RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un fotografo, un obiettivo, una storia


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Un fotografo, un obiettivo, una storia





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 15:10

Non so, non ne ho mai avuto uno per il confronto. Preferisco la ghiera unica per messa a fuoco e zoom (a pompa).



Infatti anche l'80-200/4 L è one touch ... il precedente modello (non L) è a doppia ghiera!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 15:13

Non era chiara l'ironia dell'analogia? Accendere il PC non serve in analogico, esattamente come caricare un rullino non serve in digitale. Quindi se si pretende rispetto anche se non si sa accendere un PC (oppure non si sa avviare un programma di sviluppo RAW o fotoritocco), bisogna saperlo portare a chi non sa caricare un rullino.



Beh allora l'ironia non era chiara neppure a te ... cosa dovrebbe farci oggigiorno un fotografo, casomai nato in piena rivoluzione digitale, di un rullino di diapositive?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 15:14

Si l'ho notato, grazie comunque!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 15:16

Beh allora l'ironia non era chiara neppure a te ... cosa dovrebbe farci oggigiorno un fotografo, casomai nato in piena rivoluzione digitale, di un rullino di diapositive?


Appunto, a me l'osservazione è sembrata poco rispettosa, probabilmente ho mal compreso e stavi solo scherzando.

user92023
avatar
inviato il 04 Aprile 2018 ore 15:50

Beh, Blade...quì si fà a chi non capisce le ironie reciproche...
Paolo ha involontariamente messo il dito nella piaga. Mi spiego: quando ho scritto il post sopra pensavo proprio (guarda caso!) a caricare l'A 12 di una Hassy, o una Leica M, o una Rollei biottica! Con Paolo, anche se abitiamo ad 800 km. di distanza, sono sempre , casualmente, in grande sintonia!
Comunque, quì non si tratta di caricare un magazzino Hasselblad, o di accendere un PC (se non so qualcosa non ho difficoltà/ritegno a chiedere ne sa più di me! Proprio in queste ore -sempre guarda caso!- ho chiesto ed ottenuto da un gentilissimo Doskavision, lumi su come eliminare, tramite Porcoshop, il "moirè"!) ma, fuor di metafora (e di ironia) di "fotografanti", sedicenti... ecc., che sono bravissimi nel setting dei videogiochi, pardon delle fotocamere, e dei programmi di fotoritocco, ma assolutamente digiuni di tecniche strettamente fotografiche. Altro esempio? Quanti sanno distinguere un errore di m/f da un micromosso?
E' chiaro che non sto parlando di te (non sentirti coinvolto in questo discorso!): è ovvio che se sei un professionista, tu l'ABC lo puoi trascrivere con entrambe le mani legate dietro la schiena (basta leggere i tuoi posts: si può essere d'accordo, oppure no, ma è evidente che non scrivi a casaccio e/o per sentito dire!).
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 22:03

a caricare l'A 12 di una Hassy,



O, peggio ancora, l'A 10 di una Mamiya RB 67 carissimo Gianni ;-)...

user92023
avatar
inviato il 04 Aprile 2018 ore 23:22

Ah ah Paolo, a causa della mia stazza fisica (o, forse, grazie alla mia stazza fisica) non mi sono mai permesso la RB 67 (ma l'ho desiderata...questo si!)! Comunque non ho difficolta' a crederti sulla parola! A presto! G.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 7:36

Ce l'ho anche io il 75-150... gran bell'ottica (avevo fatto delle prove simil mira ottica): compatto, leggero, relativamente luminoso, di ottima qualità... peccato solo per la monoghiera, che è davvero lasca (si muove da sola orientando la lente in su e in giù).

O, peggio ancora, l'A 10 di una Mamiya RB 67 carissimo Gianni


Sarà che oramai ci sono abituato, ma non mi sembra così difficile da caricare... lo faccio quasi ad occhi chiusi oramai.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 9:00

Ah ah Paolo, a causa della mia stazza fisica (o, forse, grazie alla mia stazza fisica) non mi sono mai permesso la RB 67 (ma l'ho desiderata...questo si!)! Comunque non ho difficolta' a crederti sulla parola! A presto! G.



Ohhh Gianni ... è letteralmente un macigno.
Grande, pesante, estremamente ingombrante, lentissima per via del volet che si deve estrarre prima di ogni scatto, con il movimento dello specchio che è rumoroso come un trattore Belarus e talmente privo di ogni tipo di freno (o ammortizzatore) di fine corsa che per essere certo di non incorrere nello sfocato o la usi col cavalletto oppure devi impostare un tempo 1/2 (se non 1/4) del reciproco della focale ... per me è una macchina eccellente in studio per via del formato e delle lenti, ma portarsela dietro direi proprio che non sia il caso di farlo!

Buona giornata,
Paolo.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 9:02

Sarà che oramai ci sono abituato, ma non mi sembra così difficile da caricare... lo faccio quasi ad occhi chiusi oramai.



Che c'entra Roby.
Anch'io quando (mooolti anni addietro) la usavo mi ci ero abituato, ma ammetterai che non è una cosa facilissima ... e neppure particolarmente immediata dai.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 9:05

ma oggi se non risolve millle mila linee per mm, e non è f1,2...non si compra più! MrGreen


Meglio f0,95, così non c'è niente a fuoco......MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 14:03

Ok, torniamo a parlare del 75-150, e delle lezioni di rowell


photographyconcentrate.com/7-things-galen-rowell-can-teach-you-about-p

Too much equipment interrupts the flow of emotional response that is the essential human element communicated in the best nature photography. Yes, the little things do mean a lot.


Ninety percent of my best life's work could have been made with a manual body, a 24mm lens, and a telephoto zoom in the 80-200mm range.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 14:13

In merito al discorso di "viaggiare leggeri", io a volte faccio così. Altre volte mi armo di tutto punto. Dipende dalla situazione, anche sociale.

In effetti ho un backup di obiettivi proprio in quest'ottica

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 21:00

in realtà c'è un ritorno alla leggerezza senza rinunciare alla qualità, leggasi mirrorless.
Quando un fotoamatore da viaggio lo vedo con un biancone o con il 35mm da 1kg o qualunque sigma che eccetto una manciata sono delle pietre mi domando sempre quanto non sia la scimmia e la volontà di mostrare quanto ce l'ha grosso rispetto al reale beneficio di qualità che pensa di ottenere. Per fortuna con le ML ora le cose stanno cambiando. Ho avuto FF canon e sono passato a ML come primo motivo proprio per il peso, ora ho un dictact: se supero un 1kg tutto compreso rinuncio a portarmelo in viaggio.
Saluti.
Ah per la foto: la lente è un mezzo, la macchina un'altro ma se non c'è occhio, rispetto delle proporzioni e delle caratteristiche del soggetto, capacità di raccontare qualcosa di unico per sempre (non basta certo scattare a f1.2) allora sono solo foto che potevi scattare con il cellulare. Ovviamente escludo tutte le foto scattate a fini lavorativi dove si richiede di immortalare solamente il momento principalmente.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 22:19

Si ragazzi ma non dimenticate che a prescindere dal posto fotografato, che già da solo vale almeno il 60% della fotografia bella e finita, in questo caso c'è anche una situazione contingente, la luce, l'arcobaleno e il luogo dal quale lo stesso sembra trarre origine che di per sé vale un altro 70% ... e siamo quindi al 130%.
Detto in altre parole se li ci fosse stato uno qualsiasi di noi avrebbe potuto anche impostare l'autoscatto e gettare per aria la reflex aspettando che la stessa scattasse da sola ... forse non avremmo riportato con noi il 130% come seppe fare Galen Rowell in questo caso specifico ... ma state tranquilli che una immagine per molti versi irripetibile l'avremmo comunque portata a casa pure noi!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me