RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sul futuro innesto Canon per la ML FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sul futuro innesto Canon per la ML FF





avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 6:45

Ma il Canon 50 f1.2 (o l'f 1 di Zeppo) adattato su sony vignetta?
Fabio.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 7:04

Non sono un esperto di ottica, ma ad esempio dopo tutti i casi di lenti Sony con focus shift che devono lavorare in stop down ho pensato diverse volte che potrebbero essere frutto di compromessi tecnici legati all'attacco, in fondo hanno riciclato quello APS-C, se questa è la causa spero che Canon ci pensi bene...

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2018 ore 7:24

Non sono un esperto di ottica, ma ad esempio dopo tutti i casi di lenti Sony con focus shift che devono lavorare in stop down ho pensato diverse volte che potrebbero essere frutto di compromessi tecnici legati all'attacco, in fondo hanno riciclato quello APS-C, se questa è la causa spero che Canon ci pensi bene..


Non credo proprio, in fondo le lenti Sony per FF sono del tutto simili a quelle per DSLR con un...pezzo di tubo alla fine per recuperare la distanza che nelle reflex è ottenuta direttamente nel corpo.
Io invece spero in una flangia sì larga ma con tiraggio corto, altrimenti leverebbe agli utenti Canon la facilità di sperimentare le ottiche vintage, pratica che stuzzica molto gli acquirenti di ML fullframe.
E' pur vero che la baionetta EOS è una di quelle con tiraggio più corto, ma la semplicità che si ha su Sony è impagabile.
Quindi: buco grosso, tiraggio corto, e le ottiche EOS le si adatta con l'ef-25 (o l'ef-12).

user3834
avatar
inviato il 14 Marzo 2018 ore 7:40

Max B guarda che esistono lenti 1.2 per attacco E native, ad esempio il Voigtlander 40 1.2, quindi il diametro non influisce in nessun modo... tutte cavolate.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 8:02

@Otto72, non penso che i progettisti prendano in considerazione la possibilità di montare ottiche vintage come discriminante per scegliere tra tiraggio corto o lungo

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 8:03

Esiste pure f0.95 è puoi adattare le 1.2 Canon, i noctilux...

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 8:06

Geps
Io cmq sogno una ml full frame ma dentro il corpo di una 5d sfruttando quello spazio con tecnologia loro.


Qua la mano!!! Cool Altrimenti potrebbero fare 2 modelli, 1 più piccolo per chi vuole passare inosservato o ha problemi a portare 2 etti in più, e 1 più grande in cui l'anatomia ringrazierà!

Zeppo
L'alto comando Sony comincia a preoccuparsi dell'arrivo imminente di una FF ML Canon... meglio non investire troppo sul sistema Sony! ;-)

www.canonrumors.com/sony-executive-expects-canon-and-nikon-full-frame-


Posto la traduzione

Sony Executive: prevede Canon e Nikon full frame mirrorless entro quest'anno

Di Richard | 13 marzo 2018


Sono sicuro che questo è abbastanza preoccupante per Sony.

Fino ad ora hanno avuto questo particolare mercato di nicchia per se stessi; ora sembra che la concorrenza attesa da Sony arriverà presto.

DPReview ha intervistato il Senior General Manager di Sony della Digital Imaging Business Group, Kenji Tanaka:

D: Uno dei motivi per cui aziende come Sigma e Tamron stanno creando obiettivi Sony con attacco FE è che non vedono l'ora di un futuro in cui la mirrorless full-frame sarà la norma. Quanto durerà?

A: Questa è solo la mia personale opinione, ma penso che forse dal CP + del prossimo anno vedrete fotocamere mirrorless full-frame di Canon e Nikon. Penso che - per allora - parteciperanno a questo mercato.

Basta guardare le nostre tecnologie, come la messa a fuoco dell'occhio. Tutti questi dati provengono dal sensore di imaging. Nei DSLR, i dati provengono da sensori separati. Il sensore di imaging principale viene cancellato, il 90% del tempo dallo specchio. Il sensore è spento. Ma il sensore di imaging è molto importante. Quindi, se le fotocamere si svilupperanno e saranno maggiormente in grado di cogliere l'attimo, i produttori devono sviluppare tecnologie mirrorless. Quindi entro un anno, penso.

Se la Sony pensa che il proprio mercato aumenterà la concorrenza, probabilmente è una buona indicazione che sia Canon che Nikon abbiano avuto un serio sviluppo mentre parliamo.

Tieni presente che Canon ha ora la maggior parte dei pezzi dimostrati per realizzare una prima versione di mirrorless full frame abbastanza seria.

Il sensore 5D Mark IV è competitivo rispetto ai suoi pari e supporta oltre 24 milioni di punti di rilevamento di fase sul sensore.
DPAF e DIGIC 8 offrono una messa a fuoco automatica più rapida, una sensibilità di messa a fuoco più ampia che ora scende a -2 EV e supporta Eye AF. Per i seguaci del video h.264 finalmente si trasforma in una fotocamera DIGIC. Tutti queste caratteristiche si presentano nella entry level EOS M50.

Mentre alcune domande persistono, su quanto velocemente può funzionare il DIGIC 8, e anche quanto supporto per il video ci sarà, ci sono buone indicazioni che Canon ha sicuramente lavorato per una gamma completa di fotocamere mirrorless.

user4758
avatar
inviato il 14 Marzo 2018 ore 8:10

Max,

Fico ha aperto un topic parellelo soltanto per dimostrare la sua immensa ignoranza... MrGreen

Si chiede a gran voce o un innesto a tiraggio corto ma con diametro della baionetta più ampia, o il classico tiraggio Canon EF....... Ora pensiamo a chi ha comprato una Canon apsc mirrorless

Se Canon farà una baionetta diversa a corto tiraggio ma con diametro maggiore, le lenti apsc mirrorless non potranno mai essere montate in quanto sarà impossibile fare un adattatore,quindi quegli utenti non potranno mai fare il passaggio a full frame se non rivedendo tutte le ottiche, inoltre non potranno comprare ottiche full frame mirrorless per lo stesso motivo

Se Canon farà una mirrorless full frame con attacco EF, ovviamente gli utenti di canon mirrorless apsc saranno costretti a vendere le proprie ottiche apsc per passare a full frame nel caso volessero..


Qualcuno gli spieghi che è già così da millenni con le Reflex... le ottiche APS-C non possono essere montate su corpi FF!

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 8:14

Come detto da altri, corpo serie 5 e 6 senza specchio e che ci mettano pure tutte le menate tecnologiche che vogliono. Se mantengono l'ergonomia, il corpo e l'attacco... MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 8:16

Qualcuno gli spieghi che è già così da millenni con le Reflex... le ottiche APS-C non possono essere montate su corpi FF!


Qualcuno si renda conto che più date retta a certi soggetti, più andranno avanti. MrGreen

user4758
avatar
inviato il 14 Marzo 2018 ore 8:17

Qualcuno si renda conto che più date retta a certi soggetti, più andranno avanti.


Deve avere dei grossi problemi, porello... Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 8:19

...corpo serie 5 e 6 senza specchio e che ci mettano pure tutte le menate tecnologiche che vogliono

Approvo!


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 8:20

Ah, non ne ho idea e poco mi interessa.. Intanto ho segnalato il thread doppio. MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 8:26

Vafudhr
Come detto da altri, corpo serie 5 e 6 senza specchio e che ci mettano pure tutte le menate tecnologiche che vogliono. Se mantengono l'ergonomia, il corpo e l'attacco...


Quotone al 1000%. Una serie 5 e si va tranquilli, inoltre con battery grip si avrebbe anche una notevole autonomia.
A mio parere non c'è bisogno di chissà quali stravolgimenti e seghe mentali per l'attacco/tiraggio.

Se poi si vuole fare un corpo più piccolo, basterebbe fare un modello a parte e via.

Ignatius
...corpo serie 5 e 6 senza specchio e che ci mettano pure tutte le menate tecnologiche che vogliono

Approvo!


;-);-);-)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 8:26

Vedendo il fatturato e l'utile netto di entrambi aziende mi chiedo se @Thomasimntw sapesse chi era chi in quel GIF.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me