RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo DJI Mavic 2 Pro e Mavic 2 Zoom


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Droni
  6. » Nuovo DJI Mavic 2 Pro e Mavic 2 Zoom





avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 15:16

@ Andreaf: I droni non galleggiano, visto il loro peso ed il loro volume, mentre se perdi il drone (burrone, bosco ecc...) l'ap di dji ha una funzione per ritrovare il drone in base alle ultime coordinate GPS trasmesse dal drone stesso.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 15:21

Il pro 2 deve essere una roba fantastica. Peccato abbia preso da poco un air (che per inciso mi sta regalando ENORMI soddisfazioni :) )

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 15:55

io l ho ordinato!!!!! dji mavic pro 2!

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 16:21

Il pro 2 con quel sensore mi fa gola pareggio, soprattutto per quanto riguarda il lato fotografico. Dovrò pensare di vendere il phantom e iniziare a valutare se prendere questo nuovo pro 2..

Riguardo il comparto foto, sapete se ci sono già dei file raw in rete da poter scaricare per valutare la bontà del sensore e giocarci un po' su..?
Grazie Raffaele

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 21:33

Si c'è qualcosa cerca in Google.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 0:05

non è che è lo stesso sensore del v4pro ? intendo quello da un pollice
Stavo guardando qualche foto su juza nelle recensioni, direi ottima resa... magari se hasselblad c'ha messo lo zampino davvero forse è anche migliore..

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 1:10

No....sul phantom c'è il sensore sony della rx100.....questo dovrebbe essere stato sviluppato da Hasselblad....poi chi lo costruisce non so.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 1:13

Cmq Valadrego.....se vuoi volare con un drone ed essere sicuro al 100% di essere in regola con tutto, allora rinuncia tranquillamente....perchè non voleresti da nessuna parte... ;-)Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 8:17

Il sensore ovviamente è il sony.

Hasselblad ha messo il nome, visto che DJI ne ha preso una quota. Non ho evidenza che Hassy produca sensori.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 8:18

Il sensore ovviamente è il sony.

Azz.
Sony everywhere.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 11:50

Non ho evidenza che Hassy produca sensori.

Infatti, pensavo la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 12:01

Si, è la gente che erroneamente associa sensore -> hasselblad.

In realtà sul sito dji dicono chiaramente: camera hasselblad e sensore da 1".

Senza specificare la marca del sensore, che quasi certamente è il sony.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 12:15

ENAC distingue il volo hobbystico ricreativo da quello professionale, anche basato sugli stessi dispositivi: nel primo caso li chiama aeromodelli, nel secondo caso APR (aeromobili a pilotaggio remoto) o più generalmente SAPR (sistemi aeromobili a pilotaggio remoto. Nel primo caso puoi volare con dispositivi fino a 25kg, senza patente, fino a 70m di altezza sul livello del suolo e 200m di distanza radiale. Ovviamente volo vietato di notte e su assembramenti di persone. Se fai foto o video per te ricadi in questa categoria. Se fai foto o video per venderli o per lavoro anche se gratuito ricadi tra i SAPR. Quindi o prendi uno Spark con kit di alleggerimento (o drone equivalente) per stare sotto i 300g e ricadere nell'eccezione prevista da ENAC (senza patente, tutte le operazioni sono considerate non critiche) oppure un drone come questo Mavic Pro 2 (sotto i 2Kg) richiede brevetto pilota per attività non critiche o doppio brevetto per le attività critiche (non critiche + critiche). Con il brevetto aumenti il raggio d'azione a 150m di altezza e 500m di distanza.
Per alcune zone può essere necessario richiedere formalmente lo spazio aereo ad ENAC.
Ho provato a sintetizzare.
EDIT: i costi per i brevetti sono di circa 1000 euro per pilota di attività non critiche ed altrettanti per pilota di attività critiche.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 12:22

Al lago di Braies, hanno affisso i divieti di volo da più di un anno, ho visto intervenire gli ex Forestali ora Carabinieri, come sia finita non lo so. La tessa cosa l'ho vista a Misurina e sulle Tre Cime di Lavaredo. Solo uno era Ok con i documenti ma volava sopra le persone. Sicuramente c'è molta confusione

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 12:27

A Braies il cartello però si riferisce alla zona dell'hotel. Il cartello infatti è in quell'area.

Non sul lago.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me