RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro 95mm di protezione o UV


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Filtri
  6. » Filtro 95mm di protezione o UV





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 18:49

Probabilmente hai frainteso il mio tono, io non ti ho attaccato, bensì volevo farti riflettere.

Tra un filtro da 20euro e filtri da 150 ci sono parecchi altri modelli.

Hai additato le mie risposte come inutili, quando invece cercavo di farti ragionare e di aiutarti.

Buona serata ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 21:37

Il post nasceva semplicemente per capire se il mio era un caso sfortunato e altri economici potessero essere soddisfacenti, come ho sempre trovato per altre lenti.


No, non sei stato sfortunato: la regola base di questo universo è che ottieni per quello che spendi, e il corollario è che (purtroppo) tutto ciò che vale molto costa molto.
Fai prima a rassegnarti e a "cacciare il grano", oppure a tenere l'obiettivo senza filtro protettivo.
Non ha un paraluce, magari bello lungo e protettivo?
Monti SEMPRE il paraluce ed hai già una bella protezione meccanica, più efficace di quella fornita dal filtro.
(se non trovi un "bambino merdo" con la fionda che riesce a beccarti proprio la prima lente ... poi lo peli vivo e vendi la pelle)
In questo caso il filtro potrebbe servirti solo in casi particolari, come presenza di salsedine, sabbia fine portata dal vento e cose simili.

Onestamente, io sarò anche malato in merito, ma uso sempre sia paraluce che filtro, su ogni obiettivo.
In realtà ho tanti filtri protettivi quanti sono i miei obiettivi e li lascio sempre montati, escluso il Sigma 12-24 Art, che ha la lente a bolla, e mi mette nel panico perché il paraluce è minimo: con questo obiettivo tengo sempre montato il "tappone" in plastica e lo tolgo solo per comporre e scattare. La lente sporgente mi fa una paura ...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 7:40

Occhio che mettere un cesso di filtro su un grandangolo corto porta a dei danni MOLTO INFERIORI che mettere lo stesso filtro di merda su un tele lungo: sui tele, niente filtri o se proprio ci vanno montati (per rischio ottico) armatevi di gran quattrini, ma veramente tanti soldi, da spendere in un filtro, compratevi filtri Nikon, Canon o Zeiss, ma è sempre meglio non usare nulla.

Il tele ingrandisce l'immagine ed ingrandisce dunque anche il pattume che c'è in immagine, e se il tele è spinto, ingrandisce di più, e se quel pattume lì, anche poco, te lo rifila il filtro, col tele spinto lo vedi bene, benissimo, in immagine mentre su un grandangolo molto spinto lo vedi poco o nulla.

Peda è persona di buonsenso: andare a cercare le ottiche buone e comprarle per poi metterci davanti un pezzo di vetraccio solo per risparmiare due soldi…...non è proprio da menti prodigiose.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 10:33

Tra un filtro da 20euro e filtri da 150 ci sono parecchi altri modelli.

Purtroppo quando ci avevo guardato non avevo trovato delle gran vie di mezzo, e c'era proprio un salto del genere!

@Alvar Mayor
Il paraluce ce l'ho, ed è grande abbastanza per proteggere la lente, però dici te, mi fa paura in generale tenere una lente senza filtro e in particolare mi riferivo proprio a condizioni di polvere/salsedine/sabbia, ma anche dovendo camminare tra rovi o arbusti muovendo i rami che poi fanno effetto frusta, si rischia che qualcosa vada a sbattere dentro (e mi è quasi capitato).

@Alessandro Pollastrin
è stato detto anche sopra e non ne avevo mai sentito parlare, beh grazie mille perchè non ne avevo mai sentito parlare! La mia deduzione quindi rimane confermata come 9 mesi fa: niente filtro, un po' di attenzione e pulizia più frequente...

Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 16:19

Fotografo dalla barca con il 200-500 senza filtro, a casa con le salviette per occhiali di LDL pulizia e a volte anche la fotocamera.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 9:13

"niente filtro, un po' di attenzione e pulizia più frequente... "

Che è esattamente quello che faccio io, non uso praticamente mai i filtri e tengo pulita la lente frontale.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 18:28

Il filtro protettivo si può adoperare così come se ne può fare a meno, io lo uso sempre e ho un UV (B+W od Hoya Super HMC o Pro 1) avvitato in pianta stabile davanti a ognuno dei miei obiettivi.
Chiaramente adopero SEMPRE anche il paraluce ... ma solo per quella che è la sua funzione, non certo per protezione.

Dimenticavo: in presenza di salsedine, e più ancora in presenza di brezza marina anche moderata il filtro si adopera SEMPRE ... questo semplicemente perché l'effetto della salsedine è letteralmente devastante sia sul vetro che sul trattamento antiriflessi.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 18:31

I filtri sono solamente controproducenti. Ovvio che se vedi una foto sul cellulare non te ne rendi conto. Tant'è che comprare lenti costosissime che danno guadagni notevoli con crop enormi o su stampe considerevoli, e poi piazzarci un filtro sopra, lo trovo insensato.
Se si ha paura di usare uno Zeiss da 1500€ senza filtro, tantovale comprarsi un Canon da 300€. Tanto la resa una volta piazzatoci sopra un filtro ( peggio ancora se da poco ), è uguale.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 18:36

A proposito Diego: esistono eccome i filtri tropicalizzati, i Polarizzatori Circolari B+W tipo Kasemann per esempio lo sono.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 20:52

Mai sentito prima, non si finisce mai di imparare. In pratica non dovrebbe infiltrarsi polvere e umidità tra la montatura e la ghiera girevole? Resta il fatto che, credo, nessuna tropicalizzaziine credo sia presente tra la montatura del filtro e quella dell'obiettivo (che però se è tropicalizzato lui non dovrebbe essere un problema).

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 21:24

I filtri sono solamente controproducenti. Ovvio che se vedi una foto sul cellulare non te ne rendi conto. Tant'è che comprare lenti costosissime che danno guadagni notevoli con crop enormi o su stampe considerevoli, e poi piazzarci un filtro sopra, lo trovo insensato.
Se si ha paura di usare uno Zeiss da 1500€ senza filtro, tantovale comprarsi un Canon da 300€. Tanto la resa una volta piazzatoci sopra un filtro ( peggio ancora se da poco ), è uguale.




Ti dirò: il fatto che un filtro sia sempre controproducente è una tua convinzione, legittima tanto quanto la mia che mi porta a ritenere che un filtro con un coefficiente di trasmissione luminosa che si assesta intorno al 98/99 % (quindi almeno pari, se non anche superiore, rispetto a quello di migliori obiettivi in commercio) non provochi alcun calo prestazionale all'ottica sulla quale è montato.

Questo senza contare il fatto che uno Zeiss da 1500/2000 euro non è detto che debba necessariamente essere migliore di un Canon ... anzi per quanto mi risulta mediamente sono proprio i Canon a essere superiori ai pur ottimi Cosinon ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 21:31

Beh Diego tutte le case affermano che la tropicalizzazione delle loro ottiche può definirsi completa solo avvitandoci davanti un filtro di protezione.
In ogni caso, per eccesso di zelo, si può sempre provare a inserire un o-ring fra il filtro e la filettatura dell'obiettivo oppure, visto che è particamente impossibile trovarne di dimensioni adatte a tutte le nostre ottiche, si può inserire, al loro posto, un comune elastico (uno di quelli che si acquistano in cartoleria giusto per capirci) che alla fine va bene ugualmente.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 21:55

Se si ha paura di usare uno Zeiss da 1500€ senza filtro, tantovale comprarsi un Canon da 300€. Tanto la resa una volta piazzatoci sopra un filtro ( peggio ancora se da poco ), è uguale.


Questa è bellissima.
E, per la mia esperienza con obiettivi costosi (ma sono "miserabili" Canon serie L) e filtri proporzionalmente costosi, è anche una convinzione del tutto errata.

E' vero che i filtracci da quattro soldi s×no qualsiasi obiettivo, ma è altrettanto vero che i filtri di fascia alta o molto alta non creano problemi.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 22:10

Questa è bellissima.
E, per la mia esperienza con obiettivi costosi (ma sono "miserabili" Canon serie L) e filtri proporzionalmente costosi, è anche una convinzione del tutto errata.

E' vero che i filtracci da quattro soldi s×no qualsiasi obiettivo, ma è altrettanto vero che i filtri di fascia alta o molto alta non creano problemi.


Il fatto che ad una analisi "sommaria" non ci sia nessuna differenza, ciò non significa che i risultati siano identici. Se spendo 1500€, pretendo la resa così come prevista dalla casa madre.
Per me tra l'altro i filtri UV hanno senso giusto nella giungla, che ogni 2x3 stai a pulire con un panno la lente frontale. Altrimenti non capisco da cosa debba essere protetta...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 22:12

Definire "analisi sommaria" l'uso continuativo di filtri di fascia alta per quasi due decenni è un po' riduttivo ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me