RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focale e apertura per il bokhen


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Bokeh
  6. » Focale e apertura per il bokhen




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 11:59

Grazie a tutti.. molto esaustivi!
Le mie erano curiosità prettamente tecniche.. Alcune cose sono più chiare ora a livello matematico poi chiaramente i gusti son gusti e alcuni obiettivi sono meglio di altri..
Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 12:32

La "quantità di sfocato", o bokeh blur, o ancora la dimensione delle "bokeh balls", comunque si voglia definire questo parametro, dipende unicamente dall'apertura dell'obiettivo. Riscrivo APERTURA, la pupilla di entrata che si misura in millimetri, non il rapporto di apertura che si usa per l'esposizione (quello che si esprime come f/ e che appunto si calcola facendo lunghezza focale in mm diviso apertura in mm). Qualcuno pensa alla lente frontale, è una prima approssimazione per capire di cosa si parla, ma il valore della pupilla di ingresso potrebbe essere anche minore (si pensi ai grandangoli) di sicuro mai maggiore. Quindi un obiettivo con focale 100mm ed apertura 40mm ha un rapporto di apertura f/2.5.

Ebbene, per questioni geometriche tutto sommato abbastanza semplici, il "diametro" dello sfocato all'infinito in una foto fatta con quell'obiettivo a tutta apertura sarà di 40 mm sul piano focale.
Concetto semplice, ma difficile da capire dalla definizione; proviamo a visualizzarlo: Facciamo un ritratto, e sullo sfondo in lontananza ci sono delle luci puntiformi. Ognuna di queste genera nella foto una sfera colorata. Il piano di fuoco è l'insieme di tutti i punti nella scena reale che dovrebbero essere a fuoco sul sensore. Se l'obiettivo non è perfetto potrebbe non esserere un piano ma una superficie più o meno distorta, ma per questo discorso non è molto importante. Si trova sulla persona che stiamo immortalando (se siamo più che bravini passa per gli occhi...). Ora in questo ritratto chiediamo al soggetto di tenere in mano un righello, in verticale, più o meno all'altezza del viso. Nella foto, su quel righello, vediamo il diametro delle sfere... 40mm. Mi allontano o mi avvicino, metto a fuoco, stesso risultato. Se cambio obiettivo e ricalcolo l'apertura, stesso discorso. La focale e la distanza non sono influenti in questo discorso, anche se poi interagiscono nel momento in cui decidiamo una inquadratura, il punto di ripresa, e mettiamo a fuoco. Ma alla fine il diametro del bokeh blur sarà quello dell'apertura.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 10:29

Onestamente voglio dire la mia esperienza.
Questa estate ho voluto portare con me solo il canon 70-200 f4 IS Usm e mi piace fare innumerevoli ritratti ai miei figli.
Leggendo qua e la per il forum ormai da 3 anni, ho sempre pensato che l'apertura facesse veramente la differenza, di fatto la fa non c'è dubbio alcuno ma il fattore mm è secondo me determinante.
Almeno, per i miei gusti sia chiaro!
A me non interessano le sferette o altro, a me interessa la tridimensionalità e il fatto che il soggetto stacchi maledettamente dallo sfondo.
Bene, con il bianchino, ora leggendo, vado sul telefono e guardo le foto più belle che ho fatto, più belle per me naturalmente, che più mi appagano ed esaltano, guardo il millimetraggio e guarda un pò....tutte a 200mm F4.
Ma non c'è paragone con niente, a mia figlia ho fatto anche un ritratto bellissimo con il 50mm stm a f1.8 ed è stupendo secondo me ma a 200 millimentri cambia veramente tutto a mio avviso.
L'immagine si appiattisce, tutto sparisce e rimane il soggetto il vero protagonista, più ritratto di così non saprei definirlo e così leggendo in questi anni i vari post del mitico Giuliano ora capisco perfettamente ciò che ha sempre sostenuto e mi ci ritrovo in pieno.
Questo è solo un pare mio.
A sto punto sto seriamente pensando di vendere il bianchino che con i figli al seguito è diventato anche troppo vistoso e difficile da gestire in pubblico, e andare verso un 200mm f2.8 + un tuttofare come può essere un 24-105 da abbinare per le altre tipologie fotografiche che in un book di famiglia sono sempre importanti.
Suggerimenti in merito? Scusate se approfitto.
Dimenticavo di dire che ho una Canon 6d.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 10:46

L'effetto che tu cerchi è dato proprio dall'apertura. Ma è legato ad un fattore che molti non considerano: la visione umana si basa su due occhi, che distano tra loro tra i 60 ed i 70 mm. Quindi, quando ci poniamo di fronte ad un soggetto, indipendentemente dalle condizioni di illuminazione (e quindi dal diametro delle nostre pupille), lo sfondo sarà confuso a causa della ricostruzione che della scena fa il nostro cervello a partire da due immagini.

85 /1.4 135 /2 200 /2.8 sono tutte ottiche che a tutta apertura restituiscono quel senso di tridimensionalità... conincidrnza?

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:52

Questo è molto interessante, onestamente non lo sapevo.

user92023
avatar
inviato il 21 Agosto 2019 ore 14:23

Ed ora, finalmente RISTABILITO il principio che, riscaldando l'acqua si ottiene l'acqua tiepida (cioe' che per fare buoni ritratti SERVANO ottiche tra gli 85 ed i 200 mm., a seconda del "taglio" che si vuol dare al ritratto stesso), aspetto il fragoroso irrompere della "squadraccia" dei sostenitori del-ritratto-con-il-14 mm. (ad ogni buon conto, io sono pronto: ne ho uno eccezionale!:-P)MrGreenCiao. G.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 15:53

Ri-ciao Gianni,
però malgrado Marco abbia dato una spiegazione che, io personalmente non sapevo, comunque i 200mm li preferisco perchè mantenendo una distanza dal soggetto riesco ad avere qualcosa di più spontaneo, non è invasivo come potrebbe essere anche un 85mm.
Se faccio foto a mia figlia con un 85mm f1.8 (ho già provato) vedo che lei a 2 anni rimane molto meno spontanea, guada cosa sto facendo, è curiosa e non è spontanea, quando le ho fatto le foto a 200mm col bianchino a f4 lei vedeva cosa facevo ma era più disinvolta nel giocare e non gli dava troppa importanza, il risultato sono state delle foto che per me rimangono meravigliose, che non posto perchè non mi va di postare foto di mia figlia a 2 anni però le adoro.
Non oso immaginare con un 2.8 cosa ne viene fuori se già con un f4 lo sfocato era bellissimo!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 16:04

A me per esempio le foto fatte col 200 difficilmente piacciono, il viso rimane troppo piatto per i miei gusti. Di solito chi fotografo in quelle condizioni si vede grasso... Ed infatti per me l'ottica da ritratto è l'85.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 16:50

Basterebbe anche un bel 135 f2 L, che possiedo, un po più corto ma ancora più luminoso;-)

user92023
avatar
inviato il 21 Agosto 2019 ore 18:00

Bah, come dico sempre, gli obiettivi sono come i cacciavite: si usa quello che si reputa ottimale per la vite che si deve avvitare! Quelli che vanno bene per la testata di un motore, non servono per un orologio! Mi ritrovo, percio', nella situaz. descritta dall'amico Bobo, mentre NON condivido -sorry!- il giudizio dell'amico Marco!
Di "cacciavite" tra gli 85 ed i 200 mm. ne ho diversi: 10, lasciando fuori 4 zoom.
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2019 ore 13:53





200mm.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2019 ore 13:53





200 mm.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2019 ore 13:54





280mm.

user92023
avatar
inviato il 22 Agosto 2019 ore 13:58

! G.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2019 ore 17:08

Giuliano batte 85mm, 200 a zero!!!!:-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me