RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oggi il sistema Micro Quattro Terzi compie 10 anni di vita. E tra altri dieci anni?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Oggi il sistema Micro Quattro Terzi compie 10 anni di vita. E tra altri dieci anni?





user72463
avatar
inviato il 05 Agosto 2018 ore 20:04

tra 10 anni Elon Musk finirà come i fratelli Duke di una poltrona per due MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2018 ore 20:10

Siamo passati da 20000 leghe sotto i mari a 20000 beghe sui forum MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2018 ore 20:11

Qui su juza di viaggi interstellari ne vedo tanti, ma proprio tanti.

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2018 ore 20:16

Si Si Echo, il cielo ne è pieno

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2018 ore 20:57

Si Si Echo, il cielo ne è pieno

Come no? Dalle mie parti ci divertiamo a tirarle giù con le fionde MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 0:15

Io da parte mia sono contento di aver scelto d'istinto la mia prima Em1, quando quella volta andai in negozio per prendere una reflex e ricominciare a fotografare dopo tanti anni. Non sapevo bene cosa stavo facendo, ma mi sembró subito un oggetto furbo. Poi comprai anche la reflex, una D750, ma purtroppo furono più i contro dei pro e tornai sui miei passi.
Olympus e Panasonic hanno segnato la strada per tutti, di questo vanno ringraziate.
Per i prossimi anni non saprei cosa aspettarmi, nessuno di noi sa quale evoluzione subiranno i sensori. Per adesso possiamo goderci un sistema maturo e completo, divertente da utilizzare

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 0:29

Quoto Simpson. Ho usato FF, APS-C e trovo il m4/3 il sistema più divertente con cui ho scattato.

10 anni, con questo sviluppo tecnologico, sono veramente tanti.

Diciamo che mantenere portabilità (pesi e ingombri) alzando la qualità, questa è la sfida.

La premessa è che finora questo obiettivo è stato raggiunto.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 0:46

Il concetto chiave è quello di qualità sufficiente. È chiaro a tutti che più è grande il sensore, maggiore sarà la qualità del file, prendendo in considerazione il rapporto s/n , la fedeltà dei colori, la lavorabilitá del file.
Sta al fotografo valutare, serenamente e possibilmente senza patemi da invidia del pene, se l'aggravio di pesi e costi sia giustificato ovvero se non sia preferibile dare la precedenza ad altri parametri che influiscono sul piacere di fotografare.
Io la mia risposta me la sono data, sbattendo il grugno più volte sui pro e i contro dei vari sistemi. Risposta che è mia e solo mia, non estensibile ad altri.
Il lato positivo per tutti, invece, è proprio questa possibilità che ci viene data di poter scegliere.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 0:47

Non so cosa succederà tra dieci anni, in ogni caso Canon ci arriverà tra dodici.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 1:22

Non è che Olympus mollò proprio di botto il sistema Reflex, anche perchè le Pen all'inizio non è che vendessero tantissimo, ma con il successo delle OM-D...

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 2:20

alcuni meriti....
hanno introdotto l'idea delle ottiche telecentriche, per rendere al meglio sui sensori digitali!
non per questo mi piacciono di più di vecchie Nikon ai o Leitz...ma hanno aperto la strada al super dettaglio...che oggi tutti inseguono, ed alcuni ottengono, vedi Sigma!
hanno sfatato l mito dell' ingrandimento....concentrandosi sulla risoluzione del singolo pixel!
hanno costruito un sistema Professionale che non teme la doccia (letteralmente), mentre canon per esempio, ma non solo si bagna anche a star in riva al mare!
hanno creato un brand al femminile pieno di gadget (Pen)...che nel mondo vende tantissimo!
Hanno perseguito la miniaturizzazione, come hanno sempre avuto in testa...ispirandosi a Leitz quando dimostrò che un piccolo 24x36 era sufficiente nella maggior parte dei casi rispetto al 6x6....
oggi secondo me, ha ancora più senso di allora! ;-)
quindi gli auguro altri 100 anni! ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 10:05

Attenzione : si dice che il lupo (i telefonini) mangia sempre l'ultimo della fila....

E, quelli che passeranno al telefonino diranno : il M4/3 è ingombrante, pesa, e si fanno le stesse foto....

You remember ???


uso m4/3 da parecchi anni, ho iniziato con la epl1.

gli smartphone ad oggi fanno belle foto, rendono bene anche con luce scarsa, ma non faranno mai foto come una ML con ottiche intercambiabili.

voglio vedere fare questa foto con un cellulare

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2545155

Oppure fare un effetto bokeh decente con un cellulare. Ci riesci anche oggi, ma si vede chiaramente che non è un effetto bokeh naturale ma semplicemente il telefono applica un filtro sfocato. Io ho un p10, non c'è nemmeno da paragonare un ritratto fatto con il p10, o fatto con il 45 f1.8.

ff è meglio? sicuramente, ma quanto costa e quanto pesa?

io vorrei farmi un corredo FF, ma dopo anni che ho m4/3 ormai ho diversi obbiettivi, ogni tanto faccio un passo avanti e cambio corpo macchina.

Se dovessi prendere una FF, che sia ml o reflex, dovrei sborsare diversi quattrini...

che accadrà tra 10 anni? per me sarà ancora qua, vivo e vegeto e chissa con quali novità

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 10:18

lo uso da un anno e mezzo, passando per tecnologie m43 degli ultimi 5 anni (dalla prima em1 alla attuale G9) e i progressi sono importanti e tangibili.
Oggi mi sento di avere in mano un corredo maturo e dalle infinite possibilità, con cui mi diverto un sacco!

Se va avanti così per i prossimi 10 anni...sarà sempre più divertente.
Lunga vita al m43

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 11:23

Nel 2009 ho preso in mano la G1 e sono rimasto sbalordito dal mirino!
Nel 2010 ho acquistato la prima m4/3: la GF1 con il 20 mm.
Prima affiancavo il corredo reflex FF con la Panasonic LX3.

Da quel momento ho sempre avuto doppio corredo più o meno piccolo fino ad avere anche 2 corpi e 4 anni fa passato totalmente al m4/3 con sempre corpi Panasonic e con ottiche miste (Olympus Panasonic e Panaleica).

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 11:58

Gobbo: Hanno perseguito la miniaturizzazione, come hanno sempre avuto in testa...ispirandosi a Leitz quando dimostrò che un piccolo 24x36 era sufficiente nella maggior parte dei casi rispetto al 6x6....

Quoto.

Il m4/3 è il 24x36 di oggi. E lo sarà a maggior ragione in futuro.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me