RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

CanonNews: l'incerto (o inesistente) futuro del Canon EOS M


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » CanonNews: l'incerto (o inesistente) futuro del Canon EOS M





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:29

La stessa fine del sistema 1.

E' questo uno dei motivi per cui andrei con piedi di piombo nell'abbracciare rapidamente un sistema ML: il futuro incerto. Troppi i sistemi "morti" sul nascere o quanto meno durante l'infanzia. ;-)

avataradmin
inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:31

Perche su reflex ff ci vanno le efs ? No


però sulle fotocamere EF APS-C ci vanno le ottiche FF ;-)

non è possibile invece montare le RF su EOS-M, neanche con adattatore...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:37

non è possibile invece montare le RF su EOS-M, neanche con adattatore...


Il sistema Canon M ha avuto un discreto successo anche e sopratutto per il costo "umano" delle lenti.Dubito che in molti possano permettersi delle RF da montarci su

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:39

Per chi ha un sistema reflex o avrà un sistema ML prof. spero venga mantenuta la possibilità di uscire con qualcosa di tascabile ed economico che non sia una compatta. Comunque il sistema M ha venduto parecchio ed è stato recentemente integrato con ottiche nuove quindi per un pò verrà mantenuto poi chissà.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:41

E si dimentica la cosa piu importante...le apsc vendono di piu di ff..

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:42

Non capisco.
Eos M è il sistema ml più venduto in Giappone ed avrà certamente fatto buoni risultati in altri paesi.
Eos M è compatibile con eos EF;
Eos RF è compatibile con oes EF;
Credo improbabile non possa esserci compatibilità tra M e RF..... se è così alla faccia del marone!
Per contro, potrebbe essere una scelta commerciale che segue logiche a noi ignote...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:45

La M è di 6 anni fa. Il maggior brand esistente poteva pure avere maggiore lungimiranza. La sensazione è che stante l'egemonia commerciale si siano un po' seduti, come dimostra la situazione attuale in cui non è più l'avanguardia tecnologica, almeno lato corpi macchina. Rimane la, forse, inarrivabile capacità di progettazione e realizzazione lato ottiche

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:47

Le vostre M non cesseranno di funzionare per questo.

Ma all'interno di un sistema ci deve essere intercambiabilità, come nel sistema reflex Canon Eos, tra APS e FF.

Se no che sistema è?

Questo è attualmente un problema (piccolo o grande non so) nel sistema ML Canon.


avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:50

Anche sulle M vanno le ottiche EF FF
....sta uscendo il 32.
....da poco è uscita la M50.
....con l' adattatore funzionano tutte le lenti EF come se fossero native.
....dove sta il problema? Cosa impedisce a Canon di sviluppare i 4 sistemi che si integrano comunque fra di loro avendo come anello di congiunzione il sistema EF
....in giappone il sistema M è in testa alle vendite.
....Il sistema R è nato ora, ancora deve uscire e già si prevede la morte da parte di "markettari" del sistema M che sarebbe già dovuto morire con l' uscita della prima eos-m
MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:51

È un anno zero per le fotocamere... Più di quando Canon decise di abbandonare il sistema FD.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:51

buongiorno a tutti
se ho capito bene chi oggi sta valutando l'acquisto di una ML Canon è praticamente obbligato ad orientarsi su R, sia che provenga da APS-C che da FF Canon, visto che la R sembra compatibile con EF ed EFS...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:53

Mah... quell'articolo mi sembra confuso.
I fatti sono: Le EOS-M possono montare gli obiettivi specifici EF-M e tutta la vastissima serie EF + EF-s con un adattatore.
Le EOS-R possono montare gli obiettivi specifici EF-R e tutta la vastissima serie EF con un adattatore.

" Canon users will never can take advantage of new RF lenses on their EF-M camera bodies. "
E' tutto qui il problema? Mi chiedo perché qualcuno dovrebbe pestare i piedi non potendo montare i nuovi (e grossi) obiettivi R sulle piccole M, con tutta la scelta che ha già.
Poi parla dell'eventualità che Canon realizzi una mirrorless professionale APSc paragonabile alla 7D, e si chiede in quale serie verrà posizionata. Se nella R dovrà rinunciare agli obiettivi M e viceversa.

Insomma, mi sembra che l'autore cerchi a tutti i costi di immaginare utenti scontenti perché non possono usare obiettivi pensati per altre macchine.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:54

buongiorno a tutti
se ho capito bene chi oggi sta valutando l'acquisto di una ML Canon è praticamente obbligato ad orientarsi su R, sia che provenga da APS-C che da FF Canon, visto che la R sembra compatibile con EF ed EFS...


Ma vi rendete conto che chi entra nel mercato delle macchine ad ottiche intercambiabili non compra di primo akkitto una FF ML o reflex che sia?
Il tizio che vuole spendere 300€ per una aps-c ad ottiche intercambiabili, che cosa deve comprare come ML?
Si deve per forza rivolgere ad una Oly/Panasonic/Fuji?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:54

Se no che sistema è?

Questo è attualmente un problema (piccolo o grande non so) nel sistema ML Canon.

Secondo me invece è stata una scelta ponderata(in troppi qui dentro pensano che in queste società ci siano dei cogxxioni ai vertici).2 sistemi ml contrapposti...uno economico,diciamo alla portata di tutti con ottiche dai costi contenuti e di buona qualità.L'altro per chi "può" permettersi corpi da 2/3000 euro e ottiche dall'altrettanto costo.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:56

Secondo me invece è stata una scelta ponderata(in troppi qui dentro pensano che in queste società ci siano dei cogxxioni ai vertici).2 sistemi ml contrapposti...uno economico,diciamo alla portata di tutti con ottiche dai costi contenuti e di buona qualità.L'altro per chi "può" permettersi corpi da 2/3000 euro e ottiche dall'altrettanto costo.

+1
quanto ci vuole a capirlo?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me