RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiutatemi vi prego - passaggio da reflex a 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Aiutatemi vi prego - passaggio da reflex a 4/3





avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 18:12

Chiarisco meglio il mio punto di vista da persona che ha avuto, amato e spremuto il sistema quattro terzi prima di scegliere di passare al full farme:
- la dimensione del sensore non è un fatto soggettivo, è oggettivamente quattro volte più piccolo e questo, nonostante i miracoli degli ingegneri olympus comporta una gamma dinamica meno estesa, non tanto in termini di stop quanto in gradienti di sfumature e tridimensionalità dell'immagine...oltre all'ampiezza del recupero possibile in PP sulle luci e sulle ombre senza incorrere in artefici e rumore
- per la foto diurna la qualità di immagine del M43 se ben gestito è confrontabile con il full frame
- per la foto paesaggistica, che spesso si fà in condizioni di luce bassa all'alba o al tramonto, la differenza tra M43 e FF è molto apprezzabile
- per la foto naturalistica che richiede tempi elevati,buona profondità di campo e di conseguenza ISO elevati, la differenza tra M43 e FF è molto apprezzabile
- per street, reportage, ritratto in studio o ambientato il M43 funziona benissimo con risultati comparabili al FF. le ottiche spettacolari del M43 garantiscono aperturte molto ampie e ottimo sfocato

IN sostanza se non si fanno prevalentemente foto di paesaggio o naturalistiche mi sento di consigliare il sistema M43, diversamente non lo consiglio...poi certo cè gente con gran manico che scatta foto stupende anche di paesaggio o naturalistiche con il M43 ma il tema è che i margini di recupero sono ridotti e quindi statisticamente il numero di foto buone per mia esperienza è molto più basso di quelle effettuate con il FF

ciaoooo
luca

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 18:33

Ottimo intervento Luca, da stampare e appendere alla parete.
E lo dico da possessore di entrambi i sistemi.
Ciao
Francesco

user8808
avatar
inviato il 26 Novembre 2018 ore 18:43

Mah io faccio prevalentemente foto naturalistiche e paesaggio eppure ecco... bo, evidentemente ci sono persone per cui la qualità (qi, pixel, gamma dinamica ecc) è una priorità nella scelta. Per cui rispetto il vostro pensiero. Comunque sia lasciamo perdere queste polemiche. L'autore del post aveva apsc e sta valutando il m43. È giusto che valuti anche il FF, per carità, poi oggi è anche accessibile economicamente per fortuna. Lui però ha chiesto info sul sistema m4/3. Se si fa vivo sono a disposizione per eventuali dubbi. Su sistemi FF lascio ad altri la parola

Ps: Crazy mi complimento per le tue gallerie! Tu sicuramente saprai sfruttare i vantaggi di un formato maggiore

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 19:01

scusate non volevo davvero fare polemiche solo aggiungere consapevolezza ad una scelta...mi era sfuggito che il confronto fosse con aps-c...:-) buona luce a tutti :-) :-):-)

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 20:29

Io vi ringrazio x il tempo che mi dedicate. Oggi ho visitato due negozi di fotografia che ne hanno dette di tutti i colori sul formato 4/3. Mi avrebbero quasi convinto al passaggio a FF con la Eos R. Più negozi giro e più dubbi mi vengono. Uno ha insistito molto con la Sony alpha3 e ha denigrato la eos R . Mah....che mondo difficile. Mi fido di più della vostra professionalita provata sul campo .

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 22:13

Se ti serve un consiglio disinteressato chiamami pure 335/8264798

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 0:21

Emmebipoint, nessuno dei negozi che hai visitato ti ha fatto provare i modelli che ti interessano?

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 8:33

Paolostock probabilmente ha colto nel segno, oltre alla caratteristiche conta anche il feeling con il corpo macchina, come la senti in mano.
Soltanto provandola puoi capire se fa per te.
Non entro nel merito canon R - sony A7 - 4/3 perché ci sarebbe da parlare per ore e come è già stato detto quello che va bene per me non va bene per te.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 9:04

Emmebipoint

per fare una valutazione seria ed oggettiva dovresti prima di tutto stilare una classifica di quelle che sono le tue priorità.

Ad esempio:
- peso e dimensioni
- profondità di campo ridottissima
- stabilizzatore
- tropicalizzazione

ecc. ecc.

sulla base di questo si potrà forse poi dare un consiglio realmente equilibrato.
Il negoziante, pur con onestà, ti consigli relativamente a ciò che può o deve vendere


avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 9:09

Ottima disamina di Crazy.
Aggiungo che qui:
foto sportive

dipende da che luce hai... se è pessima, per non dover alzare troppo gli ISO ti serve uno zoom 2.8 o un fisso molto luminoso della focale adeguata al punto da cui scatterai (tipo che so, 90 o 135 o 200 con f2.8 o meno).

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 13:15

hiarisco meglio il mio punto di vista da persona che ha avuto, amato e spremuto il sistema quattro terzi prima di scegliere di passare al full farme:
- la dimensione del sensore non è un fatto soggettivo, è oggettivamente quattro volte più piccolo e questo, nonostante i miracoli degli ingegneri olympus comporta una gamma dinamica meno estesa, non tanto in termini di stop quanto in gradienti di sfumature e tridimensionalità dell'immagine...oltre all'ampiezza del recupero possibile in PP sulle luci e sulle ombre senza incorrere in artefici e rumore
- per la foto diurna la qualità di immagine del M43 se ben gestito è confrontabile con il full frame
- per la foto paesaggistica, che spesso si fà in condizioni di luce bassa all'alba o al tramonto, la differenza tra M43 e FF è molto apprezzabile
- per la foto naturalistica che richiede tempi elevati,buona profondità di campo e di conseguenza ISO elevati, la differenza tra M43 e FF è molto apprezzabile
- per street, reportage, ritratto in studio o ambientato il M43 funziona benissimo con risultati comparabili al FF. le ottiche spettacolari del M43 garantiscono aperturte molto ampie e ottimo sfocato

IN sostanza se non si fanno prevalentemente foto di paesaggio o naturalistiche mi sento di consigliare il sistema M43, diversamente non lo consiglio...poi certo cè gente con gran manico che scatta foto stupende anche di paesaggio o naturalistiche con il M43 ma il tema è che i margini di recupero sono ridotti e quindi statisticamente il numero di foto buone per mia esperienza è molto più basso di quelle effettuate con il FF

Ottimo intervento, condivido tutto eccetto il punto sulla naturalistica. Giusta la considerazione ma secondo me sbagliata la conclusione. Io per questo genere sono passato da canon a oly. Da 100-400+300L2.8is+2x a 40-150/2.8 300/4 +1.4x. Per fare un confronto a pari focali, con il 300 duplicato prima spesso per avere un'adeguata pdc dovevo chiudere parecchio, l'oly lo uso quasi sempre ad f4 raramenre chiudo a 5.6/6.3. Oltre questo nel contempo ho dimezzaro pesi e dimensioni del corredo da caccia e a ben vedere anche la differenza nel costo di acquisto non è proprio trascurabile. Non dico poi come mi godo molto di più un uscita in montagna ad esempio. Per quanto mi riguarda quindi per la naturalistica è da preferire il micro con un paio di eccezioni che al momento sono:
l'af delle ammiraglie di nikon, e ancora meglio della sony a9 sono di tutt'altro livello qundi per chi può spendere 20mila euro in attrezzatura sony è sicuramente la celta migliore, io sono già contento di aver pututo solo provare tale libidine. Altro caso per foto nel sottobosco o comunque con scarsissima luce, poter pompare gli iso 25mila può aiutare a congelare, poi occorre capire che tipo di luce ci sia per tirar fuori una buona foto, in questo caso con il micro ripiego sul mosso creativo che è sempre un bel vedere anche lui.

Salut

user8808
avatar
inviato il 27 Novembre 2018 ore 13:43

@ Emmebipoint: dove vivi? Così qualcuno ti suggerisce negozi dove ti facciano realmente provare le cose in tranquillità. O addirittura qualcuno ti fa provare la propria attrezzatura! Che ne dici??

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 13:51

@Omar_: non capisco, nei negozi di fotografia seri, di solito se vuoi provare un modello e lo hanno disponibile o usato, non ci sono problemi... certo se vai nei supermercati è un pò difficile...MrGreen

user8808
avatar
inviato il 27 Novembre 2018 ore 14:02

Volevo accertarmi tutto qua. Dalle mie parti ci sono negozi che quando ti danno qualcosa in mano non ti tolgono gli occhi di dosso. Ecco io mi troverei in difficoltà a decidere. In un mio negozio di fiducia invece ti incitano ad andare fuori dal negozio a provare gli obiettivi! L ho fatto pure io! Ecco lì hai il tempo di pensare e studiare tra te e te

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 17:20

Misterg... il m4/3 ha una profondità di campo pari alla metà del FF e una lunghezza focale equivalente pari al doppio del FF...ovvero con due stop in meno di diaframma ottengo a parità di tutto il resto la stessa pdc (es f4 vs f8) però a mio avviso con il full frame posso salire ben più del quadruplo in termini di ISO rispetto a M4/3 preservando una ottima qualità di immagine, per questo a mio avviso è superiore il FF...

Ad esempio prendiamo queste combinazioni equivalenti piuttosto consuete quando ad esempio si fotografano uccelli in volo non troppo piccoli che garantiscono stessa pdc e tempi:
M4/3: diaframma f4 - focale 150 - distanza soggetto 20 metri - iso 1000 - tempi 1/1000 - pdc: 2,12 metri
FF: diaframma f8 - focale 300 - distanza soggetto 20 metri - iso 4000 - tempi 1/1000 - pdc: 2,11 metri
Quello che voglio dire è che per mia esperienza iso 4k in full frame è meglio di iso 1k in M4/3...però io mi sono fermato alla serie em1...magari la serie 2 ha migliorato ulteriormente questo aspetto e concordo con te che se la qualità fosse anche solo avvicinabile (non è la mia esperienza) il peso molto più leggero vale oro ! :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me