RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Nikon Z6 su Dpreview







avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 22:30

Io aspetto con ansia la prova dell'af :-P. Degli iso son contento e c'era da aspettarselo

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 23:20

Mi sembra che regga bene gli iso, accettabili al limite fino a 12800, al pari (forse un pelino inferiore) di D750... Anni luce avanti a EOS R... E comunque superiore alla controparte Sony

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 23:24

Quello che è incredibile imho è la D750.

Onore al merito. Ma che razza di mostro ha partorito nikon?

Peccato per i richiami altrimenti si poteva veramente dire un miracolo Made in nikon.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 23:43

Qui fino a 5 ev no banding, direi ottimo e più che sufficente, sempre più sicuro sarà la mia prossima nikon... ad alti iso poi nulla da invidiare alla D5...

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 0:51

Con la d750 a 1100 euro ormai per la z6 la vedo dura.....

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 1:12

Allora avevo ragione quando in un topic di Blade scrivevo che sembravano foto da medio formato.
E adesso Nital fa pure il "12 a tasso zero"... alla faccia dell'amore per gli animali...

user92328
avatar
inviato il 08 Novembre 2018 ore 1:55

Una cosa più di altre mi sembra degna di nota, ed che, dal punto di vista resa alti iso mi sembra che siamo in una fase di stabilizzazione generale, cioè, miglioramenti irrisori o solo qualche limatina qua e la e nulla più, anzi, Canon pare abbia avuto un lieve calo.... insomma, siamo fermi ormai da diversi anni per temuta alti iso..

Il punto di domanda nasce spontaneo, lato tenuta alti iso, siamo giunti ad un limite insuperabile, oppure ci sarà un'ulteriore miglioramento.. e se si tra quanto tempo...??

per me siamo ad una sorta di capolinea fino a quando non uscirà una tecnologia nuova e capace di portare grossi miglioramenti... potrebbero volerci parecchi anni...


avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 3:51

Z6, D750 e A7 III quasi identiche fino a 6400.. Oltre la D750 inizia a cedere. Ecco a cosa serve la tecnologia BSI dei nuovi sensori, rende quando il segnale è poco o c'è bisogno di amplificare. Comunque la gara non è più sui sensori e nemmemo sull'af che ormai dai è decente per tutte queste entry level.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2018 ore 5:10

Z6, D750 e A7 III quasi identiche fino a 6400.. Oltre la D750 inizia a cedere. Ecco a cosa serve la tecnologia BSI dei nuovi sensori, rende quando il segnale è poco o c'è bisogno di amplificare.


Ecco, appunto, non capisco chi vede la D750 come superiore alle alte sensibilità...il guadagno dei nuovi sensori, pur non eclatante, è assolutamente apprezzabile.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2018 ore 7:24

Con una resa simile tra Sony e Nikon, la migrazione tra marchi di chi ha già corredo Nikon si arresterà. Non converrà più ricomprare flash e accessori per via dei diversi attacchi e si potrà continuare a usare tutto quello che già abbiamo.

Pier Luca

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 7:30

Su 12800 iso vedo un leggero piallamento per la Sony a7lll la migliore z6,Canon indietro secondo me!!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 7:43

"...... insomma, siamo fermi ormai da diversi anni …"

Sono due anni che dico che la tecnologia sui sensori CMOS è al palo dal 2012, da allora ad oggi la Qualità d'Immagine, che include anche gli ISO, ha avuto migliorie irrisorie, le case le strombazzano come conquiste del secolo, ma tecnicamente sono conquiste che a definirle irrisorie è fargli un complimento, con le fotocamere di oggi ci fai esattamente le stesse foto che ci facevi allora.

Non potendo migliorare più nulla come immagine, dovendo vendere la roba per non chiudere, dopo il 2012 tutti i costruttori si sono buttati ad aumentare i Mpx, cosa del tutto inutile per chi non stampa grande come un lenzuolo, l'aumento esagerato dei Mpx è un'acchiappacitruli, visto che praticamente nessuno stampa più, e quei pochi che stampano, fanno al massimo degli A2, dei 40 x 60 cm e per l'A2 a 300 PPI, SENZA INTERPOLARE, bastano 36 Mpx di fotocamera.

Fatte le pixellate, che in pochissimi hanno comprato, e sempre per vendere, Canon e Nikon si sono allora buttate sulle ML, e ci puntano forte.

E ci puntano forte perché che ci guadagnano a bestia, molto più che sulle reflex, perché dentro una ML ci sono quattro stron zate, non c'è praticamente nulla, sono uno scatolotto, un sensore ed un po' di elettronica, mentre le reflex sono piene di roba costosa, sono piene di meccanica, due sensori, etc, mentre le ML hanno un sacco di roba meno delle reflex, ma in compenso le ML te le fanno pagare più delle reflex.

Stessa cosa è successo sui programmi di fotoritocco, tipo Photoshop, ormai da anni le migliorie sono irrisorie, per la pura fotografia, quello che ci facevi con CS 6 fai oggi con CC 2019, le differenze sono ridicole, idem pe Capture One o DxO PhotoLab

Comunque la gente fa benissimo a comprare di tutto, dando soldi ai negozianti, IVA al Governo, etc, l'economia è bene che giri, anche se le foto poi restano le stesse di tanti anni fa.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 7:47

Salvo L. G.
Il punto di domanda nasce spontaneo, lato tenuta alti iso, siamo giunti ad un limite insuperabile, oppure ci sarà un'ulteriore miglioramento.. e se si tra quanto tempo...??

per me siamo ad una sorta di capolinea fino a quando non uscirà una tecnologia nuova e capace di portare grossi miglioramenti... potrebbero volerci parecchi anni...


Sensori organici?

www.fotografidigitali.it/news/panasonic-sviluppa-il-sensore-organico-8

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 7:50

Sembra proprio che la serie Z abbia problemi con il bilanciamento del bianco (che però credo sia tarabile)
vedete qua

www.alessiomattei.it/2018/11/canon-eos-r-vs-sony-a7-iii-vs-nikon-z7.ht

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 8:02

Made in Italy
ti sei dimenticato di calibrare il monitor come al solito.......MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me