RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritratti: Focale 24-28mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi da ritratto
  6. » Ritratti: Focale 24-28mm




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:01

Two_Evo bellona, è proprio il genere di ritratti che piace a me! Il 24 un po' distorce ma ambienta tantissimo.

Io proprio non so usare queste focali per ritratto
Mi piacerebbe che qualcuno mi insegnasse!

La miglior scuola secondo me è... l'autogestione MrGreen , ciascuno deve trovare il suo modo d'utilizzo.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 12:06

Un peccato non poter postare le foto che ho fatto ad una Laurea. Ho usato il 24 per trasmettere intimità in primi piani.
Sarebbero state ottimi esempi dell uso della focale

Ovviamente primi piani non troppo stretti

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 12:59

Io quando le ho usate (ora uso solo 35 per tutto) le usavo a 5,6 o a 8 (luce permettendo)ritratto ambientato con il piu' possibile tutto a fuoco dal soggetto all'ambiente

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 13:17

Invece io il 28 lo uso spesso a 3.5, il giusto compromesso di PC per valorizzare il soggetto ambientandolo nel suo ambiente.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 13:19

_Axl_: bello il 24L!!!





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 13:46

col senno di poi direi 28mm. Effettivamente mi da un pelo di sfocato in piu che sul 24mm si fatica ad ottenere soprattutto con sfondi piuttosto vicini al soggetto.
Inoltre mi sono accorto che per sistemare la scena effettuo sempre un piccolo crop in PP e credo che la scena risultante si avvicini molto ad un angolo di campo equivalente ai 28mm
La mia scelta ideale potrebbe essere la nuova Leica Q, se non fosse per il prezzo proibitivo.
L'apertura utilizzata è sempre e comunque TA, quindi prediligo lenti che possano risolvere parecchio, almeno al centro, già a f1.4 (nel caso del mio ex24LII o Fuji 16/1.4) dato che lo sfondo lo voglio presente ma non troppo.
Sono stato sempre abituato a sfruttare quello che ho quindi ho fatto parecchia gavetta obbligata col 24mm tempo fa finendo per amarla ed utilizzarla in parecchi dei miei reportage.

Adesso per vari motivi prediligo altre focali, anche se riguardando i miei vecchi album non posso dire di non amare la resa del grandangolo nei ritratti ambientati, tanto che anche quando uso tele (135mm) preferisco farlo da 50-60mt di distanza per poter includere quanto piu sfondo possibile.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 23:14

Il vero problema del 28 e trovarne uno f/1.4 buono.
Lo fa solo Nikon...
Tutti gli altri??
Non pervenuti.

A me il 28 come focale non dispiace, ma preferisco il 24 perché esistono vari f/1.4.
Sarà vizio ma su 24 e 50 a me un 1.4 fa comodo. Poi sul mezzo tele un f/1.4-f/2 non saprei cosa farmene. Mentre sul tele un 2.8 diventa necessario per quando la luce è poca.

Nel ritratto il Wide sotto f/2.8 sempre.
Penso di non avere nemmeno 1 ritratto a f/4 con il 24.
La Leica q ti confesso che è una tentazione anche per me. Ma non la userei nel ritratto quando in uscite leggere.
Ma per uscite leggere mi sono imposto di stare con una aps-C e un normale largo. Massimo con un ultra Wide per architettura se capita.

Tornando al ritratto in parte forse un 16 f/1.4 su aps-C mi farebbe sentire limitato. Quello stop di PDC sul 24 mi fa tanto...

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 23:20

Il summilux 28 1.4 non e' malaccio...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 23:25

Il "problema" e il costo è la difficile "adattabilità" a corpi non Leica.
Anche su Sony ci sono molti problemi sotto i 35 con ottiche telemetro.
Se vuoi usare bene quel 28 ti serve una Leica M...
Ed è spesso fuori portata

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 9:01

lo stop tra FF e apsc è un grosso compromesso che ho dovuto pagare lasciando Canon. Ma il guadagno in peso/ingombro perl'utilizzo che ne faccio io non ha prezzo!

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 13:37

Non riesco ad pagare quel compromesso...

Mi pesa molto quando uso un 30 1.4 su aps-C... Su certe focali non c'è la faccio!

Comunque hai fatto bene, alla fine dei conti nn conta solo il formato ma anche tutto il resto.

A me, quello tiene su FF sono 24 f/1.4 e 200 f/2.8.
E forse il fatto che nn fanno un 100mm equivalente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me