RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Postproduzione... si ma cosa?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Postproduzione... si ma cosa?





avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 22:01

@Xtian: io con RT mi trovo molto bene; lo uso per lavorare il raw della mia em5 mk2 con risultati più che soddisfacenti. Rispetto a LR troverai un interfaccia meno intuitiva e una disponibilità di tutorial inferiore: ma niente che non si risolva smanettando un pò

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 23:01

Lightroom in abbonamento da solo ha lo stesso prezzo della suite fotografia con anche Photoshop e se non si hanno problemi di spazio(1 tera su cloud contro i 20 giga mi sembra)la seconda soluzione ovviamente conviene.12 euro al mese cmq sono una cifra abbordabile e si hanno sempre i programmi aggiornati

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 20:04

Giusto per aggiornarvi e avere un po' di consigli da parte vostra... Ho scaricato: DxOPhotoLab, Raw Therapy, Olympus Viewer 3 e DxO OpticPro 11.

Per ora ho fatto dei test molto ignoranti aprendo delle foto RAW fatte in montagna...

RAW Therapy: mi sembra il più complicato da padroneggiare e di primo impatto non mi fa impazzire...
Olympus Viewer 3: primo impatto molto buono, velocità pensavo peggio, solo non capisco una cosa: premo sulla miniatura della foto, si apre, immagine bellissima e molto definita, fa tipo un aggiornamento di 1/4 di secondo do e diventa più morbida e impastata...sapere come mai? Cmq colo ti davvero belli...
DXO OpticsPro 11 e PhotoLab: risultati praticamente identici, appena apro la foto i settaggi automatici fanno davvero un bel lavoro, colori non ai livelli di Olympus Viewer ma siamo lì... Le opzioni in più di PhotoLab sono belle ma non so se giustificano il prezzo... Ad esempio potrei aprire il file in DxO OP11 e poi se necessario usare timbro clone o simile di LR 5.7 , che ne dite?

Ovviamente sono le prime impressioni a caldissimo e se avete voglia di fare 4 chiacchere ;)

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2018 ore 4:40

LO FA ANCHE A ME....

Olympus Viewer 3: primo impatto molto buono, velocità pensavo peggio, solo non capisco una cosa: premo sulla miniatura della foto, si apre, immagine bellissima e molto definita, fa tipo un aggiornamento di 1/4 di secondo do e diventa più morbida e impastata...sapere come mai? Cmq colo ti davvero belli...

???

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2018 ore 6:53

Ciao.
E' molto interessante anche C1 , sui files orf lavora molto bene.
Provalo gratis e poi decidi.
E puo' bastare da solo
Saluti
Massimo

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2018 ore 12:09

Ciao, leggo che l'ultima versione di LR è migliorata, io sono fermo alla versione 4.1, vale la pena impegolarsi nell'abbonamento mensile? Cioè c'è una netta differenza, perché io ed un mio amico pubblichiamo le nostre foto per una rivista locale con una tiratura di circa 1500 copie, io elaboro con LR 4, lui usa LR la più recente avendo l'abbonamento, tutte e due abbiamo la pana G80 e stesse ottiche, ma le mie foto pubblicate sono sempre più belle e di molto, colori più reali, nitidezza ben dosata, artefatti inesistenti, c'è tuta questa differenza o e lui una sega?

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2018 ore 12:15

@Scimmione: Allora non sono l'unico a cui accade ;) Fa un effetto strano la apri ed è super nitida, tagliente e dopo pochissimo diventa sempre una bella foto, ma morbida... speriamo che qualcuno ci aiuti ;)

@Massimo61: C1 mi sembra molto interessante ma per un uso amatoriale come il mio mi sembra anche molto caro :(

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2018 ore 12:18

Forse perché apre inizialmente il jpg incorporato è solo dopo mostra il raw. Non conosco il prodotto, è solo un'ipotesi.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2018 ore 14:12

DXO OpticsPro 11 e PhotoLab: risultati praticamente identici,

Ovvio, DXO PhotoLab è il software nuovo che sostituisce DXO OpticsPro che si ferma alla versione 11.
Il motivo principale della scelta di DxO che va preso in versione elite è il modulo di riduzione rumore che ad alti ISO è un punto critico per tutti i sensori ma in particolare per i più piccolini. Quindi col m43 è un valore aggiunto notevole. Se fosse un pelino più veloce e integrasse pure un DAM, sarebbe perfetto!

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2018 ore 17:07

nessuno ha provato ON1 photo raw? con l'ultimo aggiornamento sembra interessante, in teoria fa tutto quello che fa LR e non è a canone

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 19:55

Ma secondo voi, visto che mi ho voglia di spendere altri soldi... Se apro i RAW con DxO o OV3 e poi li importo in LR 5.7 per lavorarli ha senso?

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2018 ore 23:50

Io trovo molto buono Luminar 2018 versione Win che permette ottimi risultati di sviluppo Raw ed in più ha molti Preset veramente interessanti che Lightroom non ha. Non è in abbonamento ed ha un prezzo molto abbordabile. Si trovano numerosissimi tutorials in rete estremamente esplicativi che aiutano a capire la filosofia del sw ed a sfruttarne le notevoli potenzialita'. La mancanza per ora di un catalogo che pare sarà implementata a breve non è per me un problema. Aprendo un file con OV3 e paragonandolo con lo stesso aperto con Luminar non vedo differenze significative. La marcia in più che trovi in OV3 è data dalla possibilità di aprire il file ORF conservando i parametri che avevi impostato allo scatto e velocizzando pertanto lo sviluppo.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 14:57

Ho provato LR 7.3 , mi sembra davvero migliorato...allo stesso tempo ho provato anche OV3 e DxO Optics 11... per completezza LR7.3 mi sembra il migliore ma va pagato...

Trovo cmq ottimo il risultato ottenuto da OV3 o DxO 11, la pecca di OV3 è la trasformazione dei file da RAW a TIFF o JPEG, mi sbaglio o ti fa un solo file per volta? Possibile???

Per restare sul free completo, secondo voi se lavoro il RAW con DxO 11 e solo se necessario lo esporto in TIFF e ad esempio sbiancamento denti, migliorare incarnato etc lo faccio su GIMP, può andare bene?

Grazie ;)

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 14:57

Ho provato LR 7.3 , mi sembra davvero migliorato...allo stesso tempo ho provato anche OV3 e DxO Optics 11... per completezza LR7.3 mi sembra il migliore ma va pagato...

Trovo cmq ottimo il risultato ottenuto da OV3 o DxO 11, la pecca di OV3 è la trasformazione dei file da RAW a TIFF o JPEG, mi sbaglio o ti fa un solo file per volta? Possibile???

Per restare sul free completo, secondo voi se lavoro il RAW con DxO 11 e solo se necessario lo esporto in TIFF e ad esempio sbiancamento denti, migliorare incarnato etc lo faccio su GIMP, può andare bene?

Grazie ;)

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 15:23

anche io uso LR 5.7.1, e ho nikon d700: anche per questa dite che ci sono differenze evidenti nello sviluppo dei RAW?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me