga validi, oppure con un obiettivo macro, anche vintage, invece con gli zoom la qualità scende.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 22:07

sicuramente hai ragione, xo la spesa diventerebbe eccessiva....e attualmente voglio spenderci poco, consapevole di non avere ottimi risultati, xo alle stesso tempo vorrei avere il miglior rapporto qualità spesa

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 22:35

un buon 50mm f/1.8 vintage costa 80 euro circa.Sorriso

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 0:49

ma se decidessi di prendere la lente che costa 70 euro a questo punto non conviene prendere un 40-150 che con poco piu di 100 euro si prende e usato anche sulle 80 euro? è vero che la lente è molto più maneggevole e poco ingombrante da portare dietro ma con l obiettivo dedicato la qualità deve essere migliore....

Il 40-150 è uno zoom piccolo di dimensioni, maneggevole, poco ingombrante e con un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma da solo non ti permette di fare un close up ravvicinato perchè non è un obiettivo macro. Ti risconsiglio i tubi cinesi: potresti avere difficoltà a toglierli dalla macchina e potresti anche danneggiare il bochettone, pertanto con un budget limitato l'unica alternativa ai tubi è la lente addizionale.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 11:34

Vi continuo a ringraziare x tutti i consigli....ho visto una pagina qui sul forum dove ci sono diverse foto scattate col la lente Olympus e da mio occhio ignorante cmq non mi.sembrano male e anche le varie recensioni che ho trovato in giro x internet. Con 70 euro la riesco a trovare in un negozio vicino casa.
Ho provato pure a cercare il 50mm consigliato da gio e qualcosa ho trovato...ma le lenti diciamo più vecchie hanno sempre l attacco micro 4/3?

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 12:12

Secondo me no; l'attacco m4/3 è nato con le mirrorless.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 19:04

Ho provato pure a cercare il 50mm consigliato da gio e qualcosa ho trovato...ma le lenti diciamo più vecchie hanno sempre l attacco micro 4/3?

No, serve un adattatore; ad esempio, io ho iniziato nel m43 con vecchie lenti a vite e relativo adattatore; perdi però gli automatismi, comunque si focheggia bene e i diaframmi li hai sulla lente (come si faceva una volta); alcune costano poche decine di euro e possono dare belle soddisfazioni.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 20:15

Scusate mi ero assentato, vedo che hanno già risposto, quoto Clipper, aggiungo solo che gli zoom per le macrofoto non sono il massimo come qualità, meglio i fissi per avere qualità massima con i tubi di prolunga ed ingrandimenti spinti.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 20:53

mi state aprendo un mondo nuovo :)
sto cercando di capire una cosa, vediamo se ho capito bene o male....sto cercando di carpire più info possibili che cmq possono tornare sempre utili.
ok che gli zoom non si prestano bene x le macro foto e quindi meglio un fisso....ma xke un 50 va preferito ad esempio al 40-150, col secondo non riesco a ingrandire di piu?

cosa ha di piu un obiettivo macro rispetto ad un obiettivo non macro? in cosa si differenziano?

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 23:04

Dalle foto delle tue gallerie non mi sembri tanto sprovveduto, per cui, scusa la franchezza, fai tutte queste domande sul serio o solo per trollare?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me